Qualcomm Snapdragon 778G Plus

Qualcomm Snapdragon 778G Plus

Qualcomm Snapdragon 778G Plus: equilibrio tra potenza ed efficienza nel 2025

Aprile 2025


Introduzione

Nel mondo delle tecnologie mobili, l'equilibrio tra prestazioni, efficienza energetica e costo è sempre stato un fattore chiave. Qualcomm Snapdragon 778G Plus, presentato nel 2021, ha mantenuto la sua rilevanza fino al 2025 grazie a un'architettura ben concepita e ottimizzazioni. Questo processore continua a essere utilizzato negli smartphone di fascia media, offrendo agli utenti prestazioni stabili, supporto per il 5G e una buona autonomia. In questo articolo analizzeremo perché Snapdragon 778G Plus rimane richiesto e a chi si adatta nel 2025.


1. Architettura e processo tecnologico: base per la stabilità

Snapdragon 778G Plus è costruito su un processo tecnologico a 6 nanometri di TSMC, il che garantisce un basso consumo energetico (TDP 5 W) e un buon controllo del calore. La sua architettura include:

- 8 core Kryo 670:

- 1× Cortex-A78 con frequenza fino a 2.5 GHz per compiti gravosi.

- 3× Cortex-A78 a 2.4 GHz per operazioni multi-thread.

- 4× core Cortex-A55 ad alta efficienza energetica a 1.8 GHz per processi in background.

- Cache L2 da 2 MB per accelerare l'accesso ai dati.

- GPU Adreno 642 con supporto per Vulkan 1.1 e OpenGL ES 3.2.

Grazie alla suddivisione in cluster, il processore distribuisce in modo flessibile il carico: i core potenti si attivano nei giochi o durante la modifica delle foto, mentre i core ad alta efficienza energetica operano in standby. Questo prolunga il tempo di utilizzo dello smartphone.


2. Prestazioni in scenari reali: giochi, IA e altro

Giochi:

Adreno 642 gestisce la maggior parte dei titoli del 2025 con impostazioni medie. Ad esempio:

- Genshin Impact — 40-45 FPS (grafica media, 1080p).

- Call of Duty: Mobile — 60 FPS (impostazioni elevate).

Multimedia:

Il processore supporta display fino a 144 Hz e codifica video in 4K HDR10. Questo lo rende adatto per lo streaming e il montaggio di video brevi.

Compiti di IA:

Hexagon 770 DSP accelera le operazioni di rete neurale:

- Le modalità di ripresa notturna vengono elaborate in 1-2 secondi.

- Gli assistenti vocali (ad esempio, Google Assistant) funzionano senza ritardi.

Consumo energetico e calore:

Con TDP di 5 W, il chip si surriscalda raramente anche durante i giochi. Negli smartphone con raffreddamento passivo (ad esempio, Xiaomi 12 Lite), la temperatura del corpo non supera i 40°C.


3. Moduli integrati: connettività del futuro

- Modem Snapdragon X53 5G:

- Velocità di download fino a 3.7 Gbit/s (banda mmWave).

- Supporto per modalità Standalone (SA) e Non-Standalone (NSA).

- Wi-Fi 6E:

- Operazione nella banda a 6 GHz per una connessione stabile in reti affollate.

- Bluetooth 5.2 con funzione LE Audio per cuffie a basso consumo energetico.

- GNSS: GPS, GLONASS, Galileo e BeiDou — la navigazione funziona anche in aree densamente costruite.


4. Confronto con i concorrenti: chi è in testa?

MediaTek Dimensity 1080 (2022):

- Vantaggi: frequenza GPU più alta (950 MHz contro 800 MHz di Adreno 642).

- Svantaggi: ottimizzazione peggiore per i giochi, assenza di supporto per Wi-Fi 6E.

Exynos 1280 (2022):

- Vantaggi: migliore efficienza energetica in modalità Always-On Display.

- Svantaggi: prestazioni inferiori in compiti multi-thread (Geekbench 6 Multi Core: 2800 contro 3008).

Snapdragon 7 Gen 2 (2023):

- Vantaggi: +20% di prestazioni GPU.

- Svantaggi: gli smartphone basati su di esso partono da $450, mentre i dispositivi con 778G Plus partono da $300.


5. Scenari d'uso: per chi è stato creato il chip?

- Gaming: Adatto per i giocatori casual. Per impostazioni massime in titoli AAA, è meglio optare per i flagship con Snapdragon 8 Gen 3.

- Compiti quotidiani: Social media, navigazione, streaming — tutto funziona senza intoppi.

- Foto e video: Supporto per fotocamere fino a 200 MP, registrazione 4K@30 FPS e filtri IA lo rendono una scelta eccellente per i blogger.


6. Vantaggi e svantaggi del processore

Vantaggi:

- Efficienza energetica: fino a 2 giorni di utilizzo con un uso moderato.

- Supporto per 5G e Wi-Fi 6E.

- Ottimizzazione per applicazioni popolari (Instagram, TikTok).

Svantaggi:

- Prestazioni limitate in applicazioni VR.

- Mancanza di supporto hardware per video 8K.


7. Consigli pratici per la scelta dello smartphone

- Raffreddamento: Cerca modelli con tubi in rame o rivestimenti in grafite (ad esempio, Motorola Edge 30).

- Display: AMOLED con frequenza di 90-120 Hz svelerà il potenziale della GPU.

- Batteria: Ottimale — 4500-5000 mAh (Realme 10 Pro+).

Prezzi nel 2025:

- Modelli budget: $300-350 (Poco X5 Pro).

- Segmento premium di fascia media: $400-500 (Xiaomi 12 Lite 5G).


8. Conclusione: a chi si adatta Snapdragon 778G Plus?

Questo processore è la scelta ideale per chi cerca uno smartphone “senza compromessi”:

- Studenti: Abbastanza potenza per studio e intrattenimento.

- Viaggiatori: Lunga autonomia e navigazione precisa.

- Blogger alle prime armi: Riprese di qualità e rapida elaborazione dei contenuti.

Snapdragon 778G Plus dimostra che le tecnologie del 2021 possono rimanere rilevanti anche dopo quattro anni, se ben bilanciate. Nel 2025 continua a essere un'opzione vantaggiosa per smartphone con un prezzo fino a $500.

Di base

Nome dell'etichetta
Qualcomm
Piattaforma
SmartPhone Mid range
Data di rilascio
October 2021
Produzione
TSMC
Nome del modello
SM7325-AE
Architettura
1x 2.5 GHz – Kryo 670 Prime (Cortex-A78) 3x 2.2 GHz – Kryo 670 Gold (Cortex-A78) 4x 1.9 GHz – Kryo 670 Silver (Cortex-A55)
Nuclei
8
Processo
6 nm
Frequenza
2500 MHz

Specifiche della GPU

Nome GPU
Adreno 642
Frequenza GPU
550 MHz
FLOPS
0.8448 TFLOPS
Unità di Shading
384
Unità di esecuzione
2
Versione OpenCL
2.0
Versione Vulkan
1.1
Massima risoluzione dello schermo
2520 x 1080
Versione di DirectX
12.1

Connettività

Supporto 4G
LTE Cat. 24
Supporto 5G
Yes
Bluetooth
5.2
Wi-Fi
6
Navigation
GPS, GLONASS, Beidou, Galileo, QZSS, SBAS, NAVIC

Specifiche della memoria

Tipo di memoria
LPDDR5
Frequenza della memoria
3200 MHz
Bus
2x 16 Bit
Larghezza di banda massima
25.6 Gbit/s

Varie

Processore neurale (NPU)
Hexagon 770
Cache L2
2 MB
Codec Audio
AAC, AIFF, CAF, MP3, MP4, WAV
Risoluzione massima della fotocamera
1x 192MP
Tipo di archiviazione
UFS 2.2, UFS 3.0, UFS 3.1
Acquisizione video
4K at 30FPS
Codec video
H.264, H.265, VP8, VP9
Riproduzione video
4K at 30FPS
TDP
5 W
Set di istruzioni
ARMv8.4-A

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
1069
Geekbench 6
Multi Core Punto
3008
FP32 (virgola mobile)
Punto
861
AnTuTu 10
Punto
604344

Rispetto ad altri SoC

Geekbench 6 Singolo Core
3842 +259.4%
1196 +11.9%
471 -55.9%
288 -73.1%
Geekbench 6 Multi Core
14383 +378.2%
3457 +14.9%
1509 -49.8%
866 -71.2%
FP32 (virgola mobile)
3819 +343.6%
1665 +93.4%
497 -42.3%
365 -57.6%
AnTuTu 10
1726148 +185.6%
824714 +36.5%
452892 -25.1%
360079 -40.4%