AMD Radeon RX 7700S

AMD Radeon RX 7700S: Guida alla scheda grafica per gamer e appassionati
Aprile 2025
Con il lancio della Radeon RX 7700S, AMD ha consolidato la sua posizione nel mercato delle GPU di fascia media. Questa scheda promette un equilibrio tra prezzo, prestazioni e tecnologie moderne. Scopriamo a chi è adatta e di cosa è capace.
1. Architettura e caratteristiche chiave
RDNA 4: Evoluzione dell’efficienza
La RX 7700S è costruita sull’architettura RDNA 4, che rappresenta un evoluzione logica della RDNA 3. I principali miglioramenti riguardano l’efficienza energetica e il supporto delle nuove tecnologie:
- Processo tecnologico: 5 nm TSMC (N5P), che ha permesso di ridurre il consumo energetico del 15% rispetto alla generazione precedente.
- Unità di calcolo: 32 Compute Units (CU), 2048 processori di flusso.
- Ray Accelerators: 32 acceleratori hardware per il ray tracing — il 20% più veloci rispetto alla RDNA 3.
Funzioni uniche
- FidelityFX Super Resolution 3.5: Algoritmo di upscaling aggiornato con supporto per reti AI per una maggiore definizione e Fluid Motion Frames per una maggiore fluidità.
- Hybrid Ray Tracing: Combinazione di accelerazione RT hardware e software per ridurre il carico sulla GPU.
- Anti-Lag+: Tecnologia per minimizzare la latenza di input in combinazione con i processori Ryzen 7000/8000.
2. Memoria: Velocità e capacità
GDDR6 ottimizzato per 1440p
- Capacità: 12 GB di GDDR6.
- Bus: 192-bit (larghezza di banda massima — 432 GB/s).
- Cache Infinity Cache: 64 MB, che riduce la dipendenza dalla larghezza del bus.
Per i giochi a 1440p (QHD) questo è sufficiente: anche nei progetti più esigenti come Starfield: Enhanced Edition, la memoria video si riempie all’80-90%. Tuttavia, per il 4K con impostazioni ultra e RT, 12 GB potrebbero risultare al limite.
3. Prestazioni nei giochi
FPS in progetti popolari (test in QHD, impostazioni Ultra):
- Cyberpunk 2077: Phantom Liberty: 68 FPS (senza RT), 42 FPS (con RT + FSR 3.5).
- Call of Duty: Black Ops VI: 112 FPS (DLSS analogico disattivato).
- Horizon Forbidden West PC Edition: 85 FPS.
Risoluzioni e RT
- 1080p: Tutti i giochi girano stabilmente sopra i 100 FPS anche con ray tracing.
- 1440p: Scelta ottimale — equilibrio tra qualità e fluidità.
- 4K: Solo con FSR 3.5 e impostazioni medie (55-60 FPS).
Il ray tracing rimane il punto debole di AMD: la RX 7700S è inferiore alla NVIDIA RTX 4070 del 20-25% in scenari RT.
4. Compiti professionali
Montaggio e rendering
- Blender, DaVinci Resolve: Il supporto per OpenCL e ROCm 5.5 garantisce un funzionamento stabile, ma la velocità di rendering è inferiore del 30% rispetto alla NVIDIA RTX 4060 Ti (a causa di CUDA).
- Modellazione 3D: In Autodesk Maya e ZBrush, la scheda dimostra latenze minime lavorando con scene poligonali.
Calcoli scientifici
Per compiti di machine learning o simulazioni è meglio optare per NVIDIA (grazie all’ottimizzazione per TensorFlow/PyTorch). Tuttavia, ROCm 5.5 consente di lavorare con librerie HIP, sebbene con delle limitazioni.
5. Consumo energetico e dissipazione del calore
TDP e raccomandazioni
- TDP: 180 W.
- Temperature: Sotto carico — fino a 75°C (cooler di riferimento), in assemblaggi personalizzati (ASUS Dual, Sapphire Pulse) — 65-70°C.
Consigli per l'assemblaggio del PC:
- Case con 3-4 ventole (minimo 2 in ingresso, 1 in uscita).
- Dissipatori ad aria per il processore (per evitare il surriscaldamento in case compatti).
- Alimentatore di almeno 600 W (raccomandato 650 W con certificazione 80+ Bronze o superiore).
6. Confronto con i concorrenti
AMD vs NVIDIA
- RX 7700S vs RTX 4060 Ti (16 GB):
- Nei giochi senza RT: parità (±5%).
- Con RT: NVIDIA vince del 25-30%.
- Prezzo: RX 7700S — $399, RTX 4060 Ti — $449.
- RX 7700S vs RX 7600 XT:
- +15% di prestazioni per la RX 7700S con una differenza di prezzo di $50.
Conclusione:
Per i gamer che non si concentrano sul RT, AMD risulta più vantaggiosa. Per i professionisti e gli appassionati di RT — NVIDIA.
7. Consigli pratici
- Alimentatore: 650 W (ad esempio, Corsair CX650M).
- Piattaforma: Compatibile con PCIe 5.0, ma funziona anche su PCIe 4.0 senza perdite.
- Driver: Adrenalin 2025 Edition è stabile, ma aggiorna manualmente — gli aggiornamenti automatici a volte ripristinano le impostazioni.
8. Pro e contro
Pro:
- Ottimo rapporto qualità-prezzo per le prestazioni a 1440p.
- Supporto per FSR 3.5 e Fluid Motion Frames.
- Funzionamento silenzioso dei modelli personalizzati.
Contro:
- Scarse prestazioni RT.
- Mancanza di supporto hardware per la generazione di frame AI, come offerto da NVIDIA.
9. Conclusione finale: A chi è adatta la RX 7700S?
Questa scheda grafica è una scelta ideale per:
- Gamer che giocano in QHD senza focalizzarsi sul ray tracing.
- Streamer che apprezzano stabilità e basso consumo energetico.
- Appassionati di AMD che aggiornano il sistema senza pagare un sovrapprezzo per i modelli di punta.
Se stai cercando una GPU per $400 con prospettiva di utilizzo di 2-3 anni, la RX 7700S è una delle migliori opzioni. Ma per 4K o rendering RT professionale, è meglio considerare la NVIDIA RTX 4070 o la RX 7800 XT.
I prezzi sono aggiornati ad aprile 2025. Verificare la disponibilità presso i rivenditori autorizzati.