Unisoc Tiger T612

Unisoc Tiger T612

Unisoc Tiger T612: Un processore economico per compiti quotidiani

Aprile 2025

Nel mondo delle tecnologie mobili, l'equilibrio tra prezzo e prestazioni rimane sempre un fattore chiave nella scelta di uno smartphone. L'Unisoc Tiger T612 è uno di quei processori che dimostra che anche nella fascia economica è possibile avere un'esperienza d'uso soddisfacente. Esaminiamo cosa distingue questa system-on-chip (SoC), a chi si adatta e quali compiti è in grado di svolgere.


Architettura e processo tecnologico: Le basi dell'efficienza

L'Unisoc Tiger T612 è costruito su un processo tecnologico a 12 nanometri. Sebbene questa tecnologia non sia più considerata all'avanguardia (rispetto ai chip a 6 nm e 4 nm), fornisce un'adeguata efficienza energetica per i suoi compiti.

CPU: 8 core per il multitasking

Il processore utilizza un'architettura ibrida con otto core:

- 2 core Cortex-A75 con frequenza 1.8 GHz — per compiti impegnativi.

- 6 core Cortex-A55 con frequenza 1.6 GHz — per processi in background.

Questa suddivisione consente di ottimizzare il consumo energetico: i core potenti si attivano durante i giochi o l'editing fotografico, mentre quelli ad alta efficienza sono utilizzati durante la navigazione o l'ascolto di musica.

GPU: Mali-G57 MP1 — grafica sobria

Il processore grafico Mali-G57 MP1 con una unità di calcolo (MP1) è una soluzione per il gaming di base. Supporta le API Vulkan 1.1 e OpenGL ES 3.2, permettendo di eseguire la maggior parte dei giochi mobili, ma a impostazioni basse o medie.

Caratteristiche tecnologiche:

- Supporto per display con risoluzione fino a Full HD+ (1080 × 2520 pixel).

- Capacità di gestire fotocamere fino a 64 MP.

- Decodifica hardware video 4K@30fps.


Prestazioni in scenari reali: Cosa può fare il Tiger T612?

Giochi

Con il Mali-G57 MP1, il processore gestisce progetti poco impegnativi come Among Us, Candy Crush Saga o Clash Royale con impostazioni medie. Tuttavia, nei giochi più pesanti (Genshin Impact, Call of Duty: Mobile), sarà necessario abbassare la grafica al minimo e accontentarsi di un frame rate di circa 25-30 FPS.

Consiglio: Per un'esperienza di gioco confortevole, scegli smartphone con Tiger T612 dotati di un sistema di raffreddamento a liquido o quanto meno di un dissipatore passivo.

Multimedia

Il chip è eccellente per l'uso quotidiano:

- Scrolling fluido sui social e nel browser.

- Visualizzazione video in 4K (ma registrazione solo in 1080p).

- Esecuzione simultanea di 3-5 app in background (con 4-6 GB di RAM disponibili).

Intelligenza artificiale

Il Tiger T612 non ha un'unità di elaborazione neurale (NPU) dedicata, quindi le attività di IA (come il miglioramento delle foto o assistenti vocali) vengono gestite dal CPU e dal GPU. Ciò aumenta il consumo energetico e riduce la velocità di elaborazione. Ad esempio, applicare un filtro in un'app come Adobe Lightroom richiederà 2-3 secondi invece di 1 secondo su chip con NPU.

Consumo energetico e calore

L'architettura a 12 nm non è la più economica, ma nei dispositivi con batteria da 5000 mAh, uno smartphone con Tiger T612 può facilmente durare un giorno con un uso moderato. Il riscaldamento raramente supera i 40°C anche nei giochi, rendendo il sistema stabile, anche se non ideale per sessioni prolungate.


Moduli integrati: Comunicazioni e connettività

L'Unisoc Tiger T612 è orientato al mercato dei dispositivi 4G economici:

- Modem 4G LTE Cat-7 — velocità di download fino a 300 Mbps, upload fino a 100 Mbps.

- Wi-Fi 5 (802.11ac) — funzionamento stabile nelle reti a 5 GHz.

- Bluetooth 5.0 — connessione per cuffie e fitness tracker.

- Navigazione: GPS, GLONASS, BeiDou — determinazione rapida della posizione.

Cosa manca:

- Supporto 5G — è uno svantaggio per il futuro, ma nel 2025 il 4G è ancora dominante nella fascia economica.

- Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.2 — queste funzionalità sono presenti in chip più costosi.


Confronto con i concorrenti: Chi è più forte?

Unisoc Tiger T612 vs MediaTek Helio G85

- Helio G85 (12 nm) — principale concorrente nella stessa fascia di prezzo.

- Geekbench 6 Single Core: 410 (T612 vince).

- GPU: Mali-G52 MC2 — leggermente migliore nei giochi.

- Supporto per fotocamere: fino a 48 MP contro i 64 MP del Tiger T612.

Risultato: T612 è preferibile per le foto, Helio G85 è migliore per il gaming.

Unisoc Tiger T612 vs Qualcomm Snapdragon 680

- Snapdragon 680 (6 nm) — processo tecnologico più moderno, ma costo più elevato.

- Migliore efficienza energetica.

- AnTuTu 10: ~280,000 punti contro 242,301 del T612.

- GPU Adreno 610 — comparabile con il Mali-G57 MP1.

Risultato: Snapdragon 680 vince in autonomia, ma i dispositivi su di esso costano da $20 a $30 in più.


Scenari di utilizzo: Dove si esprime al meglio il Tiger T612?

Compiti quotidiani

- Social media, messaggistica, navigazione.

- Visualizzazione di video in streaming (YouTube, Netflix).

- Lavoro con applicazioni per ufficio (Google Docs, Excel).

Foto e video

- Supporto per fotocamere fino a 64 MP consente di fare foto dettagliate in buone condizioni luminose.

- Le foto notturne saranno rumorose — manca un avanzato ISP (processore di elaborazione delle immagini).

- Registrazione video: massimo 1080p@30fps.

Gaming

- Adatto per giochi casual e progetti retro.

- Per lo streaming dei giochi (Xbox Cloud, GeForce Now) è necessaria una connessione Wi-Fi stabile.


Pro e contro del processore

Pro:

- Prezzo basso dei dispositivi ($100-200).

- Supporto per gli standard di comunicazione moderni (4G, Wi-Fi 5).

- Prestazioni sufficienti per compiti di base.

Contro:

- Assenza di supporto 5G.

- GPU debole per giochi impegnativi.

- Processo tecnologico a 12 nm obsoleto.


Consigli pratici: Come scegliere uno smartphone con Tiger T612?

1. Memoria RAM: Minimo 4 GB (meglio 6 GB per il multitasking).

2. Batteria: Da 5000 mAh — compensa il consumo energetico del chip a 12 nm.

3. Raffreddamento: Cerca modelli con dissipatori in grafite o rame.

4. Versione di Android: Preferisci dispositivi con Android 14 e promessa di aggiornamento ad Android 15.

Esempi di smartphone 2025:

- Tecno Spark 11 Pro ($130): schermo HD+ da 6.7", 8 GB di RAM, 128 GB di storage.

- Infinix Smart 8 ($150): 5000 mAh, fotocamera da 50 MP, NFC.


Conclusioni: A chi si adatta il Tiger T612?

Questo processore è progettato per chi cerca uno smartphone economico ($100-200) senza fronzoli. È ideale per:

- Studenti — studi, social media, musica.

- Utenti anziani — semplicità, lunga autonomia.

- Dispositivi di riserva — funzionamento affidabile in scenari di base.

Vantaggi principali:

- Prezzo inferiore rispetto ai concorrenti con prestazioni simili.

- Supporto per standard di comunicazione moderni.

- Stabilità nei compiti quotidiani.

L'Unisoc Tiger T612 è la prova che i chip economici possono essere pratici. Non sorprenderà per velocità, ma sicuramente non deluderà chi apprezza il giusto equilibrio tra prezzo e qualità.

Di base

Nome dell'etichetta
Unisoc
Piattaforma
SmartPhone Low end
Data di rilascio
May 2022
Produzione
TSMC
Nome del modello
Tiger T612
Architettura
2x 1.8 GHz – Cortex-A75 6x 1.8 GHz – Cortex-A55
Nuclei
8
Processo
12 nm
Frequenza
1800 MHz

Specifiche della GPU

Nome GPU
Mali-G57 MP1
Frequenza GPU
614 MHz
FLOPS
0.0786 TFLOPS
Unità di Shading
64
Unità di esecuzione
1
Versione OpenCL
2.0
Versione Vulkan
1.3
Massima risoluzione dello schermo
2160 x 1080
Versione di DirectX
11

Connettività

Supporto 4G
LTE Cat. 7
Supporto 5G
No
Bluetooth
5.0
Wi-Fi
5
Navigation
GPS, GLONASS, Beidou, Galileo

Specifiche della memoria

Tipo di memoria
LPDDR4X
Frequenza della memoria
1866 MHz
Bus
2x 32 Bit

Varie

Codec Audio
AAC, AIFF, CAF, MP3, MP4, WAV
Risoluzione massima della fotocamera
1x 108MP
Tipo di archiviazione
eMMC 5.1, UFS 2.1, UFS 2.2
Acquisizione video
1K at 30FPS
Codec video
H.264, H.265
Riproduzione video
1080p at 30FPS
Set di istruzioni
ARMv8.2-A

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
426
Geekbench 6
Multi Core Punto
1522
FP32 (virgola mobile)
Punto
76
AnTuTu 10
Punto
242301

Rispetto ad altri SoC

Geekbench 6 Singolo Core
1638 +284.5%
995 +133.6%
701 +64.6%
138 -67.6%
Geekbench 6 Multi Core
2743 +80.2%
1847 +21.4%
1522
402 -73.6%
FP32 (virgola mobile)
330 +334.2%
235 +209.2%
113 +48.7%
20 -73.7%
AnTuTu 10
545975 +125.3%
421461 +73.9%
316260 +30.5%
242301
59680 -75.4%