MediaTek Dimensity 720

MediaTek Dimensity 720

MediaTek Dimensity 720: equilibrio tra prestazioni e accessibilità nel 2025

Analisi del chip per smartphone economici e di fascia media


Introduzione

Nel 2025, il mercato dei processori mobili continua a evolversi, offrendo agli utenti soluzioni sempre più avanzate. Il MediaTek Dimensity 720, lanciato nel 2020, rimane popolare nel segmento economico grazie a un buon equilibrio tra prezzo, efficienza energetica e supporto 5G. Vediamo quali sono le capacità di questo chip oggi, a chi è adatto e come si confronta con i concorrenti.


1. Architettura e processo tecnologico: base dell'efficienza

CPU: 8 core e tecnologia a 7 nm

Il Dimensity 720 è costruito su un'architettura ibrida con due cluster di core ARM Cortex:

- 2 core Cortex-A76 con frequenza fino a 2.0 GHz per compiti esigenti: giochi, rendering video, utilizzo di applicazioni AI.

- 6 core Cortex-A55 con frequenza fino a 2.0 GHz per processi in background, riducendo il consumo energetico.

L'utilizzo di un processo a 7 nanometri permette di minimizzare il riscaldamento e aumentare l'efficienza. Questo è particolarmente importante per i dispositivi economici, dove i sistemi di raffreddamento sono spesso semplificati.

GPU: Mali-G57 MP3

Il processore grafico con tre core di elaborazione (MP3) supporta le API Vulkan e OpenGL ES 3.2, garantendo prestazioni fluide nei giochi mobili e nelle applicazioni con grafica 3D. Tuttavia, per i moderni giochi AAA del 2025, le sue capacità potrebbero non essere sufficienti — qui è fondamentale l'ottimizzazione da parte degli sviluppatori.


2. Prestazioni in compiti reali

Giochi: potenziale moderato

- Genshin Impact: impostazioni medie (30 FPS) a risoluzione 720p.

- PUBG Mobile: gameplay fluido con impostazioni elevate (60 FPS in modalità HD).

- Honkai: Star Rail: impostazioni basse/medie a causa della grafica esigente.

Per un gioco confortevole è importante un sistema di raffreddamento. I dispositivi con dissipatori passivi o tubi di calore mostrano stabilità, mentre i modelli senza raffreddamento possono trovarsi in condizione di throttling.

Multimedia: 4K e HDR

- Supporto per 4K@30fps durante la registrazione video e la decodifica di contenuti.

- Accelerazione hardware per HDR10+, migliorando la qualità dell'immagine su schermi AMOLED.

- Chip audio con tecnologia Hi-Res Audio per un suono dettagliato.

Applicazioni con AI: capacità di base

Il processore neurale integrato (APU 3.0) accelera:

- Elaborazione delle foto (riduzione del rumore, autofocus).

- Riconoscimento facciale e delle scene nella fotocamera.

- Ottimizzazione in background della carica della batteria.

Per attività complesse, come la generazione di immagini tramite Stable Diffusion, la potenza dell'APU non è sufficiente — qui sono necessari chip di fascia alta.

Consumo energetico e riscaldamento

TDP 10 W — valore moderato. Negli smartphone con batteria da 5000 mAh, l'autonomia arriva a 1.5–2 giorni con utilizzo misto. Il riscaldamento raramente supera i 42°C, il che è confortevole per le mani.


3. Moduli integrati: connettività del futuro nel passato

Modem 5G: solo Sub-6

- Supporto per 5G NSA/SA nelle bande Sub-6 GHz (velocità fino a 2.77 Gbit/s).

- L'assenza di mmWave rende il chip inadatto per gli Stati Uniti, ma in Europa e Asia non ci sono problemi di copertura.

Wi-Fi e Bluetooth

- Wi-Fi 5 (802.11ac) con un massimo di 433 Mbit/s — sufficiente per lo streaming, ma più lento rispetto al Wi-Fi 6.

- Bluetooth 5.1 con raggio d'azione migliorato e supporto per due dispositivi contemporaneamente.

Navigazione

- GPS, GLONASS, Galileo, BeiDou — acquisizione rapida dei satelliti anche in ambito urbano.


4. Confronto con i concorrenti

Snapdragon 4 Gen 2 (2023)

- Vantaggi del Dimensity 720: Migliore prestazione multi-thread (1861 vs 1650 in Geekbench 6 Multi-Core).

- Vantaggi dello Snapdragon: GPU Adreno 619 più aggiornata (15% più veloce del Mali-G57 MP3 nei giochi).

Exynos 1330 (2024)

- Vantaggi dell'Exynos: Supporto per Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.2.

- Vantaggi del Dimensity: Efficienza energetica (7 nm vs 8 nm dell'Exynos).

Unisoc T820 (2025)

- Vantaggi dell'Unisoc: Prezzi a partire da $180.

- Vantaggi del Dimensity: Affidabilità e ottimizzazione per i giochi.


5. Scenari di utilizzo

Gaming

Adatto per giochi casuali (Candy Crush, Clash Royale) e progetti moderatamente esigenti (COD Mobile, Asphalt 9). Per Genshin Impact o Wuthering Waves sarà necessario ridurre le impostazioni.

Attività quotidiane

- Funzionamento fluido sui social media, browser, servizi di streaming.

- Utilizzo simultaneo di 5–7 applicazioni in background.

Foto e video

- Fotocamere fino a 108 MP (con supporto Quad-Pixel).

- Registrazione video 4K con EIS (stabilizzazione elettronica).

- Modalità Notte e Ritratto con elaborazione AI.


6. Pro e contro

Punti di forza:

- Supporto 5G a un prezzo accessibile.

- Efficienza energetica (7 nm + ottimizzazione Cortex-A55).

- Buone prestazioni in multitasking.

Punti deboli:

- Wi-Fi 5 obsoleto.

- Mali-G57 MP3 non adatto a giochi di alto livello nel 2025.

- Assenza di 5G mmWave.


7. Consigli pratici per la scelta dello smartphone

- Raffreddamento: Cerca modelli con piastre in grafite o raffreddamento a liquido (ad esempio, Realme 10 Pro).

- Schermo: AMOLED con frequenza di aggiornamento di 90 Hz migliorerà l'esperienza di gioco e visione video.

- Batteria: Da 5000 mAh per una lunga autonomia.

- Prezzo: I dispositivi con Dimensity 720 nel 2025 costano $250–$400 (Xiaomi Redmi Note 13, Oppo A98).


8. Conclusione: a chi si adatta il Dimensity 720?

Questo processore è la scelta per coloro che:

1. Valutano l'equilibrio tra prezzo e qualità — non pagano per una potenza eccessiva.

2. Hanno bisogno del 5G — per un dispositivo orientato al futuro.

3. Utilizzano lo smartphone per compiti di base — social media, fotocamera, giochi poco esigenti.

Principali vantaggi:

- Accesso al 5G senza sovrapprezzo.

- Affidabilità nella durata della batteria.

- Funzionamento fluido in scenari quotidiani.

Se non sei un hardcore gamer e non prevedi di utilizzare lo smartphone per il montaggio di video 8K, il Dimensity 720 rimane un'opzione vantaggiosa anche nel 2025.

Di base

Nome dell'etichetta
MediaTek
Piattaforma
SmartPhone Mid range
Data di rilascio
July 2020
Nome del modello
MT6853V
Architettura
2x 2 GHz – Cortex-A76 6x 2 GHz – Cortex-A55
Nuclei
8
Processo
7 nm
Frequenza
2000 MHz

Specifiche della GPU

Nome GPU
Mali-G57 MP3
Frequenza GPU
850 MHz
FLOPS
0.3264 TFLOPS
Unità di Shading
64
Unità di esecuzione
3
Versione OpenCL
2.0
Versione Vulkan
1.3
Massima risoluzione dello schermo
2520 x 1080
Versione di DirectX
12

Connettività

Supporto 4G
LTE Cat. 18
Supporto 5G
Yes
Bluetooth
5.1
Wi-Fi
5
Navigation
GPS, GLONASS, Beidou, Galileo, QZSS

Specifiche della memoria

Tipo di memoria
LPDDR4X
Frequenza della memoria
2133 MHz
Bus
2x 16 Bit
Larghezza di banda massima
17.07 Gbit/s

Varie

Processore neurale (NPU)
Yes
Codec Audio
AAC LC, MP3, HE-AACv1, HE-AACv2, FLAC
Risoluzione massima della fotocamera
1x 64MP, 2x 20MP
Tipo di archiviazione
UFS 2.2
Acquisizione video
4K at 30FPS
Codec video
H.264, H.265, VP9
Riproduzione video
4K at 30FPS
TDP
10 W
Set di istruzioni
ARMv8.2-A

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
774
Geekbench 6
Multi Core Punto
1861
FP32 (virgola mobile)
Punto
333
AnTuTu 10
Punto
383697
AiTuTu 3
Punto
49752

Rispetto ad altri SoC

Geekbench 6 Singolo Core
2087 +169.6%
1069 +38.1%
412 -46.8%
189 -75.6%
Geekbench 6 Multi Core
4642 +149.4%
2839 +52.6%
1167 -37.3%
598 -67.9%
FP32 (virgola mobile)
705 +111.7%
449 +34.8%
238 -28.5%
117 -64.9%
AnTuTu 10
684541 +78.4%
485165 +26.4%
383697
273338 -28.8%
183410 -52.2%
AiTuTu 3
71784 +44.3%
50357 +1.2%
49551 -0.4%
48986 -1.5%