HiSilicon Kirin 710

HiSilicon Kirin 710: Panoramica delle possibilità e rilevanza nel 2025
Aprile 2025
Introduzione
Il mercato moderno dei processori mobili si sta sviluppando rapidamente, ma anche i chip obsoleti continuano a trovare la loro nicchia. L'HiSilicon Kirin 710, rilasciato nel 2018, è ancora presente negli smartphone economici. Perché mantiene la sua popolarità e a chi si adatterà nel 2025? Scopriamo i dettagli.
1. Architettura e processo tecnologico: la base delle prestazioni
Nuclei e frequenze
Il Kirin 710 è costruito su un processo tecnologico a 12 nm, una tecnologia considerata obsoleta nel 2025. A titolo di confronto, i moderni flagship utilizzano standard a 4 nm o 5 nm, che garantiscono una migliore efficienza energetica. L'architettura della CPU include 8 nuclei secondo lo schema big.LITTLE:
- 4 nuclei ad alte prestazioni Cortex-A73 con clock fino a 2.2 GHz;
- 4 nuclei ad alta efficienza energetica Cortex-A53 con clock fino a 1.7 GHz.
Questa configurazione consente di bilanciare le prestazioni e il consumo energetico, ma è inferiore ai moderni nuclei Cortex-A75/A55 e tanto più ai Cortex-X/A7xx.
GPU Mali-G51 MP4
L'acceleratore grafico Mali-G51 MP4 supporta le API Vulkan 1.0, OpenGL ES 3.2 e OpenCL 1.2. È progettato per il rendering a risoluzioni fino a Full HD, ma con una frequenza di fotogrammi limitata nei giochi più impegnativi. A confronto, il Mali-G77 (presenti nei chip del 2023–2024) mostra prestazioni doppie.
Cache e memoria
Il livello di cache L2 è di 512 KB, che è tipico per i processori della sua epoca. I chip moderni dispongono di cache L3 (fino a 4 MB), il che accelera l'elaborazione di compiti complessi.
2. Prestazioni in compiti reali
Giochi
Il Kirin 710 gestisce bene giochi casuali (Candy Crush, Among Us) e la maggior parte dei titoli a impostazioni medie. Ad esempio, in PUBG Mobile si possono aspettare 30-40 FPS con grafica HD. Tuttavia, in giochi come Genshin Impact, il frame rate scenderà a 20-25 FPS anche a impostazioni basse.
Multimedia
Il chip supporta la decodifica video 4K@30fps, ma la registrazione è limitata a 1080p@60fps. Per lo streaming su Netflix o YouTube in Full HD la potenza è sufficiente, ma il contenuto HDR potrebbe laggare.
Intelligenza artificiale
Il Kirin 710 non dispone di un NPU (neuroprocessore) dedicato. I compiti di IA, come il riconoscimento facciale o l'elaborazione delle foto, vengono eseguiti tramite CPU e GPU, il che rallenta l'operazione. Ad esempio, l'applicazione di filtri nell'app Adobe Lightroom richiederà il 20-30% di tempo in più rispetto ai processori con NPU (come Snapdragon 7 Gen 3).
Consumo energetico e surriscaldamento
Il TDP del chip è di 5 W, ma a causa del processo a 12 nm potrebbe surriscaldarsi sotto carico. Negli smartphone con raffreddamento passivo (senza tubi di calore), questo porta a un throttling — una riduzione della frequenza dei nuclei dopo 10-15 minuti di gioco.
3. Moduli integrati: comunicazione e navigazione
Modem
Il modem LTE integrato supporta una velocità fino a 600 Mbps (Cat 12), ma non è compatibile con il 5G. Nel 2025, questo è un serio svantaggio, considerando la diffusione delle reti di quinta generazione.
Wi-Fi e Bluetooth
- Wi-Fi 802.11ac (fino a 433 Mbps), senza supporto per Wi-Fi 6;
- Bluetooth 4.2 (A2DP, LE), inferiore alle moderne versioni 5.3 con suono migliorato e risparmio energetico.
Navigazione
Il chip lavora con GPS, GLONASS e BeiDou, ma non supporta Galileo o QZSS. La precisione del posizionamento è sufficiente per la navigazione in città, ma in montagna o nei boschi potrebbero verificarsi errori.
4. Confronto con i concorrenti
Analoghi 2018-2020
- Snapdragon 660: Meglio ottimizzato per i giochi (Adreno 512 vs Mali-G51), ma simile in termini di consumo energetico.
- MediaTek Helio P60: Prestazioni comparabili, ma supporto per gli sviluppatori peggiore.
- Exynos 7885: Risultati simili nei test, ma meno popolare nei dispositivi.
Chip budget moderni (2025)
- Snapdragon 4 Gen 3: Supporto 5G, AnTuTu 10 ≈ 350.000, efficienza energetica superiore del 40%.
- MediaTek Dimensity 6100+: Processo a 6 nm, modem 5G integrato, AnTuTu 10 ≈ 320.000.
Il Kirin 710 è inferiore a questi in tutti i parametri, tranne che per il prezzo.
5. Scenari di utilizzo
Gaming
Solo per giochi poco esigenti. Per un'esperienza di gioco confortevole in progetti AAA, è meglio scegliere uno smartphone con Snapdragon serie 7 o Dimensity 8000.
Compiti quotidiani
- Social, messaggistica, browsing — senza problemi;
- Modalità multi-finestra — possibili rallentamenti con 3-4 app attive contemporaneamente.
Foto e video
- Supporto per fotocamere fino a 48 MP (con EIS);
- La ripresa notturna richiede un'elaborazione lunga;
- Registrazione video 1080p@60fps senza stabilizzazione.
6. Pro e contro
Pro
- Prezzo basso dei dispositivi ($150–$200);
- Prestazioni sufficienti per compiti di base;
- Stabilità grazie a un'architettura matura.
Contro
- Processo tecnologico obsoleto;
- Mancanza di 5G e Wi-Fi 6;
- GPU debole per i giochi moderni.
7. Suggerimenti pratici: come scegliere uno smartphone con Kirin 710
1. Quantità di RAM: Minimo 4 GB, meglio 6 GB per il lavoro in background.
2. Versione di Android: Assicurati che il dispositivo riceva aggiornamenti fino ad Android 14/15.
3. Batteria: Non meno di 4000 mAh per compensare il consumo energetico del chip a 12 nm.
4. Raffreddamento: La presenza di tubi di calore riduce il rischio di throttling.
Dispositivi tipici del 2025
- Huawei P Smart 2025: 6.5" IPS, 4/128 GB, camera 50 MP — $170;
- Honor 10X Lite: 5000 mAh, schermo 90 Hz — $160.
8. Conclusione finale
L'HiSilicon Kirin 710 è una scelta per chi cerca uno smartphone accessibile per compiti di base: chiamate, social, visione video. È adatto a:
- Pensionati;
- Adolescenti come primo telefono;
- Utenti non pronti a pagare di più per il 5G.
I principali vantaggi sono il prezzo e l'affidabilità comprovata. Tuttavia, per giochi, riprese di contenuti o lavoro con l'IA, è meglio considerare dispositivi con chip moderni.
Conclusione
Nonostante la sua età, il Kirin 710 rimane richiesto nel segmento budget. Tuttavia, nel 2025, dovrebbe essere considerato solo come una soluzione temporanea: la tecnologia non resta ferma e anche con $200 si possono trovare opzioni più promettenti.