Qualcomm Snapdragon 855

Qualcomm Snapdragon 855: un chipset collaudato nel tempo per una performance equilibrata
(Valido ad aprile 2025)
Introduzione
Il Qualcomm Snapdragon 855, lanciato nel 2019, è diventato uno dei processori chiave nell'era della transizione al 5G e all'intelligenza artificiale. Nonostante la sua età, nel 2025 continua a essere rilevante nel segmento degli smartphone flagship economici e dei dispositivi di fascia media. In questo articolo esploreremo perché lo Snapdragon 855 è ancora richiesto, quali compiti è in grado di affrontare e come si confronta con i concorrenti moderni.
1. Architettura e processo tecnologico: la base della stabilità
Lo Snapdragon 855 è realizzato con un processo tecnologico a 7 nm, che all'epoca era considerato una grande innovazione. Questo ha garantito un equilibrio tra prestazioni ed efficienza energetica.
Architettura CPU:
- 8 core con una struttura a tre livelli:
- 1 core ad alte prestazioni Kryo 485 Gold (basato su Cortex-A76) con una frequenza di 2.84 GHz.
- 3 core Kryo 485 Gold con una frequenza di 2.42 GHz per carichi moderati.
- 4 core ad alta efficienza energetica Kryo 485 Silver (Cortex-A55) con una frequenza di 1.8 GHz.
- Cache: L2 – 1 MB, L3 – 3 MB.
Questa configurazione consente di ottimizzare il consumo energetico: per compiti leggeri (social media, musica) si attivano i core a bassa potenza, mentre per giochi o rendering vengono attivati i core ad alte frequenze.
Architettura GPU:
Il processore grafico Adreno 640 supporta le API Vulkan 1.1, OpenGL ES 3.2 e DirectX 12. È in grado di visualizzare immagini fino a 4K (60 FPS) o QHD+ (144 Hz), che è particolarmente rilevante per gli smartphone da gioco moderni con alta frequenza di aggiornamento.
Processo tecnologico:
La tecnologia a 7 nm di Samsung ha permesso di ridurre il calore generato (TDP – 6 W) e migliorare l'autonomia. A titolo di confronto: i chip moderni (ad esempio, Snapdragon 7 Gen 4) utilizzano un processo a 4 nm, ma nei dispositivi budgetari, il 7 nm rimane comunque competitivo.
2. Prestazioni in task reali
Gioco:
L'Adreno 640 gestisce la maggior parte dei giochi mobili del 2024-2025 a impostazioni medie. Ad esempio:
- Genshin Impact – 40-45 FPS in risoluzione 1080p.
- Call of Duty: Mobile – 60 FPS (impostazioni elevate).
È importante considerare che nei dispositivi con raffreddamento passivo può verificarsi il throttling dopo 20-30 minuti di gioco.
Multimedia:
Il chipset supporta la decodifica video in 8K (30 FPS) e HDR10+. Questo permette di guardare streaming in alta qualità senza problemi. Tuttavia, la registrazione video è limitata a 4K@60 FPS (per registrare in 8K è necessario un processore più recente).
Intelligenza artificiale:
Il Hexagon 690 DSP accelera compiti come l'elaborazione delle foto (modalità notturna, riconoscimento delle scene) e gli assistenti vocali. Ad esempio, la fotografia in condizioni di scarsa illuminazione richiede 2-3 secondi rispetto ai 4-5 secondi dello Snapdragon 845.
Consumo energetico:
Grazie a un TDP di 6 W e all'ottimizzazione, la batteria da 4000 mAh dura 5-6 ore di utilizzo attivo (giochi, navigazione). In modalità risparmio energetico – fino a 1,5 giorni.
3. Moduli integrati: connessione e comunicazione
- Modem: Snapdragon X24 (4G LTE Cat.20) con supporto facoltativo per 5G tramite modem esterno X50. Velocità di download – fino a 2 Gbps (LTE), 5 Gbps (5G mmWave).
- Wi-Fi: Wi-Fi 6 (802.11ax) – velocità fino a 1.2 Gbps, bassa latenza nei giochi online.
- Bluetooth: 5.2 con supporto per AptX Adaptive per audio di qualità nelle cuffie wireless.
- Navigazione: GPS, GLONASS, Galileo, QZSS. Precisione – fino a 1 metro.
Importante: Non tutti gli smartphone con SD855 supportano il 5G – questo dipende dal produttore. Ad esempio, il Xiaomi Mi 9 5G è dotato di X50, mentre la versione standard Mi 9 supporta solo LTE.
4. Confronto con i concorrenti
Generazione precedente (Snapdragon 845):
- Incremento CPU: +45% (Geekbench 6 Single Core).
- Incremento GPU: +20% (test 3DMark Sling Shot).
Concorrenti 2019-2020:
- Apple A13 Bionic: Migliore in prestazioni monocore (+30%), ma inferiore in compiti multithread e compatibilità con l'ecosistema Android.
- HiSilicon Kirin 990: Paragonabile in potenza, ma con una peggiore ottimizzazione dei giochi per Adreno.
- Exynos 9820: Inferiore in efficienza energetica a causa del processo a 8 nm.
Attuali analoghi (2025):
- Snapdragon 7 Gen 3: 25% più veloce in compiti di intelligenza artificiale, ma più costoso.
- MediaTek Dimensity 8300: Migliore supporto per fotocamere da 200 MP, ma si surriscalda sotto carico.
5. Scenari d’uso
Gaming:
Adatto per i giocatori occasionali. Per streaming e eSports è meglio scegliere dispositivi con raffreddamento attivo (ad esempio, ASUS ROG Phone II).
Compiti quotidiani:
- Operazioni fluide in Chrome con oltre 10 schede aperte.
- Passaggio rapido tra le applicazioni.
Foto e video:
- Supporto per fotocamere fino a 48 MP (una camera) o 22 MP (fotocamere duali).
- Registrazione video 4K con stabilizzazione EIS.
- Miglioramento delle immagini tramite IA (modalità ritratto, ritocco).
6. Pro e contro
Pro:
- Affidabilità e ottimizzazione collaudate.
- Supporto per 5G (in alcuni modelli).
- Buon rapporto qualità-prezzo.
Contro:
- Mancanza di supporto Wi-Fi 6E.
- Capacità limitate per l'IA (rispetto a SD8 Gen 2).
- Non supporta fotocamere superiori a 200 MP.
7. Consigli pratici per la scelta di uno smartphone
- Raffreddamento: Cerca modelli con tubi di rame o raffreddamento a gel (ad esempio, Sony Xperia 5).
- Batteria: Ottimale – 4000–4500 mAh.
- Prezzo: I nuovi dispositivi con SD855 nel 2025 costano $250–$400. Esempi:
- Poco F3 (fascia media, $300).
- OnePlus 7T Pro (design premium, $380).
- Aggiornamenti: Assicurati che lo smartphone abbia ricevuto Android 14/15.
8. Conclusione finale: a chi è adatto lo Snapdragon 855?
Questo processore è la scelta ideale per:
1. Utenti budgetari, che non necessitano di funzioni "ultra moderne".
2. Studenti – sufficienti potenze per studio, montaggio di presentazioni e intrattenimento.
3. Viaggiatori – buona autonomia e navigazione precisa.
Principali vantaggi:
- Risparmio: smartphone con SD855 costano il 20-30% in meno rispetto agli equivalenti con Snapdragon 7 Gen 3.
- Accesso al 5G (in alcuni modelli).
- Stabilità collaudata – il chipset ha superato anni di test.
Lo Snapdragon 855 dimostra che le tecnologie non devono diventare obsolete dopo 2-3 anni. È un esempio riuscito della "via di mezzo" nel mondo dei processori mobili.