MediaTek Dimensity 6100 Plus

MediaTek Dimensity 6100 Plus

MediaTek Dimensity 6100 Plus: equilibrio tra prestazioni e accessibilità nel 2025

Aprile 2025

Il mercato moderno degli smartphone offre una vasta gamma di processori, ma trovare il giusto equilibrio tra prezzo e prestazioni non è facile. Il MediaTek Dimensity 6100 Plus, presentato nel 2023, rimane attuale nel 2025, specialmente nei segmenti di fascia bassa e media. Scopriamo cosa rende particolare questo chip, come si comporta nelle varie operazioni e a chi si adatta.


1. Architettura e processo tecnologico: la base della stabilità

Processo tecnologico a 6 nm: efficienza energetica al primo posto

Il Dimensity 6100 Plus è realizzato con un processo tecnologico a 6 nanometri, che garantisce un equilibrio tra prestazioni e consumo energetico. Non è il processo più avanzato (nel 2025 i flagship sono passati a 3-4 nm), ma per il suo prezzo dimostra un'ottima efficienza.

CPU octa-core: due cluster per compiti diversi

Il processore include 8 core, divisi in due cluster:

- 2 core ad alte prestazioni Cortex-A76 con frequenze fino a 2.2 GHz — per compiti che richiedono molte risorse come giochi o editing video.

- 6 core ad alta efficienza energetica Cortex-A55 a 2.0 GHz — per processi in background, riducendo il carico sulla batteria.

La cache L2 di 1 MB accelera l'accesso ai dati frequentemente utilizzati, anche se rispetto ai chip top di gamma (ad esempio, Dimensity 9300 con 8 MB di L3) questo è un valore modesto.

GPU Mali-G57 MP2: grafica per le necessità quotidiane

Il processore grafico Mali-G57 MP2 supporta le API Vulkan e OpenGL ES 3.2, offrendo un gaming confortevole in risoluzione HD. Non è progettato per le impostazioni ultra nei giochi AAA, ma gestisce con successo i progetti mobili popolari come Genshin Impact a impostazioni medie (30-40 FPS).

Frequenza e thermal design

La frequenza massima della CPU è di 2200 MHz. Grazie ai 6 nm, il chip raramente surriscalda anche sotto carico prolungato, rendendolo adatto per dispositivi senza raffreddamento attivo.


2. Prestazioni: dal gaming all'IA

Gaming: ambizioni moderate

Nel gaming, il Dimensity 6100 Plus mostra stabilità. I test su PUBG Mobile (HD + 60 FPS) e Call of Duty: Mobile (impostazioni medie) mostrano immagini fluide senza cali. Tuttavia, in giochi come Honkai: Star Rail o Wuthering Waves, il frame rate può scendere a 25-30 FPS con impostazioni alte.

Multimedia: 4K e HDR

Il chip supporta display con frequenze fino a 120 Hz e risoluzione di 2520×1080 pixel, oltre alla registrazione video in 4K@30 FPS. La decodifica hardware AV1 e HDR10+ migliora la qualità dello streaming.

Compiti di IA: miglioramento delle foto e assistenti vocali

Il processore AI integrato (APU 3.0) accelera l'elaborazione delle immagini: ritocco automatico, riconoscimento delle scene, riduzione del rumore in tempo reale. Supporta fotocamere fino a 108 MP, ma per scatti in RAW o modalità notturna a lunga esposizione, la potenza potrebbe non essere sufficiente.

Consumo energetico: fino a due giorni di autonomia

Gli smartphone con Dimensity 6100 Plus e batteria da 5000 mAh funzionano 1.5-2 giorni con utilizzo moderato. In modalità gaming, la carica si esaurisce più rapidamente (4-5 ore di gioco continuativo), ma la tecnologia MediaTek UltraSave 3.0 ottimizza il consumo energetico in background.


3. Moduli integrati: connettività futura

5G: internet accessibile ovunque

Il modem integrato supporta le reti 5G Sub-6 GHz (fino a 2,77 Gbps) e 4G LTE. La Dual SIM 5G consente l'uso di due schede SIM attive, comodo per i viaggi.

Wi-Fi 5 e Bluetooth 5.2: standard per il comfort

Il chip è dotato di Wi-Fi 5 (802.11ac) con velocità fino a 1.2 Gbps — sufficiente per lo streaming 4K. Il Bluetooth 5.2 assicura una connessione stabile con cuffie e smartwatch.

Navigazione: precisione fino a un metro

Il supporto per GPS, GLONASS, Galileo e QZSS garantisce una rapida determinazione della posizione anche in montagna o in metropoli.


4. Confronto con la concorrenza: chi è il più forte?

MediaTek Dimensity 6020 vs 6100 Plus

La generazione precedente, Dimensity 6020, aveva un'architettura simile, ma una frequenza inferiore (2.0 GHz) e GPU Mali-G57 MC2. Nei test AnTuTu 10, la differenza è di circa il 15% a favore del 6100 Plus.

Qualcomm Snapdragon 4 Gen 2

Il principale concorrente è lo Snapdragon 4 Gen 2 (4 nm, GPU Adreno 613). In Geekbench 6, Snapdragon supera nel multi-core (2100 contro 1965), ma perde nel carico single-thread (740 contro 771). Tuttavia, l'Adreno 613 è meglio ottimizzato per il gaming.

Exynos 1330

Samsung Exynos 1330 (5 nm, Mali-G68 MP2) dimostra prestazioni simili, ma gestisce peggio il calore.

Risultato: Dimensity 6100 Plus prevale grazie all'efficienza energetica e al supporto per fotocamere da 108 MP, ma perde nella grafica.


5. Scenari di utilizzo: a chi è adatto?

Attività quotidiane

Social media, messaggistica, navigazione web — il chip gestisce tutto senza ritardi. La multitasking è limitata a 6 GB di RAM (minimo raccomandato per il 2025).

Foto e video

Il supporto per il 4K e i filtri AI lo rendono una buona scelta per i blogger alle prime armi. Tuttavia, per riprese professionali è meglio optare per lo Snapdragon 7 Gen 3.

Gaming

Ideale per giochi casual (Candy Crush, Among Us) e per impostazioni medie in progetti hardcore.


6. Pro e contro

Punti di forza:

- Efficienza energetica a 6 nm.

- Supporto 5G e Wi-Fi 5.

- Prezzo accessibile dei dispositivi ($200–$300).

Punti deboli:

- Mali-G57 MP2 è inferiore a Adreno e Mali-G68.

- Assenza di Wi-Fi 6/6E.


7. Consigli pratici: come scegliere uno smartphone?

- Memoria RAM: minimo 6 GB per Android 15.

- Raffreddamento: dispositivi con camera di vapore mantengono meglio le frequenze.

- Display: un AMOLED a 90 Hz sblocca il potenziale della GPU.

Modelli popolari del 2025:

- Realme 11 (6/128 GB, $230).

- Xiaomi Redmi Note 14 (8/256 GB, $280).


8. Conclusione: a chi dovrebbe interessare il Dimensity 6100 Plus?

Questo processore è una scelta eccellente per coloro che cercano uno smartphone "per tutti i giorni" con supporto 5G, buona autonomia e prestazioni fluide. È adatto a:

- Studenti: per studi e intrattenimento.

- Viaggiatori: lunga durata della batteria e GPS preciso.

- Gamer con budget limitato: giochi a impostazioni medie.

Vantaggi principali: risparmio di $100-150 rispetto ai flagship senza perdere funzionalità chiave. Nel 2025, il Dimensity 6100 Plus rimane un'opzione attuale per smartphone con prezzo fino a $300.

Di base

Nome dell'etichetta
MediaTek
Piattaforma
SmartPhone Mid range
Data di rilascio
July 2023
Produzione
TSMC
Nome del modello
Dimensity 6100 Plus
Architettura
2x 2.2 GHz – Cortex-A76 6x 2 GHz – Cortex-A55
Nuclei
8
Processo
6 nm
Frequenza
2200 MHz

Specifiche della GPU

Nome GPU
Mali-G57 MP2
Frequenza GPU
950 MHz
FLOPS
0.2432 TFLOPS
Unità di Shading
64
Unità di esecuzione
2
Versione OpenCL
2.0
Versione Vulkan
1.3
Massima risoluzione dello schermo
2520 x 1080

Connettività

Supporto 5G
Yes
Bluetooth
5.2
Wi-Fi
5
Navigation
GPS, GLONASS, Beidou, Galileo, QZSS, NAVIC

Specifiche della memoria

Tipo di memoria
LPDDR4X
Frequenza della memoria
2133 MHz
Bus
2x 16 Bit
Larghezza di banda massima
17.07 Gbit/s

Varie

Processore neurale (NPU)
Yes
Cache L2
1 MB
Codec Audio
AAC LC, MP3, HE-AACv1, HE-AACv2, FLAC
Risoluzione massima della fotocamera
1x 108MP, 2x 16MP
Tipo di archiviazione
UFS 2.2
Acquisizione video
2K at 30FPS
Codec video
H.264, H.265, VP9
Riproduzione video
2K at 30FPS
Set di istruzioni
ARMv8.2-A

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
771
Geekbench 6
Multi Core Punto
1965
AnTuTu 10
Punto
421461
AiTuTu 3
Punto
43213

Rispetto ad altri SoC

Geekbench 6 Singolo Core
2045 +165.2%
1063 +37.9%
408 -47.1%
189 -75.5%
Geekbench 6 Multi Core
5741 +192.2%
3008 +53.1%
1332 -32.2%
749 -61.9%
AnTuTu 10
726869 +72.5%
545975 +29.5%
316260 -25%
228849 -45.7%
AiTuTu 3
49551 +14.7%
48986 +13.4%
42563 -1.5%
41867 -3.1%