MediaTek Helio G95

MediaTek Helio G95: Scelta ottimale per un equilibrio tra prezzo e prestazioni
(Valido ad aprile 2025)
Introduzione
Nel mondo dei processori mobili, MediaTek si è affermata da tempo come azienda che offre soluzioni convenienti senza gravi compromessi. L'Helio G95, rilasciato nel 2020, continua a essere richiesto nel segmento economico e medio. Nonostante l'età, questo sistema su chip (SoC) continua a comparire in nuovi smartphone con un costo di $200–300. Cosa spiega la sua popolarità? Scopriamolo.
1. Architettura e processo tecnologico: la base delle prestazioni
Core e frequenze
L'Helio G95 è costruito su un'architettura ibrida di 8 core:
- 2 core ad alte prestazioni Cortex-A76 con una frequenza di fino a 2,05 GHz per compiti impegnativi.
- 6 core a bassa energia Cortex-A55 con una frequenza di fino a 2,0 GHz, responsabili dei processi in background.
Questa configurazione (2+6) garantisce un equilibrio tra velocità e autonomia. Tuttavia, il processo tecnologico a 12 nm nel 2025 appare obsoleto rispetto ai chip a 6 nm o 5 nm. Ciò aumenta il consumo energetico sotto carichi massimi, ma riduce i costi di produzione.
GPU Mali-G76 MP4
La GPU Mali-G76 MP4 con 4 unità di calcolo supporta:
- Risoluzione fino a 2520×1080 pixel e frequenza di aggiornamento 90 Hz;
- API Vulkan e OpenGL per l'ottimizzazione del rendering di giochi;
- Tecnologie di miglioramento dell'immagine, come MiraVision.
Nonostante le caratteristiche modeste, la Mali-G76 MP4 gestisce giochi come Genshin Impact a impostazioni medie (30–40 FPS).
2. Prestazioni in scenari reali
Gaming
L'Helio G95 è posizionato come un processore "da gioco". Nel 2025 è ancora attuale per:
- Sparatutto mobili: Call of Duty: Mobile, PUBG Mobile (impostazioni medie, 40–50 FPS);
- RPG e strategie: Genshin Impact, Honkai: Star Rail (richiedono abbassamenti grafici a media);
- Giochi casuali (Among Us, Candy Crush) — senza problemi.
Multimedia
- Supporto video 4K@30 FPS (registrazione e riproduzione);
- Decodifica hardware H.265/HEVC;
- Possibilità di collegamento a display esterni tramite adattatore HDMI.
Intelligenza Artificiale
L'APU (unità di elaborazione AI) integrato accelera:
- Riconoscimento delle scene nella fotocamera;
- Regolazione automatica dei parametri di scatto;
- Elaborazione delle foto in background (riduzione del rumore, HDR).
Tuttavia, per compiti complessi (ad esempio, IA generativa in tempo reale), la potenza dell'Helio G95 non è sufficiente.
Consumo energetico e calore
Con un TDP di 5 W, il processore mostra un surriscaldamento moderato. Negli smartphone con raffreddamento passivo (tubi di rame, pellicola di grafite), la temperatura raramente supera i 42–45°C anche nei giochi. L'autonomia dipende dalla batteria:
- Con capacità di 5000 mAh — 6–7 ore di schermo;
- In modalità risparmio energetico — fino a 1,5 giorni.
3. Moduli integrati: connettività e navigazione
Modem e reti
- 4G LTE Cat-12 con velocità fino a 600 Mbps (download);
- Assenza di 5G — il principale svantaggio nel 2025, dato che la copertura 5G è ampliata anche in alcune regioni.
Wi-Fi e Bluetooth
- Wi-Fi 5 (802.11ac) — sufficiente per lo streaming video, ma più lento rispetto al Wi-Fi 6;
- Bluetooth 5.0 con supporto per codec aptX HD per un suono di qualità.
Navigazione
- GPS, GLONASS, Galileo, BeiDou — acquisizione rapida di satelliti anche nelle aree urbane.
4. Confronto con i concorrenti
MediaTek Helio G95 vs. Snapdragon 732G
- Snapdragon 732G (8 nm, Adreno 618) vince in efficienza energetica e supporta il 5G (in modelli con modem esterno). Tuttavia, la Mali-G76 MP4 di G95 gestisce meglio le texture nei giochi.
MediaTek Helio G95 vs. Dimensity 700
- Dimensity 700 (7 nm, 5G) è più moderno, ma la sua GPU Mali-G57 è inferiore in prestazioni. G95 è preferibile per i gamer.
Generazioni di MediaTek
- Rispetto all'Helio G90T (2019), il G95 offre un aumento delle prestazioni della CPU del 10–15%, GPU del 20%.
5. Scenari d'uso
Gaming
Ideale per smartphone con schermi 90 Hz e matrici AMOLED (ad esempio, Xiaomi Poco X5 Pro). Si consiglia di scegliere modelli con 6–8 GB di RAM per una multitasking fluida.
Compiti quotidiani
- Social media, messaggistica, navigazione web — senza lag;
- Avvio di 10–15 applicazioni in background — possibili lievi ritardi.
Fotografia e videoregistrazione
- Supporto per fotocamere fino a 64 MP e moduli duali (grandangolo + macro);
- Video 4K con EIS (stabilizzazione elettronica);
- Modalità notturna con riduzione del rumore.
6. Vantaggi e svantaggi
Vantaggi
- Prezzo accessibile dei dispositivi ($200–300);
- Buone prestazioni di gioco per la sua categoria;
- Supporto per 90 Hz e 4K;
- Efficienza energetica nei scenari quotidiani.
Svantaggi
- Nessun supporto per 5G;
- Processo tecnologico a 12 nm inadeguato rispetto ai moderni analoghi;
- Supporto limitato per algoritmi di IA pesanti.
7. Consigli pratici nella scelta di uno smartphone
1. Raffreddamento — cercate modelli con raffreddamento a liquido (ad esempio, Realme 9 Pro).
2. Batteria — almeno 5000 mAh per il gaming.
3. Schermo — AMOLED con 90 Hz migliorerà l'esperienza.
4. Memoria — 6/128 GB come minimo.
5. Fotocamere — sensori Sony IMX582 o Samsung GW1 garantiranno scatti di qualità.
Dispositivi tipici
- Smartphone da gioco economici (Poco X5 Pro, $250);
- Modelli versatili con focus sull'autonomia (Realme 9, $230).
8. Conclusione finale: a chi si adatta l'Helio G95?
Questo processore è la scelta per chi:
- Non è disposto a pagare di più per il 5G, ma desidera un 4G stabile;
- Gioca a giochi mobili con impostazioni medie;
- Valuta l'autonomia e un'interfaccia fluida.
Principali vantaggi: equilibrio tra prezzo e capacità, supporto per standard multimediali moderni, prestazioni adeguate per la maggior parte dei compiti.
Conclusione
L'MediaTek Helio G95, nonostante l'età, rimane attuale nel 2025 grazie a ottimizzazione e accessibilità. Se stai cercando uno smartphone sotto i $300 e non rincorri tecnologie all'avanguardia come 5G o tracciamento oculare AI, i dispositivi su questo SoC saranno un compagno affidabile nella vita quotidiana e nel gaming.