HiSilicon Kirin 970

HiSilicon Kirin 970: Recensione di un chip obsoleto nell'era del 2025
Aprile 2025
Introduzione
L'HiSilicon Kirin 970, rilasciato nel 2017, è stato uno dei primi processori mobili dotati di un modulo neurale dedicato (NPU). Dopo otto anni, questo chip è ancora presente in smartphone economici, soprattutto in regioni con accesso limitato alle nuove tecnologie. In questo articolo esploreremo quanto sia rilevante il Kirin 970 nel 2025, quali sono i suoi punti di forza e di debolezza, e a chi potrebbe interessare l'acquisto di dispositivi con questo processore.
Architettura e processo tecnologico: Fondamenta dell'hardware
CPU:
Il Kirin 970 è costruito su un'architettura ibrida Big.LITTLE:
- 4 core ad alte prestazioni Cortex-A73 con una frequenza fino a 2.36 GHz;
- 4 core a risparmio energetico Cortex-A53 con una frequenza fino a 1.8 GHz.
La cache L2 totale ammonta a 2 MB. Nel 2025, tale configurazione appare obsoleta: i chip moderni utilizzano core Cortex-A78/X1 e versioni superiori, e la quantità di cache è aumentata da 3 a 5 volte.
GPU:
Il processore grafico Mali-G72 MP12 con 12 core. Supporta le API Vulkan 1.1 e OpenGL ES 3.2, ma non è compatibile con i nuovi standard come il Ray Tracing. Per giochi semplici come Among Us o Candy Crush va bene, ma i progetti di livello Genshin Impact richiederanno impostazioni grafiche minime.
Processo tecnologico:
La tecnologia a 10 nm nel 2025 è considerata obsoleta. A titolo di confronto: i chip moderni (come il Snapdragon 8 Gen 4 o il Dimensity 9300) sono prodotti con norme a 3 nm, garantendo una migliore efficienza energetica e densità di transistor.
Prestazioni in scenari reali
Giochi:
- Gaming casual: Il Kirin 970 gestisce giochi come Clash Royale, Subway Surfers a impostazioni elevate.
- Progetti pesanti: In PUBG Mobile o Call of Duty: Mobile, sarà necessario impostare la grafica su "Bassa" o "Media" per ottenere stabilmente 30 FPS. I titoli AAA moderni come Honkai: Star Rail possono presentare rallentamenti anche con impostazioni minime.
Multimedia:
- Supporta la decodifica video in 4K@60fps (H.265/HEVC) e HDR10. Tuttavia, per lo streaming di contenuti in 8K o HDR10+, la potenza non è sufficiente.
- Audio: Il chip è compatibile con i formati FLAC, AAC, ma non supporta codec avanzati come Dolby Atmos senza overlay di terze parti.
Applicazioni IA:
L'NPU (processore neurale) integrato è il principale "punto di forza" del Kirin 970. Nel 2017, consentiva di accelerare il riconoscimento facciale, le scene in fotocamera e i comandi vocali. Nel 2025, le sue capacità sono sufficienti per compiti di base:
- Fotografia con filtri IA (ad esempio, miglioramento automatico dei ritratti);
- Elaborazione vocale in Google Assistant o Yandex.Alisa.
Ma per compiti complessi (generazione di immagini tramite Stable Diffusion, traduzione in tempo reale con IA) il chip è troppo debole.
Consumo energetico e riscaldamento:
Il TDP di 9 W è un valore modesto anche per il suo tempo. Negli dispositivi con batteria di 4000 mAh, il Kirin 970 consente un tempo di utilizzo dello schermo di 6-8 ore. Tuttavia, a causa del processo tecnologico a 10 nm e del raffreddamento passivo, durante carichi prolungati (giochi, montaggio video) possono verificarsi surriscaldamenti e throttling.
Moduli integrati: Comunicazione e navigazione
- Modem: Supporto per 4G LTE Cat.18 (velocità fino a 1.2 Gbps). L'assenza del 5G è un grave svantaggio nel 2025.
- Wi-Fi: Modulo 802.11ac (Wi-Fi 5) con una velocità massima di 866 Mbps. Non supporta Wi-Fi 6/6E.
- Bluetooth: Versione 4.2 (senza LE Audio e risparmio energetico migliorato).
- Navigazione: GPS, GLONASS, BeiDou. Precisione della posizione nelle città: ±5 metri, inferiore agli standard moderni (±1-2 m).
Confronto con la concorrenza
Nel 2025, il Kirin 970 compete con chip economici:
1. Snapdragon 4 Gen 2 (4 nm):
- Geekbench 6: 720 (Single), 2100 (Multi);
- Supporto 5G, Wi-Fi 6.
- Dispositivi: Xiaomi Redmi Note 13 (da $180).
2. MediaTek Dimensity 700 (7 nm):
- Geekbench 6: 650 (Single), 1900 (Multi);
- 5G, Bluetooth 5.2.
3. Unisoc T606 (12 nm):
- Geekbench 6: 350 (Single), 1200 (Multi);
- Più economico del Kirin 970, ma più debole nei giochi.
Conclusione: Il Kirin 970 supera solo l'Unisoc, ma perde contro Snapdragon e MediaTek in termini di efficienza energetica e funzionalità.
Scenari di utilizzo
1. Gaming: Solo per giochi poco esigenti.
2. Compiti quotidiani: Social media, messenger, navigazione web, video in streaming (fino a 1080p).
3. Foto e video:
- Registrazione in 4K@30fps (stabilizzazione elettronica, senza stabilizzazione ottica);
- Miglioramento IA delle immagini (le modalità notturne funzionano peggio rispetto ai chip moderni).
Pro e contro del Kirin 970
Pro:
- Prezzo basso dei dispositivi (nuovi smartphone – $120–$200);
- Presenza di NPU per compiti IA di base;
- Supporto per video 4K.
Contro:
- Processo tecnologico obsoleto (10 nm);
- Assenza di 5G e Wi-Fi 6;
- Prestazioni limitate nei giochi;
- Problemi con gli aggiornamenti del sistema operativo (spesso Android 11–12 senza prospettive di upgrade).
Consigli pratici per la scelta dello smartphone
1. Prezzo: Non pagate di più. I dispositivi con Kirin 970 dovrebbero costare non più di $150–180.
2. Memoria: Minimo 4 GB di RAM e 64 GB di storage.
3. Batteria: Cercate modelli con batteria da almeno 4000 mAh.
4. Schermo: IPS o AMOLED con frequenza di 60 Hz è sufficiente per compiti base.
5. Esempi di modelli del 2025:
- Huawei Nova 3i (rilascio 2025): $140, 4/128 GB, AMOLED;
- Honor Play (Edizione 2025): $160, 6/128 GB, 5000 mAh.
Conclusione finale: A chi si adatta il Kirin 970?
Questo processore è una scelta per:
- Utenti budget, che non necessitano di 5G e giochi di alta fascia;
- Mercato di seconda mano, dove il prezzo basso è fondamentale;
- Compiti specifici, come la fotografia di base con IA.
Principali vantaggi: Risparmio di denaro, prestazioni sufficienti per l'uso quotidiano, supporto per contenuti 4K. Tuttavia, per una prospettiva a lungo termine (3-4 anni), è meglio considerare dispositivi basati su Snapdragon 4 Gen 2 o Dimensity 700.
P.S. Se stai acquistando uno smartphone nel 2025 come soluzione temporanea o per un bambino, il Kirin 970 potrebbe essere giustificato. Ma per futuri aggiornamenti e tecnologie moderne, è consigliabile prestare attenzione a chip più recenti.