MediaTek Helio P22

MediaTek Helio P22

MediaTek Helio P22: Processore economico per compiti di base nel 2025

Analisi delle capacità, confronto e raccomandazioni


Introduzione

Nell'epoca in cui gli smartphone diventano sempre più potenti e il 5G e l'intelligenza artificiale sono standard anche per i dispositivi economici, il MediaTek Helio P22 continua a mantenere la propria nicchia. Questo processore, rilasciato nel 2018, rimane nel 2025 una scelta per gli smartphone più accessibili. Nonostante le sue modeste caratteristiche, dimostra di avere una buona durata grazie all'equilibrio tra prezzo ed efficienza energetica. In questo articolo esamineremo a chi si adatta Helio P22, come si comporta con i compiti moderni e quali aspetti considerare durante l'acquisto di un dispositivo basato su di esso.


Architettura e processo tecnologico: Le basi dell'efficienza

8 core, 12 nm e frequenze modeste

Helio P22 è costruito su un processo tecnologico a 12 nm, che nel 2025 è considerato obsoleto (i moderni chip utilizzano 5-7 nm). Tuttavia, ciò permette di ridurre i costi di produzione, critici per i dispositivi economici. Il processore include 8 core Cortex-A53 con frequenze fino a 2 GHz, divisi in due cluster:

- 4 core a 2 GHz per compiti impegnativi;

- 4 core a 1,5 GHz per processi in background.

Questa architettura (big.LITTLE) ottimizza il consumo energetico, ma limita le prestazioni in scenari multi-thread. Nel test Geekbench 6, il chip ottiene 234 punti in modalità single-core e 729 in multi-core. A titolo di confronto, lo Snapdragon 4 Gen 3 (2024) raggiunge 450/1350 punti con lo stesso TDP.

GPU PowerVR GE8320: Grafica per giochi poco esigenti

L'unità grafica PowerVR GE8320 opera a una frequenza di 650 MHz e supporta una risoluzione fino a HD+ (1600x720). È compatibile con Vulkan e OpenGL ES 3.2, ma non è progettata per grafica 3D complessa. Ad esempio, giochi come Genshin Impact, anche alle impostazioni minime, possono presentare lag, mentre Candy Crush Saga o Subway Surfers funzioneranno senza problemi.


Prestazioni in compiti reali: Cosa può fare Helio P22?

Giochi: Solo per progetti casuali

I moderni giochi mobili come Honkai: Star Rail o Call of Duty: Mobile richiederanno di abbassare la grafica a impostazioni minime e risoluzione 720p. Anche in questo caso, la stabilità degli FPS può essere compromessa in scene complesse. Tuttavia, per semplici giochi arcade, rompicapi o giochi browser, il processore risulta perfetto.

Multimedia: Visione di video e social media

Helio P22 decodifica video nei formati H.264 e H.265 (1080p@30fps), ma non gestisce il 4K. Per lo streaming di Netflix o YouTube in qualità HD, le capacità sono sufficienti. Tuttavia, nell'uso contemporaneo di più applicazioni (ad esempio, messaggistica + browser + musica), possono verificarsi rallentamenti.

Applicazioni di IA: Supporto limitato

Il chip non ha una NPU dedicata, quindi compiti come l'elaborazione di foto tramite reti neurali (ad esempio, Google Night Sight) vengono eseguiti lentamente o non sono supportati. Tuttavia, le funzionalità di base dell'IA integrate nella fotocamera (riconoscimento delle scene) funzionano grazie alla CPU.

Consumo energetico e riscaldamento: Vantaggio principale

Con un TDP di 5 W, Helio P22 rimane freddo anche sotto carico. Gli smartphone basati su di esso sono dotati di batterie da 4000-5000 mAh e offrono 1,5-2 giorni di utilizzo con uso moderato (navigazione web, social media, chiamate).


Moduli integrati: Comunicazione e navigazione

Modem: Solo 4G LTE

Helio P22 supporta reti LTE Cat.7 (velocità fino a 300 Mbit/s), ma non è compatibile con il 5G. Nel 2025, questo è un serio svantaggio, considerando la diffusione delle reti 5SA/NSA anche nel segmento economico. Tuttavia, in regioni dove il 4G rimane lo standard principale (ad esempio, in alcune parti dell'Asia e dell'Africa), questo non è critico.

Wi-Fi e Bluetooth: Standard obsoleti

Il chip è dotato di Wi-Fi 5 (802.11ac) e Bluetooth 5.0. Per connettersi a router Wi-Fi 6 o utilizzare funzionalità avanzate di Bluetooth (ad esempio, codec audio aptX HD) sarà necessario un adattatore esterno, che è raro nei dispositivi economici.

Navigazione: GPS, GLONASS, BeiDou

Il supporto per i principali sistemi satellitari garantisce una precisione di posizionamento nell'ordine di 3-5 metri. Funzioni come il GPS a doppia frequenza sono assenti, il che può essere un problema in aree densamente popolate.


Confronto con i concorrenti: Posizione sul mercato

MediaTek Helio P22 vs Snapdragon 4 Gen 2

Lo Snapdragon 4 Gen 2 (2023) supera Helio P22 in tutti i parametri: Geekbench 6 - 380/1100, supporto 5G, Wi-Fi 6. Tuttavia, gli smartphone con Snapdragon partono da $150, mentre i dispositivi con Helio P22 sono disponibili a $100-120.

Unisoc Tiger T610: Competitor diretto

L'Unisoc Tiger T610 (12 nm, 8 core Cortex-A75/A55) offre prestazioni superiori (Geekbench 6: 280-300/900-950) e supporto per fotocamere fino a 48 MP. Ma il suo consumo energetico è più elevato (TDP 6 W), il che riduce l'autonomia della batteria.

Generazioni precedenti: Helio P20 vs P22

Helio P22 è un'evoluzione del P20 (16 nm, 8x Cortex-A53). I principali miglioramenti: passaggio a 12 nm (riduzione del consumo energetico del 15%) e supporto per fotocamere fino a 21 MP invece di 13 MP.


Scenari d'uso: A chi si adatta Helio P22?

Gaming: Solo per utenti poco esigenti

Il chip è adatto per giochi casuali e progetti retro. Se giochi raramente e sei disposto a tollerare lag nei giochi pesanti, questo è il tuo dispositivo. Per gli appassionati del gaming mobile, è meglio considerare Snapdragon 6 Gen 2 o Dimensity 700.

Compiti quotidiani: Social media, chiamate, musica

Per messaggeri, navigazione web, visione di video e ascolto di musica, Helio P22 è sufficiente. Ma se spesso cambioc tra diverse schede o usi applicazioni pesanti (ad esempio, editing video), potrebbero verificarsi rallentamenti.

Foto e video: Funzionalità di base

Il processore supporta fotocamere fino a 21 MP e registrazione video 1080p@30fps. La registrazione in condizioni di scarsa illuminazione o con l'uso di filtri IA sarà difficile. Tuttavia, per selfie e foto di famiglia, la qualità è accettabile.


Pro e contro: Vale la pena acquistarlo?

Vantaggi:

- Prezzo contenuto degli dispositivi ($100-150);

- Efficienza energetica (fino a 2 giorni di utilizzo);

- Prestazioni adeguate per compiti di base.

Svantaggi:

- Mancanza di supporto per 5G e Wi-Fi 6;

- GPU debole per i giochi;

- Assenza di NPU per compiti di IA.


Consigli pratici: Come scegliere smartphone con Helio P22?

1. Memoria RAM: Minimo 4 GB. Con 3 GB possono verificarsi lag anche nelle applicazioni più semplici.

2. Versione Android: Scegli dispositivi con Android 13 o superiore; riceveranno più aggiornamenti.

3. Batteria: Ottimale - 5000 mAh. Questo compensa l'assenza di ricarica rapida (di solito 10 W).

4. Schermo: IPS con risoluzione HD+. AMOLED in questo segmento è rarità e spesso un'operazione di marketing.

5. Marche: Xiaomi Redmi Go, Realme C3, Infinix Smart 8 - rappresentanti tipici.

Esempi di nuovi dispositivi del 2025:

- Xiaomi Redmi A3: 4/64 GB, schermo HD+, 5000 mAh - $110.

- Realme C35: 4/128 GB, fotocamera da 16 MP, Android 14 - $130.


Conclusione finale: Per chi è stato creato Helio P22?

Il MediaTek Helio P22 è una scelta per chi cerca uno smartphone il più accessibile possibile per compiti di base. Si adatta a:

- Utenti anziani;

- Bambini come primo telefono;

- Come secondo dispositivo per chiamate e messaggi.

I principali benefici: prezzo basso, lunga autonomia e prestazioni adeguate per social media, chiamate e giochi semplici. Tuttavia, se prevedi di utilizzare lo smartphone per registrare video, editing o giochi moderni, è meglio considerare chip più potenti come Snapdragon 4 Gen 3 o Dimensity 6100+.

Helio P22 dimostra che anche nel 2025 i processori economici rimangono richiesti, offrendo le funzionalità minime necessarie a un prezzo contenuto.

Di base

Nome dell'etichetta
MediaTek
Piattaforma
SmartPhone Mid range
Data di rilascio
May 2018
Produzione
TSMC
Nome del modello
MT6762R
Architettura
4x 2 GHz – Cortex-A53 4x 1.5 GHz – Cortex-A53
Nuclei
8
Processo
12 nm
Frequenza
2000 MHz
Conteggio dei transistor
5.5

Specifiche della GPU

Nome GPU
PowerVR GE8320
Frequenza GPU
650 MHz
FLOPS
0.041 TFLOPS
Unità di Shading
8
Unità di esecuzione
4
Versione OpenCL
1.2
Versione Vulkan
1.1
Massima risoluzione dello schermo
1600 x 720
Versione di DirectX
11

Connettività

Supporto 4G
LTE Cat. 7
Supporto 5G
No
Bluetooth
5.0
Wi-Fi
5
Navigation
GPS, GLONASS, Beidou, Galileo, QZSS

Specifiche della memoria

Tipo di memoria
LPDDR4X
Frequenza della memoria
1600 MHz
Bus
2x 16 Bit
Larghezza di banda massima
11.92 Gbit/s

Varie

Processore neurale (NPU)
CorePilot
Codec Audio
AIFF, CAF, MP3, MP4, WAV
Risoluzione massima della fotocamera
1x 21MP, 2x 13MP
Tipo di archiviazione
eMMC 5.1
Acquisizione video
1K at 30FPS
Codec video
H.264, H.265
Riproduzione video
1080p at 30FPS
TDP
5 W
Set di istruzioni
ARMv8-A

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
234
Geekbench 6
Multi Core Punto
729
FP32 (virgola mobile)
Punto
42
AnTuTu 10
Punto
147453

Rispetto ad altri SoC

Geekbench 6 Singolo Core
1638 +600%
995 +325.2%
701 +199.6%
345 +47.4%
234
Geekbench 6 Multi Core
2743 +276.3%
1847 +153.4%
1115 +52.9%
729
FP32 (virgola mobile)
330 +685.7%
235 +459.5%
113 +169%
69 +64.3%
AnTuTu 10
545975 +270.3%
421461 +185.8%
316260 +114.5%
228849 +55.2%
147453