Samsung Exynos 9820

Samsung Exynos 9820: Analisi di un processore obsoleto, ma ancora rilevante nel 2025
(Aprile 2025)
Nel 2019, Samsung ha presentato l'Exynos 9820 — il chip di punta per gli smartphone della serie Galaxy S10 e Note 10. Dopo sei anni, questo SoC non è più nei segmenti top di gamma, ma rimane un'opzione interessante per dispositivi economici e nel mercato dell'usato. Vediamo come si presenta l'Exynos 9820 nel 2025, a chi si adatta e cosa considerare nella scelta di uno smartphone basato su questo processore.
1. Architettura e processo tecnologico: Tre cluster e le sfide dei 8 nm
L'Exynos 9820 è stato uno dei primi processori Samsung con un'architettura a tre cluster:
- 2 core Samsung M4 (personalizzati) a una frequenza fino a 2.73 GHz per compiti ad elevato consumo di risorse.
- 2 core Cortex-A75 (2.4 GHz) — per carichi di lavoro intermedi.
- 4 core Cortex-A55 (1.95 GHz) per operazioni di base.
GPU Mali-G76 MP12 con 12 core garantiva elevate prestazioni grafiche per la sua epoca, ma nel 2025 è notevolmente infrastata rispetto a soluzioni moderne come l'Adreno 740 o il Mali-G715.
Il processo tecnologico a 8 nm (8LPP) ha permesso di ridurre il consumo energetico rispetto all'Exynos 9810 (10 nm), ma nel 2025 è già considerato obsoleto. A titolo di confronto: i processori moderni (ad esempio, Snapdragon 8 Gen 4) utilizzano un processo tecnologico a 3 nm, il che migliora radicalmente l'efficienza energetica.
2. Prestazioni: Giochi, IA e surriscaldamento
Test sintetici (Geekbench 6, AnTuTu 10):
- Single-Core: 747 — un punteggio basso per il 2025 (Snapdragon 8 Gen 3: ~2300).
- Multi-Core: 2333 — sufficiente per compiti di base, ma non per applicazioni pesanti.
- AnTuTu 10: 661,858 — livello di smartphone economici del 2023-2024.
Giochi:
- Allora: Nel 2019-2020, il Mali-G76 MP12 gestiva PUBG Mobile a impostazioni medie (60 FPS), Genshin Impact a impostazioni basse.
- Adesso: Nel 2025, la maggior parte dei nuovi giochi (come Honkai: Star Rail, GTA Mobile) richiede di abbassare la grafica al minimo o non si avviano affatto.
Consumo energetico e surriscaldamento:
TDP di 9 W — un valore elevato anche per 8 nm. Senza una buona dissipazione del calore (tubi in rame, pasta termica), gli smartphone con Exynos 9820 si surriscaldano rapidamente, soprattutto sotto carico prolungato.
Compiti IA:
L'NPU integrato (neuroprocessore) di terza generazione accelerava il riconoscimento delle scene nella fotocamera e l'uso di Bixby. Tuttavia, le capacità dell'NPU non sono sufficienti per i modelli IA moderni (come Stable Diffusion).
3. Moduli integrati: 4G, Wi-Fi 6 e assenza di 5G
- Modem: Modem 4G integrato (LTE Cat.20) con velocità di download fino a 2 Gbit/s. Per il 5G era necessario un chip esterno (ad esempio, Exynos Modem 5100), il che aumentava il costo e il consumo energetico.
- Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.0 — standard attuali anche nel 2025.
- Navigazione: GPS, GLONASS, BeiDou, Galileo — supporto completo.
Contro: L’assenza del 5G è critica per le tariffe moderne con internet ultraveloce.
4. Confronto con i concorrenti: Come si presenta l'Exynos 9820 nel contesto attuale
- Snapdragon 855 (2019): Migliore efficienza energetica (7 nm), prestazioni GPU superiori (Adreno 640).
- Apple A12 Bionic: Leader in elaborazione single-threaded (Geekbench 6 SC: ~1100 nel 2025), ma più debole in multi-threading.
- HiSilicon Kirin 990 (5G): Modem 5G integrato, acceleratore IA più avanzato.
Nel 2025: L'Exynos 9820 si avvicina ai chip economici come lo Snapdragon 4 Gen 3 o il MediaTek Dimensity 700, ma perde a favore di questi nella efficienza energetica.
5. Scenari d'uso: A chi è utile questo processore nel 2025?
- Compiti quotidiani: Social media, browser, streaming (YouTube, Netflix) — senza problemi.
- Foto e video: Ripresa in 4K@60fps, HDR10+ — supportata dai flagship 2019-2020 (ad esempio, Galaxy S10). Tuttavia, gli algoritmi moderni di elaborazione (modalità notturna, luce ritratto) sono lenti.
- Gaming: Solo giochi leggeri (Among Us, Clash Royale) o progetti più vecchi (Asphalt 9).
Utente ideale: Chi cerca uno smartphone economico per compiti di base con supporto 4G e un buon display (ad esempio, Galaxy S10 ricondizionati a un prezzo di $150–$200).
6. Pro e contro dell'Exynos 9820 nel 2025
Pro:
- Prezzo basso per i dispositivi nel mercato dell'usato.
- Supporto per fotocamere che registrano in 4K (importante per gli appassionati).
- Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.0.
Contro:
- Alto consumo energetico.
- Assenza di 5G.
- Supporto limitato agli aggiornamenti (Android 12-13 sono le ultime versioni disponibili).
7. Consigli pratici: Come scegliere uno smartphone con Exynos 9820
- Raffreddamento: Cerca modelli con sistemi di raffreddamento attivo (ad esempio, Galaxy Note 10).
- Batteria: Non meno di 4000 mAh — il processore è “affamato” di energia.
- Memoria: Ottimale — 8 GB di RAM + 128 GB di storage.
- Schermo: AMOLED con frequenza di aggiornamento di 60 Hz — tipico per dispositivi del 2019-2020.
Esempi di dispositivi:
- Samsung Galaxy S10/S10+ (prezzo nel 2025 per ricondizionati: $150–$250).
- Samsung Galaxy Note 10/Note 10+ ($200–$300).
Importante: Assicurati che la batteria sia stata sostituita con una nuova — le batterie originali sono già degrade.
8. Conclusione finale: A chi si adatta l'Exynos 9820?
Questo processore nel 2025 è la scelta per:
1. Utenti con un budget limitato, che hanno bisogno solo di connessione 4G e funzioni basilari.
2. Appassionati di dispositivi retro, che apprezzano il design classico del Galaxy S10.
3. Smartphone di riserva — come dispositivo secondario per chiamate e messaggistica.
Vantaggi principali:
- Prezzo contenuto.
- Affidabilità (se si sostituisce la batteria).
- Supporto per standard wireless moderni (escluso il 5G).
Alternative: Se hai bisogno del 5G e di aggiornamenti recenti, considera dispositivi economici come il Xiaomi Redmi Note 13 (da $200) o il Samsung Galaxy A25 5G ($250).
L'Exynos 9820 è un esempio di un chip “morto, ma non dimenticato”. Non impressiona più in termini di prestazioni, ma rimane un cavallo da battaglia per scenari di utilizzo non esigenti.