MediaTek Helio P60

MediaTek Helio P60: Panoramica del processore per smartphone economici del 2025
Aprile 2025
Introduzione
MediaTek Helio P60 è un sistema su chip (SoC) lanciato nel 2018, ma ancora presente negli smartphone economici del 2025. Nonostante la sua età, questo processore rimane popolare grazie al giusto equilibrio tra prezzo, prestazioni ed efficienza energetica. In questo articolo esamineremo cosa è in grado di fare l'Helio P60 oggi, a chi può essere utile e come si confronta con i concorrenti moderni.
1. Architettura e processo tecnologico
12 nm: Efficienza vs. Potenza
L'Helio P60 è realizzato con un processo tecnologico a 12 nanometri, che nel 2025 è considerato superato (i chip moderni utilizzano 5-7 nm). Tuttavia, per il suo tempo, questo rappresentava un passo avanti: una dimensione dei transistor più piccola ha consentito una riduzione del consumo energetico del 15% rispetto ai predecessori a 16 nm.
CPU: 8 core Big.LITTLE
- 4 core Cortex-A73 (fino a 2 GHz) — per compiti impegnativi.
- 4 core Cortex-A53 (fino a 2 GHz) — per processi in background.
Questa architettura assicura un funzionamento fluido del sistema operativo e delle applicazioni di base, ma per carichi di lavoro multi-thread (ad esempio, rendering video) la potenza non è sufficiente.
GPU: Mali-G72 MP3
Acceleratore grafico con tre unità di calcolo. Supporta Vulkan e OpenGL ES 3.2, ma offre prestazioni modeste nei giochi moderni. Ad esempio, in Genshin Impact a impostazioni medie, il frame rate raggiunge a malapena i 25-30 FPS.
Cache e memoria
- Cache L2: 2 MB (i processori moderni arrivano fino a 8 MB).
- Supporto per LPDDR4X (fino a 8 GB) ed eMMC 5.1/UFS 2.1.
2. Prestazioni in scenari reali
Giochi
L'Helio P60 è adatto per giochi casuali (Among Us, Mobile Legends) e progetti più datati come Asphalt 9 a impostazioni medie. Tuttavia, in Call of Duty: Mobile o Fortnite sarà necessario ridurre la risoluzione a HD e disattivare gli effetti.
Multimedia
- Decodifica video: 4K@30fps (H.265/HEVC).
- Registrazione video: 4K@30fps, ma la stabilizzazione funziona male.
- Audio: DAC a 32 bit/192 kHz per un audio migliorato.
Compiti di IA
Il processore neurale integrato (APU 1.0) accelera il riconoscimento delle scene nella fotocamera, l'elaborazione dei ritratti e dei comandi vocali. Ad esempio, la modalità "ritratto IA" sfoca lo sfondo in tempo reale, ma la qualità è inferiore rispetto agli smartphone moderni con NPU di terza generazione.
Consumo energetico e riscaldamento
TDP di 5 W e processo a 12 nm garantiscono fino a 10 ore di utilizzo con uno schermo attivo, a fronte di una batteria da 4000 mAh. Il riscaldamento raramente supera i 40°C anche sotto carico, ma nei giochi possono verificarsi cali di FPS a causa del throttling.
3. Moduli integrati
Modem
- 4G LTE Cat-7 (velocità fino a 300 Mbps).
- Nessun supporto per 5G — principale svantaggio nel 2025.
Interfacce wireless
- Wi-Fi 5 (802.11ac), ma senza Wi-Fi 6.
- Bluetooth 4.2 (i chip moderni utilizzano BT 5.3).
- GPS, GLONASS, Galileo — la navigazione funziona in modo stabile.
Fotocamere
Supporto fino a fotocamere da 32 MP o doppie 24+16 MP. Gli algoritmi IA migliorano la dettaglio e la fedeltà dei colori, ma in condizioni di scarsa illuminazione il rumore è evidente.
4. Confronto con i concorrenti
Analoghi del 2025
- Unisoc Tiger T620: 12 nm, Mali-G57 MP1, prestazioni GPU superiori (+20%).
- Qualcomm Snapdragon 680: 6 nm, Adreno 610, migliore ottimizzazione dei giochi.
- MediaTek Helio G85: 12 nm, Mali-G52 MC2, focalizzazione sul gaming.
Progresso generazionale
L'Helio P60 è inferiore anche ai chip di fascia economica del 2025. Ad esempio, lo Snapdragon 4 Gen 3 (4 nm) è più veloce del 45% in AnTuTu e supporta il 5G.
5. Scenari di utilizzo
Gaming
Solo per giochi poco impegnativi. Per PUBG Mobile o Diablo Immortal è necessario almeno l'Helio G99.
Attività quotidiane
- Social media, messaggistica, navigazione web — senza lag.
- Modalità multi-finestra — fino a 3-4 applicazioni contemporaneamente.
Foto e video
I migliori risultati si ottengono con luce diurna. Gli scatti notturni richiedono regolazioni manuali. I video in 4K sono adatti per filmati domestici, ma non per il montaggio professionale.
6. Pro e contro
Vantaggi
- Prezzo basso degli smartphone ($150–250).
- Buona efficienza energetica.
- Supporto per funzioni IA di base.
Svantaggi
- Assenza di 5G e Wi-Fi 6.
- GPU debole per i giochi del 2025.
- Supporto limitato agli aggiornamenti (spesso Android 12-13).
7. Consigli per scegliere uno smartphone con Helio P60
1. Dimensione della RAM: minimo 4 GB (meglio 6 GB per il multitasking).
2. Schermo: IPS con frequenza di 60 Hz — scelta ottimale.
3. Raffreddamento: i modelli con tubi in rame raramente si bloccano nei giochi.
4. Brand: Realme, Xiaomi, Oppo usano spesso questo chip nelle linee economiche (ad esempio, Redmi Note 12E).
8. Conclusione finale: A chi si adatta l'Helio P60?
Questo processore è una scelta per chi:
- Non cerca novità: cerca uno smartphone per chiamate, social media e occasionali giochi.
- Ha un budget limitato: i dispositivi con Helio P60 costano $150–250.
- Valuta l'autonomia: fino a 2 giorni di utilizzo in standby.
Principali vantaggi: prezzo basso, funzionamento stabile, supporto per le funzioni fondamentali. Tuttavia, se si prevede di utilizzare lo smartphone per 3-4 anni, è meglio considerare modelli con 5G e chip più recenti (ad esempio, Snapdragon 6 Gen 2).
Conclusione
MediaTek Helio P60 nel 2025 è un esempio di "bestia da lavoro" per il segmento economico. Non sorprende per prestazioni, ma garantisce un funzionamento affidabile delle funzioni di base. Se stai cercando un gadget economico per attività quotidiane, questo processore rappresenta un'opzione ragionevole. Tuttavia, per giochi e tecnologie future (AR, 5G), è consigliabile considerare soluzioni più moderne.