Qualcomm Snapdragon 450

Qualcomm Snapdragon 450

Qualcomm Snapdragon 450: processore economico per compiti di base nel 2025

Panoramica delle capacità, delle prestazioni e degli scenari d'uso


Introduzione

Nel mondo della tecnologia mobile, dove i processori di punta sorprendono ogni anno con innovazioni, i chip economici continuano a rappresentare un segmento importante. Il Qualcomm Snapdragon 450, nonostante la sua età, è ancora presente in smartphone a basso costo. Nel 2025, si presenta come una soluzione per utenti che non hanno bisogno di prestazioni elevate, ma che cercano stabilità e un prezzo accessibile. Scopriamo cosa può fare questo processore e a chi si adatta.


1. Architettura e processo tecnologico: fondamento dell'efficienza

8 core e frequenza di 1,8 GHz

Lo Snapdragon 450 è costruito su un processo tecnologico a 14 nm, considerato obsoleto nel 2025 (i chip moderni utilizzano 5-7 nm). Tuttavia, questo consente di ridurre i costi di produzione. Otto core Cortex-A53 sono suddivisi in due cluster:

- 4 core con frequenza fino a 1,8 GHz per compiti ad alta intensità di risorse;

- 4 core fino a 1,4 GHz per i processi in background.

Questo approccio bilancia le prestazioni e il risparmio energetico. Tuttavia, in scenari multi-thread (ad esempio, renderizzazione video), il chip si dimostra inferiore ai moderni concorrenti con core Cortex-A55/A75.

Adreno 506: grafica per compiti semplici

La GPU Adreno 506 supporta una risoluzione fino a Full HD+ (1080 × 2160 pixel) e l'API Vulkan, consentendo di eseguire giochi mobili a bassa impostazione. Tuttavia, per progetti con grafica 3D avanzata (es. Genshin Impact), la potenza non è sufficiente.

Consumo energetico e surriscaldamento

Con un TDP di 3 W, il valore è modesto, ma a causa dell'architettura a 14 nm, il chip può surriscaldarsi sotto carico prolungato. Nella vita quotidiana, questo non è critico, ma in giochi o applicazioni con intelligenza artificiale possono verificarsi throttling e riduzione delle frequenze.


2. Prestazioni in compiti reali: di cosa è capace lo Snapdragon 450?

Giochi: solo per progetti casual

- Esempi: Mobile Legends, Subway Surfers, Clash of Clans — stabili a impostazioni medie (30-40 FPS).

- Problemi: PUBG Mobile o Call of Duty: Mobile richiedono impostazioni grafiche minime, e il FPS raramente supera i 25-30 fotogrammi.

Multimedia: Full HD è il limite

Il chip decodifica video nei formati H.264 e H.265 (HEVC) a risoluzione fino a 1080p. Tuttavia, i contenuti 4K vengono riprodotti con rallentamenti. L'audioprocessore integrato supporta suono di alta qualità tramite Bluetooth 5.0 (AptX).

Applicazioni con intelligenza artificiale: supporto limitato

Lo Snapdragon 450 non ha un processore neurale dedicato (NPU), quindi compiti come il riconoscimento facciale o l'elaborazione di foto tramite filtri AI vengono eseguiti più lentamente rispetto ai chip moderni. Ad esempio, l'avvio di Google Lens richiede 2-3 secondi invece di una risposta immediata.

Batteria e gestione del calore

Gli smartphone con Snapdragon 450 sono solitamente dotati di batterie da 4000-5000 mAh. Con un utilizzo moderato (social network, musica, telefonate), la carica dura 1,5-2 giorni. Tuttavia, in caso di carichi attivi (navigazione, streaming), il tempo di autonomia si riduce a 5-6 ore.


3. Moduli integrati: connessione e comunicazioni

Modem: solo 4G

Lo Snapdragon 450 integra il modem X9 LTE con supporto a velocità fino a 300 Mbps (download) e 150 Mbps (upload). Non supporta il 5G, il che diventa uno svantaggio nel 2025, considerando la diffusione delle reti di nuova generazione.

Wi-Fi e Bluetooth

- Wi-Fi 5 (802.11ac) con bande da 2.4/5 GHz;

- Bluetooth 5.0 con AptX HD per un suono migliorato nelle cuffie wireless.

Sistemi satellitari

Il chip non supporta GPS di nuova generazione (ad esempio, Galileo o BeiDou), limitandosi ai GPS e GLONASS standard. L'accuratezza della navigazione è sufficiente per l'uso quotidiano, ma in condizioni difficili (montagne, aree densamente popolate) possono verificarsi imprecisioni.


4. Confronto con i concorrenti: chi è in testa?

Generazioni precedenti

- Snapdragon 435: Inferiore in termini di frequenza della CPU (1,4 GHz) e grafica (Adreno 505).

- Snapdragon 625: Chip a 14 nm più efficiente con core Cortex-A53 a 2,0 GHz, ma difficile da trovare nei nuovi dispositivi.

Concorrenti del 2025

- MediaTek Helio G35: Processo a 12 nm, prestazioni simili nei giochi, ma migliore ottimizzazione per lo streaming video.

- Unisoc Tiger T610: Supporto per fotocamere fino a 48 MP e processo a 12 nm più recente, ma più debole nella multitasking.

Conclusione: Lo Snapdragon 450 perde rispetto ai chip economici moderni per efficienza energetica e supporto ai nuovi standard di comunicazione, ma guadagna grazie alla stabilità e all'accessibilità.


5. Scenari d'uso: a chi è adatto?

Gaming

Solo per giochi poco impegnativi. Per i gamer seri, è meglio scegliere dispositivi con Snapdragon della serie 6 o MediaTek Dimensity 700.

Compiti quotidiani

- Social network, messaggistica, navigazione web;

- Lavoro con documenti (Google Docs, Microsoft Office);

- Visione di YouTube, streaming musicale.

Foto e video

La massima risoluzione della fotocamera è di 21 MP. È possibile registrare video in 1080p@60 fps, ma la stabilizzazione elettronica (EIS) non funziona in modo ideale. Le foto notturne risultano rumorose a causa dell'assenza di miglioramenti AI.


6. Pro e contro: vale la pena scegliere?

Vantaggi:

- Prezzo contenuto dei dispositivi ($150–250);

- Funzionamento stabile in scenari di base;

- Supporto per le versioni moderne di Android (fino al 2025 le versioni Android 13-14 sono attuali).

Svantaggi:

- Assenza di 5G;

- GPU debole per i giochi;

- Processo tecnologico a 14 nm obsoleto.


7. Consigli pratici: come scegliere uno smartphone con Snapdragon 450?

- Rami di RAM: Almeno 4 GB per una multitasking confortevole.

- Schermo: IPS con frequenza di 60 Hz — opzione ottimale.

- Batteria: Da 4000 mAh per una lunga durata.

- Aggiornamenti: Verificare se il produttore promette aggiornamenti a Android 15.

Esempi di dispositivi del 2025:

- Xiaomi Redmi A3 ($160): 6.5" HD+, 5000 mAh;

- Realme C55 ($180): schermo a 90 Hz, 64 GB di memoria.


8. Conclusione finale: a chi si adatta lo Snapdragon 450?

Questo processore è una scelta per chi:

- Cerca uno smartphone sotto i $200;

- Non gioca a giochi pesanti;

- Apprezza l'autonomia della batteria.

Principali vantaggi: risparmio economico senza compromettere le funzionalità di base. Tuttavia, se si prevede di utilizzare lo smartphone per 3-4 anni, è meglio considerare modelli con 5G e chip più recenti (ad esempio, Snapdragon 4 Gen 3 o MediaTek Dimensity 6100+).


Conclusione

Il Qualcomm Snapdragon 450 nel 2025 è un compromesso tra prezzo e funzionalità. Si adatta a studenti, pensionati o come secondo telefono per compiti lavorativi. Ma ricordate: la tecnologia non si ferma e anche nel segmento economico emergono soluzioni più avanzate.

Di base

Nome dell'etichetta
Qualcomm
Piattaforma
SmartPhone Low end
Data di rilascio
June 2017
Produzione
Samsung
Nome del modello
SDM450
Architettura
8x 1.8 GHz – Cortex-A53
Nuclei
8
Processo
14 nm
Frequenza
1800 MHz
Conteggio dei transistor
2

Specifiche della GPU

Nome GPU
Adreno 506
Frequenza GPU
600 MHz
FLOPS
0.1152 TFLOPS
Unità di Shading
96
Unità di esecuzione
1
Versione OpenCL
2.0
Versione Vulkan
1.0
Massima risoluzione dello schermo
1920 x 1200
Versione di DirectX
11

Connettività

Supporto 4G
LTE Cat. 7
Supporto 5G
No
Bluetooth
4.1
Wi-Fi
5
Navigation
GPS, GLONASS, Beidou, Galileo, QZSS, SBAS

Specifiche della memoria

Tipo di memoria
LPDDR3
Frequenza della memoria
933 MHz
Bus
1x 32 Bit
Larghezza di banda massima
7.46 Gbit/s

Varie

Processore neurale (NPU)
Hexagon 546
Codec Audio
AIFF, CAF, MP3, MP4, WAV
Risoluzione massima della fotocamera
1x 21MP, 2x 13MP
Tipo di archiviazione
eMMC 5.1
Acquisizione video
1K at 60FPS
Codec video
H.264, H.265, VP9
Riproduzione video
1080p at 60FPS
TDP
3 W
Set di istruzioni
ARMv8-A

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
169
Geekbench 6
Multi Core Punto
763
FP32 (virgola mobile)
Punto
113
AnTuTu 10
Punto
150244

Rispetto ad altri SoC

Geekbench 6 Singolo Core
1638 +869.2%
995 +488.8%
701 +314.8%
345 +104.1%
Geekbench 6 Multi Core
2743 +259.5%
1847 +142.1%
1115 +46.1%
FP32 (virgola mobile)
330 +192%
235 +108%
69 -38.9%
20 -82.3%
AnTuTu 10
545975 +263.4%
421461 +180.5%
316260 +110.5%
228849 +52.3%