MediaTek Helio G25

MediaTek Helio G25: Processore budget per compiti di base. Analisi dettagliata
Aprile 2025
Introduzione
Nel mondo degli smartphone di fascia economica, il MediaTek Helio G25 rimane una soluzione popolare per dispositivi con un prezzo fino a $150. Questo processore, rilasciato alcuni anni fa, continua ad essere utilizzato nei nuovi modelli del 2024-2025 grazie alla sua efficienza energetica e prestazioni sufficienti per compiti quotidiani. In questo articolo, esploreremo cosa rende speciale l’Helio G25, per chi è adatto e quali aspetti è necessario considerare nella scelta di uno smartphone basato su di esso.
1. Architettura e processo tecnologico: bilanciamento dei core e risparmio energetico
L'Helio G25 è costruito su un processo tecnologico a 12 nanometri, che nel 2025 è considerato obsoleto (i flagship moderni utilizzano 3-4 nm), ma nel segmento budget è comunque un'opzione accettabile. Una minore densità di transistor rispetto ai nuovi chip viene compensata dai costi di produzione contenuti e dal moderato riscaldamento.
CPU:
- 8 core secondo la configurazione Big.Little:
- 4 core Cortex-A53 fino a 2 GHz;
- 4 core Cortex-A53 fino a 1.5 GHz.
Tutti i core sono progettati per essere efficienti dal punto di vista energetico, garantendo una lunga autonomia, ma limitando le prestazioni in compiti pesanti.
GPU:
- Acceleratore grafico PowerVR GE8320 a 650 MHz. Supporta API di base per giochi mobili (OpenGL ES 3.2, Vulkan 1.1), ma è progettato per risoluzioni fino a HD+ (1600x720 pixel).
Caratteristiche:
- Mancanza di supporto per elevate frequenze di aggiornamento dello schermo (fino a un massimo di 60 Hz);
- Supporto limitato per la memoria: solo eMMC 5.1 (senza UFS) e LPDDR4X unicanale fino a 6 GB.
2. Prestazioni in compiti reali: cosa può fare Helio G25?
Giochi:
- Progetti leggeri: Subway Surfers, Candy Crush, Clash of Clans — si avviano senza problemi.
- Carico medio: PUBG Mobile o Mobile Legends — solo a impostazioni grafiche basse (fino a 30 FPS), possibili cali di frame rate durante le azioni attive.
- Giochi pesanti: Genshin Impact o Call of Duty: Mobile — non raccomandati a causa della bassa frequenza di fotogrammi (meno di 20 FPS) e del forte riscaldamento.
Multimedia:
- Riproduzione video in 1080p@30fps (H.264/HEVC) tramite app come YouTube;
- Registrazione video — massimo 1080p@30fps;
- Supporto per schermi con risoluzione fino a 1600x720 (HD+).
Applicazioni IA:
- Funzioni di base come il riconoscimento facciale o delle scene nella fotocamera funzionano, ma lentamente;
- Calcoli in rete neurale (ad esempio, stilizzazione foto tramite Prisma) richiedono tempo a causa della mancanza di NPU.
Consumo energetico e riscaldamento:
- TDP di 2 W — uno dei principali vantaggi. Gli smartphone con Helio G25 riescono a sostenere facilmente 1-2 giorni di utilizzo moderato;
- Il riscaldamento raramente supera i 40°C anche durante il gioco, il che consente di non utilizzare sistemi di raffreddamento complessi.
3. Moduli integrati: connessioni e comunicazioni
Modem:
- 4G LTE Cat-7 con una velocità di download massima di 300 Mbps e upload di 150 Mbps. Non supporta il 5G, il che diventa uno svantaggio anche per i dispositivi budget nel 2025.
Wi-Fi e Bluetooth:
- Wi-Fi 5 (802.11ac) a 2.4 GHz — connessione stabile, ma senza supporto a 5 GHz;
- Bluetooth 5.0 — compatibilità con la maggior parte delle cuffie e dei gadget wireless.
Navigazione:
- GPS, GLONASS, Galileo — precisione di localizzazione in un raggio di 5-10 metri.
4. Confronto con i concorrenti: dove Helio G25 vince e dove perde
Analoghi:
- Unisoc Tiger T606 (AnTuTu 10 — ~220,000): Migliori prestazioni nei giochi grazie alla GPU Mali-G57, ma con un prezzo più elevato per gli smartphone ($170–$200);
- Qualcomm Snapdragon 450 (AnTuTu 10 — ~110,000): Chip obsoleto con minore efficienza energetica;
- MediaTek Helio G35 (AnTuTu 10 — ~175,000): "Fratello" molto simile G25 con GPU PowerVR GE8320 leggermente più potente (fino a 680 MHz).
Conclusioni:
- L'Helio G25 è adatto per chi cerca uno smartphone estremamente economico ($80–$150) con funzioni di base;
- Per giochi e multitasking è consigliabile scegliere modelli con Snapdragon 680 o Unisoc T606.
5. Scenari di utilizzo: per chi è adatto Helio G25?
- Compiti quotidiani: Social media, messaggistica, visione di video, navigazione — il processore gestisce queste attività con sicurezza.
- Gaming: Solo per giochi casual. Per streaming o progetti competitivi è necessario hardware più potente.
- Foto e video: Fotocamere fino a 21 MP (singola) o 13+5 MP (doppia). Possibilità di registrare con effetto bokeh, ma i miglioramenti IA funzionano lentamente.
6. Pro e contro
Pro:
- Basso consumo energetico;
- Prezzo accessibile dei dispositivi;
- Supporto per 4G e Wi-Fi 5.
Contro:
- Scarse prestazioni nei giochi;
- Mancanza del 5G;
- Supporto limitato per codec moderni (ad esempio, AV1).
7. Consigli pratici: come scegliere uno smartphone con Helio G25?
- Memoria RAM: Minimo 3 GB (preferibilmente 4 GB) per il lavoro in background;
- Memoria di archiviazione: Almeno 64 GB + slot per scheda di memoria;
- Schermo: Matrice IPS con risoluzione HD+ — ottimale per il risparmio energetico;
- Esempi di modelli del 2025:
- Xiaomi Redmi 12C ($110): 4/64 GB, fotocamera 13 MP;
- Realme C35 ($130): 4/128 GB, batteria 5000 mAh.
8. Conclusione finale: per chi è adatto Helio G25?
Questo processore è progettato per chi:
- Cerca uno smartphone per chiamate, messaggi e compiti leggeri;
- Valuta l'autonomia (fino a 2 giorni di utilizzo);
- Non è disposto a pagare di più per funzioni che non utilizzerà (5G, giochi in impostazioni ultra).
Principali vantaggi:
- Basso costo dei dispositivi;
- Risparmio energetico;
- Prestazioni sufficienti per scenari di base.
Conclusione
MediaTek Helio G25 è un esempio di equilibrato bilanciamento tra prezzo e capacità per il segmento budget. Nonostante la sua età, rimane attuale nel 2025 grazie alla sua efficienza energetica e alla compatibilità con applicazioni popolari. Tuttavia, prima di acquistare, è consigliabile valutare le proprie esigenze: se si prevede di utilizzare lo smartphone per giochi o per lavorare con programmi pesanti, è meglio considerare modelli con chip più moderni.