MediaTek Helio P70

MediaTek Helio P70 nel 2025: chipset economico per smartphone di fascia media
Aprile 2025
Introduzione
MediaTek Helio P70 è un processore che si è affermato nel segmento degli smartphone accessibili grazie a un equilibrio tra prestazioni e efficienza energetica. Nonostante il chipset sia stato presentato nel 2018, nel 2025 rimane rilevante nei dispositivi con prezzi compresi tra $150 e $250. In questo articolo esploreremo come Helio P70 si confronta con le sfide moderne, a chi si rivolge e cosa considerare quando si sceglie uno smartphone basato su di esso.
Architettura e processo tecnologico: la base delle prestazioni
CPU: 8 core e architettura ibrida
Helio P70 è costruito su un'architettura eterogenea Big.Little:
- 4 core Cortex-A73 con frequenza fino a 2.1 GHz per attività intensive.
- 4 core Cortex-A53 con frequenza di 2.0 GHz per i processi in background.
La memoria cache L2 totale è di 2 MB. Questa configurazione garantisce un funzionamento fluido in modalità multitasking, ma nel 2025 è inferiore ai moderni chipset con core Cortex-A75/A76.
GPU: Mali-G72 MP3
Il processore grafico Mali-G72 MP3, con tre blocchi di calcolo, supporta risoluzioni fino a Full HD+ (1080×2520) e una frequenza di aggiornamento di 60 Hz. È compatibile con le API Vulkan e OpenGL ES 3.2, ma non è progettato per giochi pesanti come Genshin Impact con impostazioni elevate.
Processo tecnologico a 12 nanometri
Secondo gli standard del 2025, la tecnologia a 12 nm è considerata obsoleta (i chip moderni utilizzano 6-7 nm). Tuttavia, ciò consente di ridurre i costi dei dispositivi e garantisce un consumo energetico accettabile—TDP di soli 5 W.
Prestazioni nelle attività quotidiane
Giochi
- Gaming casual: Among Us, Clash Royale, Candy Crush—senza lag.
- Carico medio: PUBG Mobile e Call of Duty: Mobile a impostazioni medie (30-40 FPS).
- Progetti complessi: Genshin Impact e Honkai: Star Rail—solo a basse impostazioni con una frequenza di circa 25 FPS.
Multimedia
- Supporto video in 4K@30 fps (codifica e decodifica).
- Streaming fluido su YouTube e Netflix in Full HD.
- Limitazione: assenza di decodifica hardware AV1—i servizi di streaming con questo codec richiederanno carico sul processore.
Applicazioni IA
- L'unità APU integrata (AI Processing Unit) accelera il riconoscimento delle scene nella fotocamera, l'elaborazione dei ritratti e il funzionamento degli assistenti vocali.
- Attività come la ritocco automatico delle foto su Google Photos o Adobe Lightroom vengono eseguite rapidamente, ma i filtri neurali in tempo reale (ad esempio, la stilizzazione dei video) possono presentare ritardi.
Consumo energetico e riscaldamento
Grazie a un TDP di 5 W, gli smartphone con Helio P70 raramente si surriscaldano anche sotto carico prolungato. In modalità mista (social media, musica, chiamate), una batteria da 5000 mAh dura da 1.5 a 2 giorni. Tuttavia, il gaming attivo riduce l'autonomia a 4-5 ore.
Moduli integrati: connettività e navigazione
- Modem: Supporta 4G LTE Cat-12 (velocità fino a 600 Mbps), ma l'assenza di 5G è il principale svantaggio nel 2025.
- Wi-Fi: Solo Wi-Fi 5 (802.11ac), il che limita la velocità rispetto al Wi-Fi 6/6E.
- Bluetooth: Versione 4.2 con supporto BLE—sufficiente per il collegamento di smartwatch e altoparlanti, ma non ideale per la trasmissione di audio Lossless.
- Navigazione: GPS, GLONASS, Galileo—definizione rapida della posizione anche in un'area urbana fitta.
Confronto con i concorrenti
MediaTek Helio G85 (2020)
- GPU Mali-G52 MC2 più potente—superiore del 15-20% nei giochi.
- Supporto per display a 90 Hz.
- Prezzo degli smartphone con G85—da $200.
Qualcomm Snapdragon 678 (2020)
- Adreno 612 vs Mali-G72 MP3: Snapdragon vince in efficienza energetica.
- Supporto per Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.2.
- Dispositivi più costosi—da $250.
Unisoc Tiger T610 (2021)
- Inferiore in carico monofilo (Geekbench 6 Single Core—280).
- Ma più economico: smartphone a partire da $120.
Conclusione: Helio P70 è un'opzione per chi cerca una piattaforma collaudata con prestazioni stabili, ma è disposto a tollerare l'assenza di 5G e Wi-Fi 6.
Scenari d'uso
1. Attività quotidiane
- Social media, messaggistica, browsing—tutto funziona rapidamente.
- Apertura simultanea di 5-7 app senza riavvii (con 4-6 GB di RAM).
2. Gaming
- Adatto per gli amanti dei giochi casual o per coloro che sono disposti a ridurre le impostazioni grafiche.
3. Foto e video
- Supporto massimo per fotocamere: fino a 48 MP (un sensore) o 16+16 MP (doppia fotocamera).
- Miglioramento AI delle immagini: regolazione automatica del bilanciamento del bianco, riduzione del rumore.
- Riprese video in 4K limitate a 30 fps, la stabilizzazione elettronica funziona in modo medio.
Pro e contro dell'Helio P70
Vantaggi:
- Prezzo competitivo dei dispositivi.
- Ottima autonomia.
- Funzionamento stabile negli scenari di base.
Svantaggi:
- Assente 5G e Wi-Fi 6.
- Processo tecnologico a 12 nm obsoleto.
- GPU debole per i giochi moderni.
Suggerimenti pratici per la scelta di uno smartphone
1. Memoria RAM: Almeno 4 GB—per un multitasking confortevole.
2. Display: IPS o AMOLED con frequenza di 60 Hz—oltre non ha senso a causa delle limitazioni della GPU.
3. Batteria: Da 5000 mAh per compensare l'efficienza energetica non particolarmente avanzata.
4. Fotocamera: Cercate modelli con stabilizzazione ottica (OIS)—questo migliorerà la qualità delle foto.
Esempi di dispositivi del 2025:
- Realme C55 ($160): 6.5" IPS, 6/128 GB, fotocamera 50 MP.
- Xiaomi Redmi 12 ($180): AMOLED, 5000 mAh, NFC.
Conclusione finale: a chi si adatta Helio P70?
Questo processore è una buona opzione per:
- Utenti con budget limitato, che non necessitano di 5G e giochi di alto livello.
- Dispositivi secondari: ad esempio, uno smartphone per studio o lavoro.
- Appassionati di lunga autonomia.
I principali vantaggi sono un prezzo basso (dispositivi fino a $200), prestazioni sufficienti per compiti di base e affidabilità collaudata. Tuttavia, se prevedete di utilizzare lo smartphone per 3-4 anni, è meglio considerare chipset con supporto 5G e GPU più moderne.
MediaTek Helio P70 dimostra che anche i chipset obsoleti possono rimanere rilevanti nell'era del rapido progresso tecnologico—l'importante è scegliere correttamente lo scenario d'uso.