NVIDIA CMP 40HX

NVIDIA CMP 40HX

NVIDIA CMP 40HX: Strumento specializzato per calcoli nel 2025

Panoramica dell'architettura, delle prestazioni e del valore pratico


Introduzione

NVIDIA CMP (Cryptocurrency Mining Processor) 40HX è una soluzione altamente specializzata progettata per un mining efficiente delle criptovalute e per eseguire calcoli ad alta intensità. Tuttavia, nel 2025, questa scheda sta attirando l'attenzione non solo dei miner, ma anche dei professionisti che necessitano di potenze di calcolo stabili. In questo articolo esamineremo a chi si adatta il CMP 40HX e quali compiti è in grado di risolvere.


Architettura e caratteristiche chiave

Architettura: Il CMP 40HX si basa su una versione migliorata dell'architettura Ampere, adattata per le esigenze del mining. A differenza delle GPU della serie RTX da gioco, qui mancano i blocchi di RT core e Tensor core, riducendo così i costi di produzione.

Processo produttivo: La scheda è realizzata con tecnologia a 8 nm di Samsung, offrendo un equilibrio tra efficienza energetica e prestazioni.

Funzioni uniche:

- Ottimizzazione per algoritmi Proof-of-Work (PoW): Supporto per Ethash, KawPow e altri algoritmi.

- Assenza di interfacce grafiche: Mancanza di porte HDMI/DisplayPort, riducendo il consumo energetico.

- Maggiore affidabilità: Struttura rinforzata per funzionamento 24/7.


Memoria: Tipo, volume e impatto sulle prestazioni

Tipo di memoria: GDDR6 con bus a 256 bit.

Volume: 8 GB — sufficienti per il mining di Ethereum Classic (ETC) e criptovalute simili.

Larghezza di banda: 448 GB/s, che garantisce un rapido accesso ai dati nelle operazioni di hashing.

Impatto sul mining: L'alta velocità della memoria è fondamentale per l'efficienza in algoritmi con grandi volumi di file DAG. Per ETC nel 2025, il CMP 40HX mostra un hash rate di circa ~36 MH/s con un consumo di 185 W.


Prestazioni nei giochi: Limitazioni e cifre reali

Il CMP 40HX non è progettato per i giochi. L'assenza di supporto driver per API grafiche (DirectX 12, Vulkan) e blocchi di RT core la rendono poco adatta per i progetti moderni.

Esempi di test (emulazione tramite driver di terze parti):

- Cyberpunk 2077 (1080p, Ultra): ~25 FPS senza ray tracing.

- Fortnite (1440p, Epic): ~40 FPS con frequenti cali di performance.

Conclusione: Per i giochi, è meglio optare per RTX 4060 o analoghi — il CMP 40HX perde anche rispetto alle schede grafiche da gioco a basso costo.


Compiti professionali: Montaggio, 3D e calcoli

Video montaggio: In Adobe Premiere Pro, il rendering di video 4K richiederà il 30% di tempo in più rispetto a RTX 4070, a causa dell’assenza del chip NVENC.

Modellazione 3D: In Blender e Maya, la scheda gestisce scene semplici, ma i progetti complessi richiedono più memoria.

Calcoli scientifici: Il supporto CUDA consente di utilizzare il CMP 40HX per l'apprendimento automatico o simulazioni fisiche, ma l'efficienza è inferiore a quella della Tesla A100.

Consiglio: Per compiti professionali sono più adatte RTX 4080 o Quadro RTX 5000.


Consumo energetico e dissipazione di calore

TDP: 185 W.

Raccomandazioni per il raffreddamento:

- Utilizzare case a struttura aperta o telai per mining.

- Requisito minimo: 2 ventole da 120 mm per scheda.

- Temperatura ideale: sotto 70°C per prolungare la durata.

Compatibilità con PSU: Alimentatore da 500 W (per una scheda) con certificazione 80+ Gold.


Confronto con i concorrenti

1. AMD Radeon RX 7600 XT (Mining Edition):

- Hash rate in Ethash: ~32 MH/s a 170 W.

- Prezzo: $450 contro $480 per CMP 40HX.

2. NVIDIA RTX 4060:

- Scheda da gioco con hash rate di ~28 MH/s, ma con supporto DLSS 3.5.

- Prezzo: $399.

Risultato: Il CMP 40HX vince nel mining, ma perde in versatilità.


Consigli pratici

1. Alimentatore: Non risparmiare — Corsair RM550x o equivalenti.

2. Piattaforma: Compatibile con PCIe 4.0 x16, ma funziona anche su x8/x4.

3. Driver: Utilizzare versioni specializzate di NVIDIA per il mining.

4. OS: Meglio Linux (maggiore stabilità per le farm).


Pro e contro

Pro:

- Alta efficienza nel mining.

- Affidabilità sotto carico prolungato.

- Ottimizzazione per algoritmi PoW.

Contro:

- Non adatta per giochi e attività grafiche.

- Assenza di garanzia per utilizzo nel mining.

- Supporto limitato dei driver.


Conclusione finale: A chi si adatta il CMP 40HX?

Questa scheda è una scelta per:

- Miner, che cercano un equilibrio tra prezzo ed efficienza.

- IT appassionati, che assemblano cluster di calcolo per compiti distribuiti.

- Laboratori con budget limitato, dove i core CUDA sono utilizzati per ricerche.

Alternativa: Se serve versatilità, considera RTX 4070 o Radeon RX 7700 XT.


Prezzo e disponibilità

Ad aprile 2025, il prezzo del NVIDIA CMP 40HX è di $480 al dettaglio. La scheda viene fornita senza scatola e accessori, il che riduce il costo.


Conclusione: Il CMP 40HX è uno strumento altamente specializzato. Non sostituirà una scheda grafica da gioco, ma rappresenta un investimento vantaggioso per chi apprezza l'efficienza nei calcoli.

Di base

Nome dell'etichetta
NVIDIA
Piattaforma
Desktop
Data di rilascio
February 2021
Nome del modello
CMP 40HX
Generazione
Mining GPUs
Clock base
1470MHz
Boost Clock
1650MHz
Interfaccia bus
PCIe 3.0 x16
Transistor
10,800 million
Core RT
36
Core Tensor
?
I Tensor Cores sono unità di elaborazione specializzate progettate specificamente per l'apprendimento profondo. Consentono calcoli rapidi in aree come la visione artificiale, l'elaborazione del linguaggio naturale, il riconoscimento vocale, la conversione da testo a voce e le raccomandazioni personalizzate.
288
TMUs
?
Le unità di mappatura texture (TMUs) servono come componenti della GPU, in grado di ruotare, scalare, distorcere immagini binarie e poi posizionarle come texture su qualsiasi piano di un dato modello 3D. Questo processo è chiamato mappatura texture.
144
Fonderia
TSMC
Dimensione del processo
12 nm
Architettura
Turing

Specifiche della memoria

Dimensione memoria
8GB
Tipo di memoria
GDDR6
Bus memoria
?
La larghezza del bus di memoria si riferisce al numero di bit di dati che la memoria video può trasferire in un singolo ciclo di clock. Maggiore è la larghezza del bus, maggiore è la quantità di dati che può essere trasmessa istantaneamente. La larghezza del bus di memoria è un parametro cruciale della memoria video. La larghezza di banda della memoria si calcola così: Larghezza di banda della memoria = Frequenza della memoria x Larghezza del bus di memoria / 8.
256bit
Clock memoria
1750MHz
Larghezza di banda
?
La larghezza di banda della memoria si riferisce alla velocità di trasferimento dati tra il chip grafico e la memoria video. Si misura in byte al secondo e la formula per calcolarla è: larghezza di banda della memoria = frequenza di lavoro × larghezza del bus di memoria / 8 bit.
448.0 GB/s

Prestazioni teoriche

Tasso di pixel
?
Il tasso di riempimento dei pixel si riferisce al numero di pixel che una unità di elaborazione grafica (GPU) può renderizzare al secondo, misurato in MPixel/s o GPixel/s. È la metrica più comunemente usata per valutare le prestazioni di elaborazione dei pixel di una scheda grafica.
105.6 GPixel/s
Tasso di texture
?
Il tasso di riempimento della texture si riferisce al numero di elementi di mappa texture (texel) che una GPU può mappare su pixel in un secondo.
237.6 GTexel/s
FP16 (metà)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri in virgola mobile a metà precisione (16 bit) vengono utilizzati per applicazioni come l'apprendimento automatico, dove è accettabile una precisione inferiore.
15.21 TFLOPS
FP64 (doppio)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri in virgola mobile a doppia precisione (64 bit) sono richiesti per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'alta precisione.
237.6 GFLOPS
FP32 (virgola mobile)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri a virgola mobile a precisione singola (32 bit) vengono utilizzati per attività comuni di elaborazione grafica e multimediale, mentre i numeri a virgola mobile a precisione doppia (64 bit) sono necessari per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'elevata precisione. I numeri a virgola mobile a mezza precisione (16 bit) vengono utilizzati per applicazioni come l'apprendimento automatico, dove è accettabile una precisione inferiore.
7.451 TFLOPS

Varie

Conteggio SM
?
Più processori di streaming (SP), insieme ad altre risorse, formano un multiprocessore di streaming (SM), che è anche considerato come il nucleo principale di una GPU. Queste risorse aggiuntive includono componenti come i programmi di schedulazione warp, i registri e la memoria condivisa.
36
Unità di ombreggiatura
?
L'unità di elaborazione più fondamentale è il processore di streaming (SP), dove vengono eseguite istruzioni e compiti specifici. Le GPU eseguono il calcolo parallelo, il che significa che più SP lavorano contemporaneamente per elaborare i compiti.
2304
Cache L1
64 KB (per SM)
Cache L2
4MB
TDP
185W
Versione Vulkan
?
Vulkan è un'API di grafica e calcolo multipiattaforma di Khronos Group, che offre prestazioni elevate e un basso sovraccarico della CPU. Consente agli sviluppatori di controllare direttamente la GPU, riduce il sovraccarico del rendering e supporta processori multi-threading e multi-core.
1.3
Versione OpenCL
3.0
OpenGL
4.6
DirectX
12 Ultimate (12_2)
CUDA
7.5
Connettori di alimentazione
1x 8-pin
Modello Shader
6.6
ROPs
?
Il raster operations pipeline (ROPs) si occupa principalmente di gestire i calcoli di illuminazione e riflessione nei giochi, così come gestire effetti come l'anti-aliasing (AA), l'alta risoluzione, il fumo e il fuoco. Più esigenti sono gli effetti di anti-aliasing e illuminazione in un gioco, più alte sono le prestazioni richieste per i ROPs.
64
PSU suggerito
450W

Classifiche

FP32 (virgola mobile)
Punto
7.451 TFLOPS
Blender
Punto
1320
Vulkan
Punto
60353
OpenCL
Punto
97694

Rispetto ad altre GPU

FP32 (virgola mobile) / TFLOPS
8.229 +10.4%
8.028 +7.7%
7.451
7.207 -3.3%
6.872 -7.8%
Blender
L40
4336 +228.5%
1320
670 -49.2%
354 -73.2%
Vulkan
136465 +126.1%
91134 +51%
60353
34633 -42.6%
15778 -73.9%
OpenCL
L20
262467 +168.7%
147444 +50.9%
97694
69319 -29%
48324 -50.5%