Samsung Exynos 1280

Samsung Exynos 1280

Samsung Exynos 1280: equilibrio tra potenza ed efficienza energetica nella fascia media

Aprile 2025

I processori mobili sono il cuore degli smartphone moderni, determinandone le prestazioni, l'autonomia e le funzionalità. Nel 2025, uno dei chip chiave per i dispositivi di fascia media rimane il Samsung Exynos 1280. Scopriamo cosa lo distingue dai concorrenti, a chi è adatto e quali smartphone lo utilizzano.


1. Architettura e processo tecnologico: 5 nm per un equilibrio

L'Exynos 1280 è realizzato con un processo tecnologico a 5 nanometri, che garantisce un'alta efficienza energetica. Questo è particolarmente importante per i dispositivi focalizzati sull'autonomia.

CPU: Architettura ibrida a 8 core

- 2 core ad alte prestazioni Cortex-A78 con frequenza fino a 2.4 GHz: responsabili dei compiti che richiedono molte risorse (giochi, rendering video).

- 6 core ad alta efficienza energetica Cortex-A55 a 2.0 GHz: gestiscono processi in background, chiamate e social media.

Questa configurazione consente di distribuire il carico, evitando surriscaldamenti e consumo eccessivo della batteria.

GPU: Mali-G68 MP4

L'unità di elaborazione grafica Mali-G68 MP4 è una versione a 4 core dell'architettura Valhall. Supporta:

- Risoluzione fino a FHD+ a 120 Hz;

- API Vulkan 1.3, OpenGL ES 3.2;

- Ray tracing di base per migliorare ombre e illuminazione nei giochi.

Tecnologie

- Intelligenza artificiale: NPU integrata (Neural Processing Unit) per ottimizzare foto, assistenti vocali e analisi dei dati.

- Supporto per LPDDR4X RAM (fino a 12 GB) e UFS 3.1 — caricamento rapido delle app e multitasking fluido.


2. Prestazioni: dai giochi all'IA

Giochi

L'Exynos 1280 gestisce la maggior parte dei titoli a impostazioni medie:

- Genshin Impact: 35–40 FPS (Medio, 720p);

- Call of Duty: Mobile: 60 FPS (Alto, 1080p).

Per giochi più esigenti (ad esempio, Honkai: Star Rail) è necessario abbassare la grafica a Bassa.

Multimedia

- Registrazione video: 4K@30fps o 1080p@60fps.

- Riproduzione: HDR10+, decodifica AV1 per lo streaming.

- Audio: DSP a 32 bit per la riduzione del rumore in tempo reale.

Applicazioni IA

La NPU accelera l'elaborazione:

- Foto: ritocco automatico dei ritratti, miglioramento delle foto notturne;

- Video: stabilizzazione EIS 3.0;

- Assistenti vocali: riconoscimento vocale senza ritardi.

Consumo energetico e riscaldamento

Con un TDP di 6 W, il chip rimane fresco anche con carichi elevati. Nei test:

- 1 ora di gioco — consumo del 12–15% della batteria (con capacità di 5000 mAh);

- Utilizzo standard (social media, YouTube) — fino a 2 giorni di utilizzo.


3. Moduli integrati: connettività ai massimi livelli

- Modem: 5G NSA/SA integrato (fino a 3.3 Gbps), 4G Cat.24 (fino a 2 Gbps).

- Wi-Fi 6: velocità fino a 1.2 Gbps, bassa latenza per i giochi online.

- Bluetooth 5.3: supporto per due dispositivi contemporaneamente (ad esempio, cuffie e smartwatch).

- Navigazione: GPS, GLONASS, Galileo, BeiDou. Precisione fino a 1 metro in condizioni urbane.


4. Confronto con i concorrenti

Exynos 1280 vs Snapdragon 7 Gen 3

- Snapdragon 7 Gen 3: frequenza GPU superiore (Adreno 725 vs Mali-G68 MP4), migliore ottimizzazione dei giochi. Ma l'Exynos vince in efficienza energetica.

- AnTuTu 10: 490K vs 520K per Snapdragon.

Exynos 1280 vs MediaTek Dimensity 9200

- Dimensity 9200 è più potente (AnTuTu ~650K), ma anche più costoso. Exynos è la scelta per dispositivi sotto i $400.

Generazioni: Exynos 1280 è il 15% più veloce dell'Exynos 1080 (2023) grazie all'ottimizzazione a 5 nm.


5. Scenari d'uso

Gaming

Adatto per giochi casual (Candy Crush, Among Us) e impostazioni medie nei titoli AAA. Per i gamer hardcore è meglio cercare flagship.

Compiti quotidiani

- Interfaccia fluida One UI 7 (su Android 15);

- Lavorare contemporaneamente con 5-7 applicazioni;

- Caricamento rapido di pagine web e documenti.

Foto e video

- Scatti con fotocamera da 108 MP senza lag;

- Modalità notturna con riduzione del rumore tramite IA;

- Vlogging con stabilizzazione fluida.


6. Pro e contro

Pro:

- Efficienza energetica a 5 nm;

- Supporto per 5G e Wi-Fi 6;

- Prezzo accessibile dei dispositivi.

Contro:

- Mali-G68 MP4 è più debole rispetto a Adreno in Snapdragon;

- Limitazione nella registrazione video (non supporta 8K).


7. Consigli pratici per la scelta

- Memoria RAM: minimo 6 GB, meglio 8 GB per i giochi.

- Batteria: da 5000 mAh per un uso confortevole.

- Raffreddamento: smartphone con camera a vapore (ad esempio, Samsung Galaxy A55 2025) si surriscaldano meno.

- Prezzo: i dispositivi con Exynos 1280 costano tra $300 e $450. Esempi di modelli:

- Samsung Galaxy A55 5G ($399);

- Vivo Y78 ($329);

- Realme 11 Pro+ ($369).


8. Conclusione: a chi è adatto l'Exynos 1280

Questo processore è la scelta ottimale per chi cerca:

- Affidabilità: funzionamento stabile del sistema operativo e delle applicazioni;

- Autonomia: fino a 2 giorni senza ricarica;

- Futuro con 5G: pronto per le reti di nuova generazione.

L'Exynos 1280 è ideale per studenti, impiegati d'ufficio e utenti che apprezzano l'equilibrio tra prezzo e qualità. Non sorprende con record, ma sarà un compagno fidato per le attività quotidiane.


P.S. Quando acquistate, prestate attenzione agli aggiornamenti software: Samsung garantisce 4 anni di sicurezza e 3 generazioni di Android per i suoi dispositivi. Questo prolungherà la vita del vostro smartphone anche nel 2025!

Di base

Nome dell'etichetta
Samsung
Piattaforma
SmartPhone Mid range
Data di rilascio
March 2022
Produzione
Samsung
Nome del modello
S5E8825
Architettura
2x 2.4 GHz – Cortex-A78 6x 2 GHz – Cortex-A55
Nuclei
8
Processo
5 nm
Frequenza
2400 MHz

Specifiche della GPU

Nome GPU
Mali-G68 MP4
Frequenza GPU
1000 MHz
FLOPS
0.487 TFLOPS
Unità di Shading
48
Unità di esecuzione
4
Versione OpenCL
2.0
Versione Vulkan
1.3
Massima risoluzione dello schermo
2960 x 1440
Versione di DirectX
12

Connettività

Supporto 4G
LTE Cat. 18
Supporto 5G
Yes
Bluetooth
5.2
Wi-Fi
5
Navigation
GPS, GLONASS, Beidou, Galileo

Specifiche della memoria

Tipo di memoria
LPDDR4X
Frequenza della memoria
2133 MHz
Bus
4x 16 Bit
Larghezza di banda massima
17 Gbit/s

Varie

Processore neurale (NPU)
Yes
Codec Audio
AAC, AIFF, CAF, MP3, MP4, WAV
Risoluzione massima della fotocamera
1x 108MP
Tipo di archiviazione
UFS 2.2
Acquisizione video
4K at 30FPS
Codec video
H.264, H.265, VP8, VP9
Riproduzione video
4K at 30FPS
TDP
6 W
Set di istruzioni
ARMv8.2-A

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
852
Geekbench 6
Multi Core Punto
1927
FP32 (virgola mobile)
Punto
497
AnTuTu 10
Punto
490914

Rispetto ad altri SoC

Geekbench 6 Singolo Core
2719 +219.1%
1151 +35.1%
432 -49.3%
226 -73.5%
Geekbench 6 Multi Core
2954 +53.3%
1250 -35.1%
708 -63.3%
FP32 (virgola mobile)
1665 +235%
365 -26.6%
244 -50.9%
AnTuTu 10
1105711 +125.2%
708061 +44.2%
490914
401359 -18.2%
277055 -43.6%