MediaTek Dimensity 7200

MediaTek Dimensity 7200

MediaTek Dimensity 7200: equilibrio tra potenza ed efficienza negli smartphone di fascia media del 2025

Aprile 2025

Il mercato moderno dei processori mobili offre una varietà di opzioni per diversi segmenti, ma è il MediaTek Dimensity 7200 ad essere diventato uno dei chip più discussi nella categoria $350–500. Questo processore combina tecnologie avanzate, efficienza energetica e sufficiente potenza per la maggior parte degli scenari d'uso. Scopriamo perché attira l'attenzione e a chi è adatto.


1. Architettura e processo tecnologico: 4 nm e struttura ibrida dei core

Il MediaTek Dimensity 7200 è realizzato con un processo tecnologico a 4 nanometri di TSMC, che garantisce un basso consumo energetico e un'elevata densità di transistor. La sua architettura include:

- 8 core con uno schema ibrido:

- 2 core ad alte prestazioni Cortex-A715 con una frequenza di 2.8 GHz per compiti ad alta intensità di risorse.

- 6 core ad alta efficienza energetica Cortex-A510 (2.0 GHz) per processi in background.

- Cache: 1 MB L2, che accelera l'elaborazione dei dati frequentemente utilizzati.

- GPU Mali-G610 MP4 con supporto per API Vulkan 1.3 e frequenza fino a 950 MHz.

Grazie al processo a 4 nm, il chip mantiene basse temperature anche sotto carico, mentre la suddivisione dei core in cluster consente di distribuire i compiti in modo flessibile, risparmiando la carica della batteria.


2. Prestazioni in situazioni reali: dai giochi all'IA

Giochi: La Mali-G610 MP4 gestisce titoli come Genshin Impact a impostazioni medie (40–50 FPS) e PUBG Mobile ad alte (60 FPS). Il supporto per display a 120 Hz rende il gaming fluido, ma per giochi di punta come Honkai: Star Rail alla massima qualità potrebbe non esserci abbastanza potenza disponibile.

Multimedia: Il chip decodifica video 4K@60 FPS nei formati HDR10+ e AV1, il che è rilevante per lo streaming. Il processore integrato Imagiq 765 migliora la qualità delle foto: la modalità notturna, la stabilizzazione e i filtri AI funzionano senza lag.

Compiti di IA: L'NPU di terza generazione accelera il riconoscimento degli oggetti nel frame, la regolazione automatica dei parametri della fotocamera e il funzionamento degli assistenti vocali. Ad esempio, l'elaborazione delle foto utilizzando reti neurali richiede il 20% in meno di tempo rispetto al Dimensity 7000.

Consumo energetico: TDP di 8 W e tecnologia UltraSave 3.0+ ottimizzano il consumo di energia. Nei test PCMark (navigazione web, video), uno smartphone con batteria da 5000 mAh funziona fino a 14 ore. Con un utilizzo attivo (giochi, riprese), il tempo si riduce a 5–6 ore.

Gestione termica: Anche dopo un'ora di gioco, la temperatura della scocca raramente supera i 40°C grazie a un radiatore in rame integrato nel SoC e algoritmi di controllo dinamico.


3. Moduli integrati: 5G, Wi-Fi 6E e navigazione

- Modem 5G Sub-6 GHz con velocità fino a 4.7 Gbps (download) e 2.5 Gbps (upload). Supporto per Dual SIM 5G+5G.

- Wi-Fi 6E (fino a 3.6 Gbps) e Bluetooth 5.3 con LE Audio per il collegamento con cuffie wireless a bassa latenza.

- Navigazione satellitare: GPS (L1+L5), GLONASS, Galileo, QZSS. Precisione di posizionamento fino a 1 metro in area aperta.

L'assenza del mmWave-5G e del Wi-Fi 7 è un compromesso per ridurre il prezzo dei dispositivi.


4. Confronto con i concorrenti

Qualcomm Snapdragon 7 Gen 2:

- Migliore per i giochi (Adreno 710 vs Mali-G610) e nelle performance IA (+15% nei test MLPerf).

- Più costoso: gli smartphone con SD7G2 partono da $500.

Exynos 1380:

- Prestazioni CPU simili, ma GPU più debole (-10% in 3DMark Wild Life).

- Meno efficiente energeticamente (TDP 9 W).

Dimensity 8000 (2023):

- Processo tecnologico a 5 nm obsoleto, maggiore riscaldamento.

- Multi-Core in Geekbench 6 superiore del 8% rispetto al 7200.

Conclusione: Il Dimensity 7200 vince in termini di rapporto qualità-prezzo, efficienza energetica e potenza sufficiente.


5. Scenari d'uso: a chi è adatto?

- Gaming: Per giochi casual e impostazioni medie in progetti AAA.

- Attività quotidiane: Social media, streaming, multitasking (8 GB di RAM sono sufficienti per 10 schede in Chrome).

- Foto e video: Scatti da 108 MP, registrazione 4K@30 FPS con EIS. Le foto notturne presentano meno rumore rispetto a Snapdragon 685.

Esempi di dispositivi:

- Xiaomi Redmi Note 14 Pro ($399): 6.7" AMOLED 120 Hz, fotocamera da 108 MP.

- Realme 11X 5G ($369): batteria da 5000 mAh, ricarica da 67 W.


6. Pro e contro

Pro:

- Efficienza energetica a 4 nm.

- Supporto per gli standard di connettività moderni.

- Sufficiente potenza per la maggior parte delle attività.

Contro:

- Mancanza del Wi-Fi 7 e del mmWave-5G.

- La Mali-G610 MP4 risulta inferiore all'Adreno nei giochi.


7. Consigli per la scelta di uno smartphone

- RAM: Almeno 8 GB per giochi e multitasking.

- Raffreddamento: Cerca modelli con camera a vapore (ad esempio, Poco X6).

- Display: 120 Hz per un'interfaccia fluida.

- Batteria: 5000 mAh per compensare l'uso attivo.

I dispositivi con Dimensity 7200 sono generalmente smartphone di fascia media focalizzati sull'autonomia e sulla fotocamera.


8. Conclusione finale

Il MediaTek Dimensity 7200 è la scelta ideale per chi cerca uno smartphone sotto i $500 con supporto 5G, una buona fotocamera e prestazioni fluide. È adatto a:

- Studenti — per studio, streaming e giochi leggeri.

- Viaggiatori — grazie alla navigazione precisa e all'autonomia.

- Content creator — riprese e montaggio in 4K senza intoppi.

Benefici principali: risparmio di $100–150 rispetto ai flagship senza perdere funzioni chiave. Se non ti serve un gaming estremo o riprese in 8K, il Dimensity 7200 rappresenta un compromesso ragionevole.


I prezzi sono aggiornati ad aprile 2025. I dispositivi sono disponibili nella vendita al dettaglio globale e nei negozi online.

Di base

Nome dell'etichetta
MediaTek
Piattaforma
SmartPhone Mid range
Data di rilascio
February 2023
Produzione
TSMC
Nome del modello
MT6886
Architettura
2x 2.8 GHz – Cortex-A715 6x 2 GHz – Cortex-A510
Nuclei
8
Processo
4 nm
Frequenza
2800 MHz

Specifiche della GPU

Nome GPU
Mali-G610 MP4
Frequenza GPU
1130 MHz
Unità di esecuzione
4
Versione OpenCL
2.0
Versione Vulkan
1.3
Massima risoluzione dello schermo
1920 x 1200

Connettività

Supporto 4G
LTE Cat. 21
Supporto 5G
Yes
Bluetooth
5.3
Wi-Fi
6
Navigation
GPS, GLONASS, Beidou, Galileo, QZSS, NAVIC

Specifiche della memoria

Tipo di memoria
LPDDR5
Frequenza della memoria
3200 MHz
Bus
4x 16 Bit

Varie

Processore neurale (NPU)
MediaTek APU 650
Cache L2
1 MB
Codec Audio
AAC LC, MP3, HE-AACv1, HE-AACv2, FLAC
Risoluzione massima della fotocamera
1x 200MP
Tipo di archiviazione
UFS 3.1
Acquisizione video
4K at 30FPS
Codec video
H.264, H.265, VP9
Riproduzione video
4K at 30FPS
TDP
8 W
Set di istruzioni
ARMv9-A

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
1188
Geekbench 6
Multi Core Punto
2651
AnTuTu 10
Punto
702277

Rispetto ad altri SoC

Geekbench 6 Singolo Core
4259 +258.5%
1481 +24.7%
756 -36.4%
384 -67.7%
Geekbench 6 Multi Core
9848 +271.5%
3778 +42.5%
1847 -30.3%
1115 -57.9%
AnTuTu 10
1726148 +145.8%
923510 +31.5%
486099 -30.8%
409666 -41.7%