MediaTek MT6750

MediaTek MT6750: Panoramica del processore economico nel 2025
Aprile 2025
Introduzione
Nel mondo degli smartphone, la fascia di prezzo economica rimane sempre molto richiesta. MediaTek MT6750 è uno di quei processori che ha a lungo costituito la base per i dispositivi entry-level. Nonostante l'uscita di nuovi chip, nel 2025 è ancora possibile incontrare smartphone basati su MT6750 sul mercato. In questo articolo analizzeremo a chi può interessare questo processore, quali sono i suoi punti di forza e di debolezza, e se valga la pena prestargli attenzione.
Architettura e processo tecnologico: Una base superata, ma collaudata
Nuclei e frequenze
MediaTek MT6750 è costruito su un'architettura a 8 core che utilizza nuclei Cortex-A53 a elevata efficienza energetica. La configurazione include due cluster:
- 4 core con una frequenza di 1.5 GHz per attività quotidiane;
- 4 core con una frequenza di 1.0 GHz per processi in background.
Questo approccio (Big.Little) è volto a bilanciare prestazioni ed efficienza energetica, ma nel 2025 questo schema appare arcaico. I processori moderni hanno fatto il salto verso i nuclei Cortex-A55/A75 e processi tecnologici più avanzati.
Processo tecnologico a 28 nm: Cosa significa?
Il processo a 28 nanometri su cui è stato realizzato MT6750 rappresenta il principale limite delle sue capacità. Per confronto: i chip del 2025 utilizzano processi a 5-7 nm, che garantiscono minori temperature, frequenze più elevate e un migliore consumo energetico. A causa dei suoi 28 nm, il MT6750 si surriscalda sotto carico e non riesce a mantenere a lungo le prestazioni di picco.
GPU Mali-T860 MP2: Grafica per compiti basilari
Il chip grafico Mali-T860 MP2 con due unità di calcolo è progettato per compiti di base:
- Riproduzione video in FullHD;
- Giochi 2D leggeri;
- Interazione con l'interfaccia del sistema operativo.
Per eseguire giochi 3D moderni (come Genshin Impact), la potenza della GPU non è sufficiente: anche con le impostazioni minime possono verificarsi lag.
Prestazioni in situazioni reali: Cosa può gestire MT6750?
Attività quotidiane
- Social media, messaggistica, browser: Il processore gestisce queste attività, ma il lancio simultaneo di 5-6 app può causare rallentamenti.
- Video in FullHD: Riproduzione fluida, ma HDR o 4K non sono supportati.
Giochi
- Giochi casual (Candy Crush, Subway Surfers): Perfetti.
- PUBG Mobile, Call of Duty: Mobile: Si avviano solo con impostazioni basse e un frame rate fino a 25 FPS.
- Progetti AAA moderni: Non compatibili a causa delle limitazioni della GPU.
Intelligenza artificiale
MT6750 non ha un processore neurale dedicato (NPU), quindi le applicazioni con intelligenza artificiale (come il miglioramento delle foto in tempo reale o assistenti vocali) funzionano lentamente o non sono disponibili.
Consumo energetico e surriscaldamento
Le batterie negli smartphone su MT6750 di solito hanno una capacità di 3000-4000 mAh, il che garantisce 6-8 ore di utilizzo dello schermo. Tuttavia, con un uso attivo della fotocamera o della navigazione, il chip inizia a surriscaldarsi, il che porta a un throttling (diminuzione delle frequenze).
Moduli integrati: Connettività senza fronzoli
- Modem: Supporto per 4G LTE (senza 5G), che nel 2025 è considerata una richiesta minima. Velocità di download fino a 150 Mb/s.
- Wi-Fi: Solo 802.11n (Wi-Fi 4), che limita la velocità a 300 Mb/s. I moderni router Wi-Fi 6/7 funzioneranno in modalità di retrocompatibilità.
- Bluetooth: Versione 4.0 - sufficiente per collegare cuffie, ma la trasmissione dei dati è lenta.
- Navigazione: GPS, GLONASS, ma senza supporto per Galileo o Beidou.
Confronto con i concorrenti: Chi sono i leader?
MediaTek Helio G25 (2020):
- Processo tecnologico a 12 nm;
- GPU PowerVR GE8320;
- Maggiore efficienza energetica, ma prestazioni simili.
Qualcomm Snapdragon 450 (2017):
- Processo tecnologico a 14 nm;
- Adreno 506 - il 30% più veloce rispetto a Mali-T860;
- Supporto per fotocamere fino a 21 MP contro i 16 MP di MT6750.
Unisoc Tiger T606 (2021):
- Processo tecnologico a 12 nm;
- GPU Mali-G57 MP1 - meglio ottimizzata per i giochi;
- Più attuale nel 2025 rispetto a MT6750.
Conclusione: MT6750 è in svantaggio anche rispetto a chip del 2020-2021. Il suo principale vantaggio è il basso costo dei dispositivi.
Scenari d'uso: Per chi è questo processore?
1. Smartphone economici: Dispositivi con un prezzo di $100-150 (ad esempio, Tecno Spark 10 o Xiaomi Redmi 9A).
2. Dispositivi di riserva: Telefono per viaggi o come opzione di emergenza.
3. Utenti anziani: Interfaccia semplice, funzionalità di base.
4. Dispositivi per bambini: Modelli economici con controllo parentale.
Fotografia e ripresa video
MT6750 supporta fotocamere fino a 16 MP e registrazione video a 1080p@30 FPS. Non è adatto per riprese al buio o con filtri AI.
Pro e contro
Pro:
- Prezzo basso degli smartphone;
- Prestazioni adeguate per compiti di base;
- Efficienza energetica con un utilizzo moderato.
Contro:
- Processo tecnologico obsoleto (28 nm);
- Mancanza di supporto per 5G e Wi-Fi 5/6;
- GPU debole per i giochi.
Consigli pratici per la scelta
1. Memoria RAM: Scegli modelli con 3-4 GB di RAM - questo ridurrà il rischio di "blocchi".
2. Batteria: Da 4000 mAh per compensare il chip inefficiente.
3. Fotocamera: Non aspettarti miracoli - anche 13 MP con un buon software daranno scatti accettabili.
4. Marca: Orientati verso marchi affidabili (Xiaomi, Realme, Tecno) - ottimizzano meglio il software.
Conclusione finale: A chi si adatta MT6750?
Questo processore è una scelta per chi:
- Cerca uno smartphone il più economico possibile;
- Non gioca a giochi impegnativi;
- Utilizza il telefono per chiamate, messaggi e social media.
Principali vantaggi:
- Prezzo dei dispositivi a partire da $100;
- Affidabilità (chip collaudato nel tempo);
- Compattezza - gli smartphone su MT6750 spesso hanno schermi piccoli (5-6 pollici).
Tuttavia, se il tuo budget consente di spendere $50-70 in più, è meglio optare per un dispositivo con Snapdragon 4 Gen 2 o MediaTek Dimensity 700 - offrono 5G, fotocamera migliore e hardware attuale.
Conclusione
MediaTek MT6750 nel 2025 è un simbolo dell'era delle tecnologie economiche della fine degli anni 2010. È adatto a chi ha bisogno di un telefono "qui e ora" senza spese eccessive. Ma ricorda: con un piccolo sovrapprezzo otterrai un dispositivo che durerà di più e non ti deluderà nei momenti critici.