MediaTek Helio G35

MediaTek Helio G35

MediaTek Helio G35: processore economico per compiti modesti

Analisi delle possibilità e degli scenari d'uso nel 2025


Introduzione

MediaTek Helio G35 è uno dei processori mobili più accessibili sul mercato, che continua a rimanere rilevante negli smartphone di fascia economica anche a distanza di alcuni anni dal suo rilascio. Nonostante le sue modeste caratteristiche, trova la sua audience grazie all'equilibrio tra prezzo, efficienza energetica e prestazioni adeguate per compiti di base. In questo articolo vedremo a chi si adatta questo chipset nel 2025 e quali compromessi si dovranno accettare.


1. Architettura e processo tecnologico: cosa c'è dentro

Nuclei e frequenze

Helio G35 è costruito su un’architettura a 8 core Cortex-A53 suddivisa in due cluster:

- 4 core con frequenza di 2.3 GHz per carichi di lavoro massimi;

- 4 core con frequenza di 1.8 GHz per compiti in background.

Questo approccio (big.LITTLE) consente di risparmiare la carica della batteria, ma tutti i core appartengono alla linea obsoleta Cortex-A53, rilasciata nel 2012. Ciò limita le prestazioni in applicazioni che richiedono molte risorse.

Grafica

L'unità grafica PowerVR GE8320 opera a una frequenza di 680 MHz. Supporta risoluzioni fino a HD+ (1600×720) e l'uscita video su schermi con una frequenza di 60 Hz. Tuttavia, l'architettura della GPU è anch'essa obsoleta, non ottimizzata per i moderni motori di gioco e effetti visivi complessi.

Processo tecnologico

Il chipset è realizzato con un processo tecnologico a 12 nm, che nel 2025 appare obsoleto. A titolo di confronto, i concorrenti nella stessa fascia di prezzo (ad esempio, Unisoc T606) stanno già passando a standard a 6 nm. Un processo tecnologico più ampio implica un minor numero di transistor per mm² e un consumo energetico maggiore sotto carico elevato.


2. Prestazioni in scenari reali

Giochi

Helio G35 riesce a gestire solo giochi leggeri con impostazioni basse:

- Mobile Legends, Subway Surfers — stabili a 30-40 FPS;

- Genshin Impact, Call of Duty: Mobile — rallentamenti anche con impostazioni minime (15-20 FPS).

La GPU PowerVR GE8320 non supporta l'API Vulkan, limitando così la compatibilità con alcuni progetti. Per un'esperienza di gioco confortevole è consigliabile scegliere dispositivi con processori di livello Helio G85 o Snapdragon 680.

Multimedialità

Il chipset supporta la decodifica video in H.264/H.265 fino a 1080p@30fps, ma ha difficoltà nel rendering di contenuti 4K. Per i servizi di streaming (YouTube, Netflix) ciò è sufficiente, ma le trasmissioni ad alta risoluzione possono causare surriscaldamento.

Applicazioni AI

Helio G35 non dispone di un processore neurale dedicato (NPU), quindi compiti come il riconoscimento facciale o l'ottimizzazione delle foto vengono eseguiti tramite CPU. Questo rallenta il funzionamento delle applicazioni con funzioni AI (ad esempio, Google Lens) e limita le capacità delle fotocamere.

Consumo energetico e surriscaldamento

Il TDP di 2.2 W consente al chipset di funzionare senza raffreddamento attivo, ma durante carichi prolungati (giochi, registrazione video) si osserva il throttling. Nei test di AnTuTu, la temperatura della CPU raggiunge 48-50°C dopo 15 minuti di utilizzo intenso.


3. Moduli integrati: comunicazioni e navigazione

- Modem: 4G LTE Cat-7 con velocità massima di download di 300 Mbps. L'assenza di supporto per il 5G è un significativo svantaggio nel 2025.

- Wi-Fi: 802.11ac (Wi-Fi 5) con limitazione di banda a 2.4 GHz (manca il supporto per il 5 GHz).

- Bluetooth: 5.0 con codec A2DP per cuffie senza fili.

- Navigazione: GPS, GLONASS, BeiDou. Precisione di posizionamento — entro i 5 metri.

Questi parametri si allineano con il segmento economico, ma l'assenza di 5G e Wi-Fi 6 rende il dispositivo meno futuro-resiliente.


4. Confronto con i concorrenti

MediaTek Helio G35 vs Unisoc T606

- AnTuTu 10: 137,965 vs 158,200;

- GPU: PowerVR GE8320 vs Mali-G57 MP1 (30% più potente);

- Processo tecnologico: 12 nm vs 6 nm (Unisoc offre una migliore efficienza energetica).

MediaTek Helio G35 vs Snapdragon 460

- Giochi: Adreno 610 nel Snapdragon 460 mostra FPS superiori del 20%;

- Supporto fotocamere: Snapdragon 460 lavora con sensori fino a 48 MP contro 25 MP per Helio G35.

Conclusione: Helio G35 è in svantaggio rispetto ai moderni chipset economici per quanto riguarda le prestazioni, ma vince in termini di prezzo: gli smartphone basati su questo chipset sono più economici di $20-30.


5. Scenari d'uso

Gaming

Adatto solo per giochi casual (scacchi, rompicapi). Per PUBG Mobile o Fortnite sarà necessario abbassare la risoluzione a 480p, cosa che impatterà negativamente sull'esperienza visiva.

Compiti quotidiani

- Social network, messaggistica — funzionamento fluido;

- Multitasking — passaggi confortevoli tra 3-4 applicazioni con 4 GB di RAM;

- Webinar — problemi nel collegare monitor esterni tramite HDMI (assenza di supporto per DisplayPort).

Foto e video

- Risoluzione massima video — 1080p@30fps;

- Supporto per singola fotocamera fino a 25 MP o doppia 13 MP + 8 MP;

- Nessuna possibilità di registrazione in HDR o riprese in RAW.


6. Pro e contro

Vantaggi:

- Prezzo basso dei dispositivi ($80-150);

- Efficienza energetica in standby;

- Supporto per le versioni moderne di Android (fino ad Android 14).

Svantaggi:

- GPU debole per i giochi;

- Mancanza di 5G e Wi-Fi 6;

- Capacità limitate per la registrazione.


7. Consigli pratici per la scelta dello smartphone

1. RAM: Minimo 4 GB per un funzionamento senza lag.

2. Schermo: IPS con risoluzione HD+ — non ha senso andare oltre a causa delle limitazioni della GPU.

3. Batteria: Minimo 5000 mAh per compensare il consumo elevato durante i carichi.

4. Fotocamere: Non inseguite modelli con tripla fotocamera — il processore non svelerà il loro potenziale.

Dispositivi tipici con Helio G35 nel 2025:

- Realme C55 ($110): 4/64 GB, fotocamera 50 MP;

- Xiaomi Redmi 12C ($90): 3/32 GB, batteria 5000 mAh.


8. Conclusione finale: a chi si adatta Helio G35

Questo processore è pensato per:

- Utenti anziani, che necessitano di un telefono semplice per chiamate e WhatsApp;

- Studenti con budget limitato;

- Dispositivi di riserva per i viaggi.

Principali vantaggi: risparmio economico, lunga autonomia (fino a 2 giorni in standby), prestazioni sufficienti per compiti di base.

Se non giocate a giochi impegnativi e non registrate video per TikTok, Helio G35 sarà una scelta sensata. Tuttavia, per una maggiore resilienza futura, è meglio considerare smartphone con 5G e chipset più recenti (ad esempio, Snapdragon 4 Gen 2).


Conclusione

MediaTek Helio G35 è un esempio di processore che sacrifica la potenza per l'accessibilità. Nel 2025, non impressiona più, ma continua a occupare la sua nicchia grazie al basso prezzo. È un'opzione valida per chi apprezza la funzionalità senza fronzoli.

Di base

Nome dell'etichetta
MediaTek
Piattaforma
SmartPhone Low end
Data di rilascio
June 2020
Produzione
TSMC
Nome del modello
MT6765G
Architettura
4x 2.3 GHz – Cortex-A53 4x 1.8 GHz – Cortex-A53
Nuclei
8
Processo
12 nm
Frequenza
2300 MHz

Specifiche della GPU

Nome GPU
PowerVR GE8320
Frequenza GPU
680 MHz
FLOPS
0.0435 TFLOPS
Unità di Shading
8
Unità di esecuzione
4
Versione OpenCL
1.2
Versione Vulkan
1.1
Massima risoluzione dello schermo
2400 x 1080
Versione di DirectX
12

Connettività

Supporto 4G
LTE Cat. 7
Supporto 5G
No
Bluetooth
5.0
Wi-Fi
5
Navigation
GPS, GLONASS, Beidou, Galileo, QZSS

Specifiche della memoria

Tipo di memoria
LPDDR4X
Frequenza della memoria
1600 MHz
Bus
2x 16 Bit
Larghezza di banda massima
13.9 Gbit/s

Varie

Processore neurale (NPU)
No
Codec Audio
AIFF, CAF, MP3, MP4, WAV
Risoluzione massima della fotocamera
1x 25MP, 2x 13MP
Tipo di archiviazione
eMMC 5.1
Acquisizione video
1K at 30FPS
Codec video
H.264, H.265
Riproduzione video
1080p at 30FPS
TDP
2.2 W
Set di istruzioni
ARMv8.2-A

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
189
Geekbench 6
Multi Core Punto
813
FP32 (virgola mobile)
Punto
42
AnTuTu 10
Punto
137965

Rispetto ad altri SoC

Geekbench 6 Singolo Core
1638 +766.7%
995 +426.5%
701 +270.9%
345 +82.5%
189
Geekbench 6 Multi Core
2743 +237.4%
1847 +127.2%
1115 +37.1%
813
FP32 (virgola mobile)
330 +685.7%
235 +459.5%
113 +169%
69 +64.3%
AnTuTu 10
545975 +295.7%
421461 +205.5%
316260 +129.2%
228849 +65.9%
137965