Qualcomm Snapdragon 845

Qualcomm Snapdragon 845

Qualcomm Snapdragon 845: retrospettiva e rilevanza nel 2025

Panoramica su un processore che un tempo era un flagship, ma ora è diventato una soluzione economica


Introduzione

Nel 2018, il Qualcomm Snapdragon 845 era simbolo di superiorità tecnologica, stabilendo standard per gli smartphone flagship. Sette anni dopo, nel 2025, questo chip si è trasformato in una soluzione accessibile per dispositivi di fascia bassa. Ma vale la pena considerarlo oggi? Analizziamo l'architettura, le prestazioni e gli scenari d'uso dello Snapdragon 845 per capire a chi possa essere utile nell'era del 5G e delle reti neurali.


1. Architettura e processo tecnologico: la base della stabilità

Lo Snapdragon 845 è stato realizzato con un processo tecnologico a 10 nm — per il suo tempo era una rivoluzione, ma oggi questo processo è superato dai chip a 5 nm e 3 nm. Tuttavia, proprio questa tecnologia ha offerto un equilibrio tra prestazioni e consumo energetico.

- CPU: 8 core Kryo 385

Il chip utilizza un'architettura eterogenea big.LITTLE:

- 4 core ad alte prestazioni con frequenza fino a 2.8 GHz (basati su Cortex-A75);

- 4 core ad alta efficienza energetica fino a 1.8 GHz (Cortex-A55).

Cache L2 — 256 KB per cluster, che accelera l'elaborazione dei dati.

- GPU: Adreno 630

Il processore grafico supporta Vulkan, OpenGL ES 3.2 e DirectX 12. Nel 2025, le sue capacità sono sufficienti per giochi poco esigenti e per il rendering video in qualità HD. La prestazione di picco è di circa 727 Mpix (milioni di pixel al secondo).

Caratteristiche:

- Supporto per intelligenza artificiale tramite Hexagon 685 DSP, che accelera compiti come il riconoscimento facciale.

- Efficienza energetica: TDP 9 W — superiore a quella dei chip moderni (ad esempio, lo Snapdragon 7 Gen 3 ha un TDP di 5 W), ma grazie alla gestione dei cluster core, il dispositivo non si surriscalda durante compiti di base.


2. Prestazioni: cosa può fare lo Snapdragon 845 nel 2025?

Valutazione attraverso la lente delle esigenze moderne:

- Giochi:

- Progetti casuali (Angry Birds, Candy Crush) — senza ritardi.

- Giochi mid-core (PUBG Mobile, Mobile Legends) — a impostazioni medie con FPS 30–40.

- Progetti pesanti (Genshin Impact) — solo a impostazioni basse con possibili cali di FPS.

- Multimedia:

- Riproduzione video in 4K@60 FPS.

- Streaming in FullHD.

- Elaborazione foto/video in editor (Lightroom, VSCO) con ritardi su filtri complessi.

- App IA:

- Funzioni di base: stilizzazione foto, regolazione automatica dell'esposizione.

- Compiti di rete neurale (ad esempio, traduzione in tempo reale) eseguiti più lentamente rispetto ai chip con NPU di nuova generazione.

- Consumo energetico e riscaldamento:

Batterie da 4000 mAh durano un giorno con un uso moderato. Sotto carichi intensi (giochi, registrazione video), lo smartphone può riscaldarsi fino a 42–45 °C, ma non raggiunge valori critici (come lo Snapdragon 810).


3. Moduli integrati: connessione senza 5G

Lo Snapdragon 845 è progettato per reti di quarta generazione, che nel 2025 appaiono obsolete:

- Modem: Snapdragon X20 LTE (velocità fino a 1.2 Gbps).

- Wi-Fi: 802.11ac (Wi-Fi 5) con supporto per frequenze 2.4/5 GHz.

- Bluetooth: 5.0 (versione obsoleta — chip moderni utilizzano BT 5.3).

- Navigazione: GPS, GLONASS, Galileo, QZSS.

Limitazioni:

- Nessun supporto per mmWave 5G e Wi-Fi 6E.

- Rallentamenti nei giochi online a causa di LTE.


4. Confronto con i concorrenti: qual è il posto dello Snapdragon 845?

- Generazione 2018:

- Apple A11 Bionic: Migliore prestazione single-core (Geekbench 6 SC ~1100), ma peggiore ottimizzazione per Android.

- Huawei Kirin 970: Prestazioni simili, ma GPU più debole.

- Chip economici moderni (2025):

- Snapdragon 4 Gen 3: Migliore efficienza energetica (6 nm), supporto per 5G, ma prestazioni multi-core comparabili.

- MediaTek Dimensity 6100+: Frequenza GPU più alta, modem moderno.

Conclusione: Lo Snapdragon 845 perde in velocità di connessione e compiti di IA, ma rimane una scelta stabile per esigenze di base.


5. Scenari d'uso: a chi si adatta?

- Gaming: Solo per giochi casuali.

- Attività quotidiane: Social media, messaggeri, navigazione web.

- Foto e video:

- Riprese in 4K@60 FPS (ma senza HDR10+).

- Elaborazione di ritratti con effetto bokeh.

- Registrazione video con stabilizzazione elettronica.

Clienti ideali:

- Chi non ha bisogno del 5G.

- Appassionati di soluzioni collaudate con budget limitato ($150–250).


6. Pro e contro

Vantaggi:

- Prezzo contenuto dei dispositivi.

- Funzionamento stabile in scenari di base.

- Supporto per video in 4K.

Svantaggi:

- Processo tecnologico obsoleto (maggiore consumo energetico).

- Mancanza di 5G e Wi-Fi 6.

- Supporto limitato per funzioni di IA.


7. Consigli pratici per la scelta

- Raffreddamento: Scegli modelli con raffreddamento a liquido (ad esempio, vecchi smartphone da gioco come Xiaomi Black Shark).

- Memoria: Ideale — 6/128 GB (meno di 6 GB di RAM possono causare lag).

- Batteria: Non meno di 4000 mAh.

- Aggiornamenti: Verifica se il dispositivo riceverà Android 14/15.

Esempi di dispositivi del 2025:

- Nokia X20 (prezzo $199): Android puro, supporto a lungo termine.

- Xiaomi Poco F1 (fuori produzione, ma disponibile in stock): Miglior rapporto qualità-prezzo.


8. Conclusione finale: a chi si adatta lo Snapdragon 845?

Questo processore è la scelta per chi:

- Non è disposto a spendere più di $200–250 per uno smartphone.

- Usa il dispositivo per chiamate, social media e giochi occasionali.

- Valuta la affidabilità e soluzioni collaudate.

Principali vantaggi:

- Prezzo accessibile.

- Prestazioni sufficienti per attività di base.

- Supporto per contenuti 4K.

Nel 2025, lo Snapdragon 845 non è l'apice del progresso, ma una scelta razionale per utenti attenti al budget. Se non hai bisogno di reti neurali e 5G, sarà un valido compagno per i prossimi 1–2 anni.

Di base

Nome dell'etichetta
Qualcomm
Piattaforma
SmartPhone Flagship
Data di rilascio
December 2017
Produzione
Samsung
Nome del modello
SDM845
Architettura
4x 2.8 GHz – Kryo 385 Gold (Cortex-A75) 4x 1.8 GHz – Kryo 385 Silver (Cortex-A55)
Nuclei
8
Processo
10 nm
Frequenza
2800 MHz
Conteggio dei transistor
3

Specifiche della GPU

Nome GPU
Adreno 630
Frequenza GPU
710 MHz
FLOPS
0.727 TFLOPS
Unità di Shading
256
Unità di esecuzione
2
Versione OpenCL
2.0
Versione Vulkan
1.1
Massima risoluzione dello schermo
3840 x 2160
Versione di DirectX
12.1

Connettività

Supporto 4G
LTE Cat. 18
Supporto 5G
No
Bluetooth
5.0
Wi-Fi
5
Navigation
GPS, GLONASS, Beidou, Galileo, QZSS, SBAS

Specifiche della memoria

Tipo di memoria
LPDDR4X
Frequenza della memoria
1866 MHz
Bus
2x 32 Bit
Larghezza di banda massima
29.8 Gbit/s

Varie

Processore neurale (NPU)
Hexagon 685
Cache L2
256 KB
Codec Audio
AAC, AIFF, CAF, MP3, MP4, WAV
Risoluzione massima della fotocamera
1x 192MP
Tipo di archiviazione
UFS 2.1
Acquisizione video
4K at 60FPS
Codec video
H.264, H.265, VP9
Riproduzione video
4K at 60FPS
TDP
9 W
Set di istruzioni
ARMv8.2-A

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
566
Geekbench 6
Multi Core Punto
2075
Geekbench 5
Singolo Core Punto
413
Geekbench 5
Multi Core Punto
1227
FP32 (virgola mobile)
Punto
742
AnTuTu 10
Punto
457459

Rispetto ad altri SoC

Geekbench 6 Singolo Core
1638 +189.4%
995 +75.8%
701 +23.9%
138 -75.6%
Geekbench 6 Multi Core
6970 +235.9%
3155 +52%
1356 -34.7%
798 -61.5%
Geekbench 5 Singolo Core
692 +67.6%
596 +44.3%
518 +25.4%
150 -63.7%
Geekbench 5 Multi Core
2166 +76.5%
1805 +47.1%
1468 +19.6%
422 -65.6%
FP32 (virgola mobile)
3662 +393.5%
1567 +111.2%
496 -33.2%
359 -51.6%
AnTuTu 10
853696 +86.6%
623982 +36.4%
360090 -21.3%
254636 -44.3%