Qualcomm Snapdragon 670

Qualcomm Snapdragon 670

Qualcomm Snapdragon 670: equilibrio tra prestazioni ed efficienza energetica nel segmento budget

(Aprile 2025)


Introduzione

Qualcomm Snapdragon 670 è un processore mobile che continua la tradizione della serie 600, offrendo un'ottimale combinazione di prestazioni e autonomia. Nonostante il predominio sul mercato dei chip con supporto 5G e acceleratori neurali, lo Snapdragon 670 rimane una soluzione attuale per gli smartphone budget, dove i fattori chiave sono il costo e la stabilità. In questo articolo esamineremo cosa rende interessante questa SoC (System-on-Chip), a chi si adatta e quali dispositivi basati su di essa valga la pena considerare nel 2025.


1. Architettura e processo tecnologico: la base della stabilità

CPU: 8 core con focus sull'efficienza energetica

Lo Snapdragon 670 è costruito su un'architettura ibrida Kryo 360, che include due cluster:

- 2 core ad alte prestazioni Cortex-A75 con frequenza fino a 2 GHz per compiti impegnativi (giochi, rendering video).

- 6 core ad alta efficienza energetica Cortex-A55 con frequenza 1.7 GHz, dedicati ai processi in background e alle applicazioni di base.

Questo approccio garantisce un equilibrio tra velocità e autonomia: il sistema distribuisce dinamicamente il carico, minimizzando il consumo energetico.

GPU: Adreno 615 — grafica per esigenze quotidiane

L'acceleratore grafico Adreno 615 supporta una risoluzione fino a Full HD+ (2520x1080 pixel) e tecnologie come OpenGL ES 3.2 e Vulkan 1.1. È in grado di gestire giochi casuali (ad esempio, Among Us, Candy Crush) a impostazioni medie, ma per progetti AAA come Genshin Impact sarà necessario abbassare la qualità grafica al minimo.

Processo tecnologico: 10 nm — affidabilità senza innovazioni

Il processo tecnologico a 10 nanometri di Samsung (LPP) offre un moderato rilascio di calore (TDP 9 W) e compatibilità con sistemi di raffreddamento compatti. Tuttavia, nel 2025 questo è già uno standard obsoleto: i concorrenti hanno adottato il 7 nm e il 6 nm, migliorando l'efficienza energetica del 15-20%.


2. Prestazioni in compiti reali

Giochi: capacità moderate

- Geekbench 6: 384 (Single-Core), 1250 (Multi-Core).

- AnTuTu 10: ~255,576 punti.

Questi risultati consentono un uso confortevole di applicazioni multimediali e giochi poco impegnativi. Ad esempio:

- PUBG Mobile: impostazioni medie, 30 FPS.

- Call of Duty: Mobile: impostazioni basse, 40 FPS stabili.

Multimedia: supporto per Full HD+ e HDR

Il chip supporta la decodifica video in 4K@30 FPS (codifica — fino a 1080p@60 FPS) e formati HDR10 e HLG. Questo lo rende adatto per lo streaming su Netflix o YouTube in alta qualità.

Applicazioni AI: specializzazione limitata

Lo Snapdragon 670 non ha un processore neurale dedicato (NPU), ma utilizza i core CPU e GPU per compiti di base legati all'AI:

- Miglioramento delle foto (riduzione del rumore, auto-HDR).

- Riconoscimento facciale in tempo reale.

Per compiti complessi (ad esempio, la lavorazione di video con filtri AI) le sue potenze potrebbero non essere sufficienti.

Consumo energetico e riscaldamento

Grazie a un TDP di 9 W e al processo tecnologico a 10 nm, gli smartphone con Snapdragon 670 mostrano:

- Fino a 8-10 ore di utilizzo dello schermo (con una batteria da 4500 mAh).

- Riscaldamento minimo anche sotto carico prolungato.


3. Moduli integrati: connessioni senza fronzoli

- Modem: Snapdragon X12 LTE (4G Cat.12) con velocità fino a 600 Mbps (download) e 150 Mbps (upload). Mancanza di supporto 5G.

- Wi-Fi: 802.11ac (Wi-Fi 5) con bande a 2.4/5 GHz.

- Bluetooth: versione 5.1 con supporto aptX HD per audio di alta qualità.

- Navigazione: GPS, GLONASS, BeiDou, Galileo.

Importante: Nel 2025 la mancanza di 5G e Wi-Fi 6 potrebbe rappresentare uno svantaggio per gli utenti che vivono in regioni con infrastrutture avanzate per i nuovi standard.


4. Confronto con i concorrenti

Qualcomm Snapdragon 680 (6 nm):

- Processo tecnologico più moderno (6 nm).

- GPU migliorata Adreno 610 (10% più potente).

- Maggiore efficienza energetica.

MediaTek Helio G85 (12 nm):

- Prestazioni simili nei giochi.

- Processo tecnologico obsoleto, maggiore riscaldamento.

Samsung Exynos 850 (8 nm):

- Migliore ottimizzazione per dispositivi budget.

- Più debole nella multitasking (8 core Cortex-A55).

Conclusione: Lo Snapdragon 670 perde contro i nuovi chip in termini di efficienza energetica, ma vince su molti concorrenti grazie alla sua stabilità e ottimizzazione.


5. Scenari di utilizzo

Gaming:

Adatto per giochi casuali e progetti a bassa richiesta. Per i gamer hardcore è meglio scegliere dispositivi con Snapdragon 7 Gen 2 o Dimensity 9000.

Compiti quotidiani:

- Social media, messaggistica, navigazione web.

- Utilizzo simultaneo di 5-7 applicazioni.

Fotografia e videoregistrazione:

- Supporto per fotocamere fino a 25 MP (singola) o 16 MP + 16 MP (doppia).

- Registrazione video in 4K con EIS (stabilizzazione elettronica).

- Modalità Ritratto, Notte.


6. Pro e contro

Pro:

- Basso consumo energetico.

- Funzionamento stabile senza surriscaldamento.

- Supporto per standard di connettività moderni (tranne 5G).

Contro:

- Processo tecnologico obsoleto a 10 nm.

- Mancanza di NPU per compiti AI.

- Grafica limitata.


7. Consigli pratici per scegliere uno smartphone

A cosa prestare attenzione:

- Memoria RAM: almeno 4 GB (consigliati 6 GB).

- Batteria: da 4000 mAh in su.

- Schermo: AMOLED o IPS con frequenza di 90 Hz (per la fluidità dell'interfaccia).

Dispositivi popolari del 2025:

- Xiaomi Redmi Note 12E: 6/128 GB, fotocamera da 48 MP, prezzo $220–250.

- Realme 10: 6/128 GB, schermo AMOLED, $240–270.


8. Conclusione finale: a chi si adatta lo Snapdragon 670?

Questo processore è la scelta ideale per:

- Utenti budget che cercano autonomia.

- Studenti e adolescenti che utilizzano lo smartphone per studio e divertimento.

- Persone anziane che apprezzano semplicità e affidabilità.

Benefici principali:

- Prezzo accessibile dei dispositivi ($200–300).

- Funzionamento fluido in scenari quotidiani.

- Lunga durata della batteria con una sola carica.

Lo Snapdragon 670 non è rivoluzionario, ma è un chip collaudato nel tempo che continua a rimanere rilevante nella nicchia dei gadget budget. Se non hai bisogno delle funzionalità ultra moderne come video 8K o giochi a 120 FPS, questo processore sarà un compagno affidabile per i prossimi 2-3 anni.

Di base

Nome dell'etichetta
Qualcomm
Piattaforma
SmartPhone Mid range
Data di rilascio
August 2018
Produzione
Samsung
Nome del modello
SDM670
Architettura
2x 2 GHz – Kryo 360 Gold (Cortex-A75) 6x 1.7 GHz – Kryo 360 Silver (Cortex-A55)
Nuclei
8
Processo
10 nm
Frequenza
2000 MHz

Specifiche della GPU

Nome GPU
Adreno 615
Frequenza GPU
700 MHz
FLOPS
0.3584 TFLOPS
Unità di Shading
128
Unità di esecuzione
2
Versione OpenCL
2.0
Versione Vulkan
1.1
Massima risoluzione dello schermo
2560 x 1600
Versione di DirectX
12.1

Connettività

Supporto 4G
LTE Cat. 12
Supporto 5G
No
Bluetooth
5.0
Wi-Fi
5
Navigation
GPS, GLONASS, Beidou, Galileo, QZSS, SBAS

Specifiche della memoria

Tipo di memoria
LPDDR4X
Frequenza della memoria
1866 MHz
Bus
2x 16 Bit
Larghezza di banda massima
14.9 Gbit/s

Varie

Processore neurale (NPU)
Hexagon 685
Codec Audio
AAC, AIFF, CAF, MP3, MP4, WAV
Risoluzione massima della fotocamera
1x 192MP, 2x 16MP
Tipo di archiviazione
eMMC 5.1, UFS 2.1
Acquisizione video
4K at 30FPS
Codec video
H.264, H.265, VP8, VP9
Riproduzione video
4K at 30FPS
TDP
9 W
Set di istruzioni
ARMv8-A

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
384
Geekbench 6
Multi Core Punto
1250
FP32 (virgola mobile)
Punto
365
AnTuTu 10
Punto
255576

Rispetto ad altri SoC

Geekbench 6 Singolo Core
1638 +326.6%
995 +159.1%
701 +82.6%
138 -64.1%
Geekbench 6 Multi Core
2743 +119.4%
1847 +47.8%
402 -67.8%
FP32 (virgola mobile)
861 +135.9%
497 +36.2%
244 -33.2%
131 -64.1%
AnTuTu 10
545975 +113.6%
421461 +64.9%
316260 +23.7%
59680 -76.6%