Qualcomm Snapdragon 730

Qualcomm Snapdragon 730: Panoramica del processore per smartphone di fascia media nel 2025
Aprile 2025
Introduzione
Qualcomm Snapdragon 730 è un sistema-on-chip (SoC) mobile lanciato nel 2019, ma ancora presente in smartphone economici e di fascia media. Nonostante la sua età, rimane popolare grazie a un buon equilibrio tra prestazioni, efficienza energetica e costo. In questo articolo analizzeremo cosa può fare Snapdragon 730 nel 2025, a chi si adatta e quali sono i suoi limiti.
1. Architettura e processo tecnologico
CPU: configurazione a 8 core
Snapdragon 730 è costruito su un'architettura ibrida con 8 core suddivisi in due cluster:
- Core ad alte prestazioni: 2x Kryo 470 (basati su Cortex-A76) con una frequenza fino a 2.2 GHz.
- Core ad alta efficienza energetica: 6x Kryo 470 (Cortex-A55) con una frequenza fino a 1.8 GHz.
Questa configurazione permette di ottimizzare il consumo energetico: i core potenti vengono attivati nei giochi o durante il rendering video, mentre i task di fondo vengono gestiti dai core economici.
GPU: Adreno 618
La GPU Adreno 618 supporta le API Vulkan 1.1, OpenGL ES 3.2 e DirectX 12. Garantisce un'esperienza di gioco fluida su impostazioni medie, ma per i titoli AAA più recenti (come Genshin Impact o Honkai: Star Rail) la potenza è già insufficiente.
Processo tecnologico: 8 nm
Il chip è realizzato secondo le specifiche della tecnologia a 8 nm di Samsung. Non è il processo più avanzato nel 2025, ma offre una ragionevole efficienza energetica (TDP di 5 W) e surriscaldamento moderato.
2. Prestazioni in compiti reali
Giochi
- Impostazioni medie: Adreno 618 gestisce PUBG Mobile, Call of Duty: Mobile e Mobile Legends a grafica HD/60 FPS.
- Impostazioni alte: Nei giochi con rendering avanzato (come Fortnite) si possono osservare cali fino a 30–40 FPS.
- Surriscaldamento: Grazie a un TDP di 5 W e al processo a 8 nm, il surriscaldamento è raro, ma sessioni prolungate possono portare a un throttling delle prestazioni.
Multimedia
- Video: Supporto per la decodifica 4K HDR10 e codifica 4K@30 FPS.
- Audio: Qualcomm Aqstic e aptX Adaptive per un suono di alta qualità nelle cuffie.
Intelligenza artificiale
Il DSP Hexagon 688 accelera compiti come il riconoscimento facciale, l'elaborazione delle foto e gli assistenti vocali. Tuttavia, per modelli AI complessi (come l'AI generativo in tempo reale), il chip è un po' debole.
Consumo energetico
Batterie con capacità di 4000–5000 mAh accoppiate con Snapdragon 730 offrono 1–1.5 giorni di utilizzo con un uso moderato. In modalità di risparmio energetico, l'autonomia aumenta del 20–30%.
3. Moduli integrati
- Modem: Snapdragon X15 LTE (4G Cat.15) con una velocità massima fino a 800 Mbps. Assente il 5G — questo è il principale limite per gli utenti che cercano un dispositivo a prova di futuro.
- Wi-Fi: Mancanza di supporto per Wi-Fi 6 (802.11ax), presente solo Wi-Fi 5 (fino a 867 Mbps).
- Bluetooth: Versione 5.1 con supporto per aptX HD e Dual Audio.
- Navigazione: GPS, GLONASS, Galileo, BeiDou — nessun problema di posizionamento anche in condizioni urbane.
4. Confronto con i concorrenti
Con le precedenti generazioni di Qualcomm
- Snapdragon 720G: Migliore grafica (Adreno 618 vs. Adreno 618, ma con frequenze superiori), ma prestazioni CPU simili.
- Snapdragon 765G: Ha un modem 5G e una GPU più potente (Adreno 620), rendendolo più preferibile per i giochi.
Con i concorrenti del 2025
- MediaTek Dimensity 8000: 5G, processo a 6 nm, AnTuTu ~500K — supera chiaramente Snapdragon 730.
- Exynos 1280: 5 nm, supporto 5G, ma più costoso.
Conclusione: Snapdragon 730 è in ritardo rispetto ai chip moderni in termini di velocità e funzionalità, ma vince in prezzo.
5. Scenari di utilizzo
Gaming
Adatto per giochi casuali (Among Us, Clash Royale) e progetti più datati. Ottima scelta per lo streaming tramite Xbox Cloud o GeForce Now.
Compiti quotidiani
Social media, messaggistica, navigazione web, streaming video — tutto funziona senza lag.
Fotografia e videocomunicazione
- Supporto per fotocamere fino a 192 MP (in teoria) e moduli doppi con stabilizzazione AI.
- Registrazione video 4K@30 FPS con riduzione del rumore.
- La modalità notturna funziona più lentamente rispetto ai nuovi chip, ma fornisce risultati accettabili.
6. Pro e contro
Pro:
- Prezzo contenuto dei dispositivi ($200–$300).
- Efficienza energetica.
- Buono supporto per applicazioni più vecchie.
Contro:
- Assente il 5G.
- Debole per giochi moderni e compiti AI.
- Velocità Wi-Fi limitata.
7. Consigli pratici per la scelta di uno smartphone
- Prezzo: Se il dispositivo costa più di $300, è meglio cercare un modello con Snapdragon 7 Gen 3 o Dimensity 8000.
- Batteria: Cerca una batteria da almeno 4500 mAh.
- Schermo: Un AMOLED a 90 Hz migliorerà l'esperienza, ma aumenterà il carico sulla GPU.
- Aggiornamenti: Controlla se il produttore promette Android 15/16.
Dispositivi tipici con Snapdragon 730 nel 2025:
- Smartphone economici: Xiaomi Redmi Note 12E ($220).
- Dispositivi per mercati emergenti: Realme 8 Pro ($250).
8. Conclusione finale: A chi si adatta Snapdragon 730?
Questo processore è una scelta per:
1. Utenti a basso budget, che non hanno bisogno delle tecnologie più recenti.
2. Studenti e adolescenti, che apprezzano l'autonomia e un'interfaccia fluida.
3. Proprietari di dispositivi IoT, dove è importante la stabilità, non la potenza.
Principali vantaggi:
- Prezzo accessibile.
- Affidabilità collaudata.
- Ottimo rapporto "prestazioni/watt".
Se non sei in cerca del 5G e non pianifichi di avviare giochi pesanti, Snapdragon 730 rimane un'opzione valida nel 2025. Tuttavia, per un utilizzo a lungo termine (3+ anni), è consigliabile considerare SoC più moderni.