Qualcomm Snapdragon 730G

Qualcomm Snapdragon 730G

Qualcomm Snapdragon 730G: La scelta ottimale per prestazioni equilibrate nel 2025

Aprile 2025


Introduzione

Nel mondo della tecnologia mobile, il bilanciamento tra prestazioni, efficienza energetica e costo rimane cruciale. Il Qualcomm Snapdragon 730G, lanciato nel 2019, continua a essere rilevante nel 2025 grazie alla sua architettura ben progettata e alla sua adattabilità. Questo processore è spesso presente negli smartphone di fascia media (nella gamma di $250–$400), offrendo agli utenti un'esperienza fluida nei giochi, riprese di qualità e un'autonomia stabile. Scopriamo perché è ancora così richiesto e a chi si adatta.


1. Architettura e processo tecnologico: la base della stabilità

Lo Snapdragon 730G è costruito su un processo tecnologico a 8 nm, che nel 2025 sembra modesto rispetto ai chip a 5 nm e 4 nm. Tuttavia, ciò non gli impedisce di dimostrare un funzionamento affidabile grazie alla sua struttura ottimizzata.

- CPU: configurazione a 8 core (2+6) con cluster Kryo 470:

- 2 core ad alte prestazioni Cortex-A76 fino a 2.2 GHz per compiti pesanti;

- 6 core ad alta efficienza energetica Cortex-A55 (1.8 GHz) per i processi in background.

Questo assicura una transizione fluida tra i compiti e un risparmio sulla batteria.

- GPU: Adreno 618 con prestazioni migliorate del 15% nei giochi rispetto al classico Snapdragon 730. Supporta l'API Vulkan 1.1 e contenuti HDR10.

- Processo tecnologico: 8 nm — non il più moderno, ma collaudato nel tempo. Questo aumenta leggermente il calore generato (TDP 5 W), ma nei dispositivi con un sistema di raffreddamento ben progettato, il problema viene mitigato.


2. Prestazioni nelle attività reali: dove brilla lo Snapdragon 730G

Giochi: Adreno 618 gestisce la maggior parte dei giochi mobili del 2025 alle impostazioni medie. Ad esempio:

- Genshin Impact — 30 FPS stabili in risoluzione HD;

- Call of Duty: Mobile — 60 FPS a impostazioni medie.

Importante: per i giochi con la massima qualità è necessario un sistema di raffreddamento esterno.

Multimedia:

- Supporto video 4K@30fps (registrazione e riproduzione);

- Copertura dei colori HDR10;

- Decodifica hardware HEVC.

Intelligenza artificiale: L'Hexagon 688 DSP accelera compiti come il riconoscimento facciale, la lavorazione delle immagini (es. modalità notte) e gli assistenti vocali. Tuttavia, rispetto ai moderni NPU (ad esempio, in Snapdragon 7 Gen 3), la velocità di elaborazione è inferiore del 20-30%.

Consumo energetico: Con un utilizzo moderato (social media, chiamate, musica), uno smartphone basato su Snapdragon 730G funziona per 1-1.5 giorni senza ricarica. Nei giochi, la batteria da 4500 mAh si esaurisce in 4-5 ore.


3. Moduli integrati: connettività senza compromessi

- Modem: Snapdragon X15 LTE (4G) con velocità massima fino a 800 Mbps. 5G non supportato, il che nel 2025 potrebbe essere uno svantaggio per gli utenti in regioni con reti di nuova generazione ben sviluppate.

- Wi-Fi: di sesta generazione (802.11ax) — trasferimento dati rapido e connessione stabile nelle reti pubbliche.

- Bluetooth: 5.1 con supporto aptX Adaptive per un suono di alta qualità nelle cuffie wireless.

- Navigazione: GPS, GLONASS, Galileo, BeiDou — alta precisione anche in condizioni difficili.


4. Confronto con i concorrenti: chi sono i leader?

Snapdragon 730G vs. MediaTek Dimensity 900 (2021):

- Dimensity 900 (6 nm) vince in efficienza energetica (+10%) e supporta 5G, ma l'Adreno 618 è superiore del 15% rispetto al Mali-G68 MC4.

Snapdragon 730G vs. Snapdragon 7 Gen 1 (2022):

- 7 Gen 1 (4 nm) è più veloce nei giochi (del 40%) e nei compiti AI, ma gli smartphone che lo montano partono da $450.

A chi è ancora rilevante il 730G nel 2025? A chi cerca dispositivi sotto i $400 senza una necessità critica di 5G e massime prestazioni grafiche.


5. Scenari d'uso: dove il processore si esprime al meglio

- Gaming: Ideale per giochi casual e impostazioni medie in titoli AAA. Esempi di dispositivi: Xiaomi Poco X4 Pro (2025, $300), Realme 9 Pro+.

- Compiti quotidiani: Interfaccia fluida, lavoro rapido delle applicazioni (anche con 6 GB di RAM).

- Foto e video: Supporto per fotocamere fino a 192 MP e registrazione 4K. Ad esempio, gli smartphone con Sony IMX686 (64 MP) mostrano una buona dettaglio.


6. Pro e contro

Pro:

- Prezzo ottimale dei dispositivi;

- Buone prestazioni nei giochi per la sua categoria;

- Supporto per gli standard di connettività moderni (tranne 5G);

- Efficienza energetica.

Contro:

- Mancanza del 5G;

- Processo a 8 nm leggermente obsoleto;

- Limitazioni nelle attività di intelligenza artificiale.


7. Consigli pratici: come scegliere uno smartphone con Snapdragon 730G?

- RAM: Almeno 6 GB per un multitasking confortevole.

- Raffreddamento: Cerca modelli con raffreddamento a liquido (ad esempio, Poco X4 Pro).

- Batteria: Non meno di 4500 mAh per una lunga durata.

- Schermo: AMOLED con frequenza di aggiornamento a 90 Hz migliorerà l'esperienza di gioco.

Dispositivi tipici del 2025:

- Smartphone da gaming economici (Nubia Red Magic Lite);

- Modelli universali con focus sulla fotocamera (Xiaomi Redmi Note 12S).


8. Conclusione finale: a chi si adatta lo Snapdragon 730G?

Questo processore è la scelta per chi:

- Non è disposto a pagare di più per chip di fascia alta;

- Apprezza un buon equilibrio tra prestazioni di gioco e autonomia;

- Usa reti 4G e non ha bisogno del 5G.

Principali vantaggi: prezzo accessibile, affidabilità collaudata e potenza sufficiente per la maggior parte dei compiti. Nel 2025, lo Snapdragon 730G rimane un "cavallo di battaglia" della classe media, dimostrando che l'età non è sempre una condanna nel mondo della tecnologia.

Di base

Nome dell'etichetta
Qualcomm
Piattaforma
SmartPhone Mid range
Data di rilascio
April 2019
Produzione
Samsung
Nome del modello
SM7150-AB
Architettura
2x 2.2 GHz – Kryo 470 Gold (Cortex-A76)6x 1.8 GHz – Kryo 470 Silver (Cortex-A55)
Nuclei
8
Processo
8 nm
Frequenza
2200 MHz

Specifiche della GPU

Nome GPU
Adreno 618
Frequenza GPU
825 MHz
FLOPS
0.4224 TFLOPS
Unità di Shading
128
Unità di esecuzione
2
Versione OpenCL
2.0
Versione Vulkan
1.1
Massima risoluzione dello schermo
2520 x 1080
Versione di DirectX
12.1

Connettività

Supporto 4G
LTE Cat. 15
Supporto 5G
No
Bluetooth
5.0
Wi-Fi
6
Navigation
GPS, GLONASS, Beidou, Galileo, QZSS, SBAS

Specifiche della memoria

Tipo di memoria
LPDDR4X
Frequenza della memoria
1866 MHz
Bus
2x 16 Bit
Larghezza di banda massima
14.9 Gbit/s

Varie

Processore neurale (NPU)
Hexagon 688
Codec Audio
AAC, AIFF, CAF, MP3, MP4, WAV
Risoluzione massima della fotocamera
1x 192MP, 2x 22MP
Tipo di archiviazione
UFS 3.0
Acquisizione video
4K at 30FPS
Codec video
H.264, H.265, VP8, VP9
Riproduzione video
4K at 30FPS
TDP
5 W
Set di istruzioni
ARMv8-A

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
701
Geekbench 6
Multi Core Punto
1826
FP32 (virgola mobile)
Punto
430
AnTuTu 10
Punto
370715

Rispetto ad altri SoC

Geekbench 6 Singolo Core
1638 +133.7%
995 +41.9%
345 -50.8%
138 -80.3%
Geekbench 6 Multi Core
2743 +50.2%
1847 +1.2%
402 -78%
FP32 (virgola mobile)
1119 +160.2%
677 +57.4%
324 -24.7%
221 -48.6%
AnTuTu 10
636411 +71.7%
466164 +25.7%
255614 -31%
160816 -56.6%