AMD Radeon RX 5700M

AMD Radeon RX 5700M: Un ibrido di prestazioni e accessibilità nel 2025
Panoramica delle caratteristiche chiave, delle prestazioni e delle raccomandazioni pratiche
1. Architettura e caratteristiche chiave
RDNA: La base dell'efficienza
La scheda grafica AMD Radeon RX 5700M è costruita sull'architettura RDNA (Radeon DNA), debutata nel 2019, ma rimane attuale grazie a ottimizzazioni e a un prezzo accessibile. I chip sono prodotti con un processo tecnologico a 7 nm di TSMC, che assicura un equilibrio tra efficienza energetica e potenza di calcolo.
Funzioni uniche
- FidelityFX: Un insieme di tecnologie AMD per migliorare la grafica, tra cui il Contrast Adaptive Sharpening (CAS) per la nitidezza dell'immagine e Super Resolution (FSR) — l'equivalente del DLSS di NVIDIA, che aumenta il FPS tramite upscaling.
- Radeon Anti-Lag: Riduce la latenza degli input nei giochi, fondamentale per gli eSports.
- Assenza di ray tracing hardware: A differenza di RDNA2 e versioni successive, la RX 5700M non dispone di core RT dedicati. Il ray tracing è possibile solo tramite metodi software, ma con una significativa diminuzione del FPS.
2. Memoria: Velocità e capacità
GDDR6 e 8 GB — standard per 1440p
La scheda è dotata di 8 GB di memoria GDDR6 con un bus a 256 bit e una larghezza di banda di 448 GB/s. Questo è sufficiente per la maggior parte dei giochi con impostazioni elevate a risoluzioni fino a 1440p. Tuttavia, a 4K o con texture pesanti (ad esempio in Microsoft Flight Simulator 2024), potrebbero verificarsi lag a causa dello spazio limitato della VRAM.
3. Prestazioni nei giochi
1080p e 1440p — zona di comfort
- Cyberpunk 2077: Impostazioni medie — 65 FPS (1080p), 45 FPS (1440p) con FSR Quality.
- Call of Duty: Modern Warfare V: Impostazioni ultra — 90 FPS (1080p), 65 FPS (1440p).
- Fortnite: Impostazioni epiche — 120 FPS (1080p), 85 FPS (1440p) con FSR attivato.
4K: Solo con compromessi
A risoluzione 4K, la RX 5700M riesce a gestire solo titoli meno impegnativi (Rocket League, CS2) o attraverso un uso intensivo di FSR Performance (60-70 FPS).
Ray tracing: Non è il suo punto di forza
L'implementazione software (tramite DirectX Raytracing) riduce il FPS del 40-50%. Ad esempio, in Shadow of the Tomb Raider con il ray tracing attivato, il numero di FPS scende da 75 a 45 (1080p).
4. Compiti professionali
Editing e rendering: Capacità moderate
- Video editing: In DaVinci Resolve e Premiere Pro, la scheda mostra una performance stabile con progetti fino a 4K a 60 FPS, ma perde contro NVIDIA nel rendering a causa dell'assenza di accelerazione hardware NVENC.
- Modellazione 3D: In Blender e Maya, il rendering OpenCL funziona, ma è più lento rispetto a CUDA sulle schede RTX.
- Calcoli scientifici: La compatibilità con ROCm (l'equivalente di CUDA di AMD) è limitata, ma per compiti base su Python (TensorFlow/PyTorch) la GPU è adatta.
5. Consumo energetico e dissipazione del calore
TDP 180 W: Esigente in termini di raffreddamento
Si consiglia un sistema con 2-3 ventole o un sistema di raffreddamento a liquido in un case ben ventilato (ad esempio, Fractal Design Meshify C).
Alimentatore: Minimo 550 W con certificazione 80+ Bronze. Per l'overclocking — 650 W.
6. Confronto con i concorrenti
NVIDIA RTX 3060:
- Costano $50-70 in più (circa $350).
- Migliore nel ray tracing e supporta DLSS 3.5.
- Prestazione simile nei giochi senza RT.
AMD Radeon RX 6600 XT:
- Prezzo comparabile ($300-320).
- Leggermente migliore efficienza energetica, ma con limitazioni simili a 4K.
Conclusione: RX 5700M supera i concorrenti solo a un prezzo inferiore ai $300, rendendola una scelta per i giocatori economici.
7. Consigli pratici
- Alimentatore: Non risparmiare! Le migliori opzioni sono Corsair CX550M o Seasonic Focus GX-650.
- Compatibilità: Controlla la lunghezza della scheda (270 mm) e la presenza di un connettore di alimentazione a 8 pin.
- Driver: Utilizza Adrenalin Edition 2025 con supporto migliorato per FSR 3.0. Evita le "versioni beta" per una stabilità ottimale.
8. Pro e contro
Pro:
- Ottimo prezzo ($280-320 nel 2025).
- Supporto FSR 3.0 per aumentare il FPS.
- Efficienza a 1080p/1440p.
Contro:
- Assenza di ray tracing hardware.
- 8 GB di memoria — poco per 4K nei giochi nuovi.
- Debole supporto per software professionalee.
9. Conclusione finale: A chi è adatta RX 5700M?
Questa scheda grafica è la scelta ideale per:
- Giocatori con monitor 1080p/1440p, che non sono pronti a pagare di più per una RTX.
- Streamer, che utilizzano l'encoding CPU o schede di acquisizione esterne.
- Configurazioni a budget, dove il rapporto prezzo/prestazioni è importante.
Se non prevedi di giocare con il ray tracing o di lavorare in applicazioni 3D professionali, la RX 5700M rimane una delle migliori opzioni nella sua fascia di prezzo anche nel 2025.
Di base
Specifiche della memoria
Prestazioni teoriche
Varie
Classifiche
Rispetto ad altre GPU
Condividi sui social media
Oppure linkaci
<a href="https://cputronic.com/it/gpu/amd-radeon-rx-5700m" target="_blank">AMD Radeon RX 5700M</a>