Apple A12X Bionic

Apple A12X Bionic

Apple A12X Bionic: Retrospettiva e rilevanza nel 2025

Panoramica di un processore che ha ridefinito le prestazioni mobili


Introduzione

Nel 2018, Apple ha presentato l'A12X Bionic, un processore che ha rappresentato una svolta per tablet e dispositivi compatti. Dopo sette anni, nel 2024–2025, è ancora presente in dispositivi di fascia base e media, offrendo un equilibrio tra prezzo e prestazioni. Scopriamo perché l'A12X rimane richiesto, come si comporta nelle condizioni moderne e a chi si adatta.


1. Architettura e processo produttivo: un capolavoro ingegneristico della sua epoca

CPU: 8 core con focus sul multitasking

L'A12X Bionic è costruito su un processo produttivo a 7 nm (nel 2025 questo è già uno standard obsoleto, ma nel 2018 era all'avanguardia). La sua architettura a 8 core include:

- 4 core ad alte prestazioni Vortex con frequenza fino a 2.5 GHz per compiti impegnativi;

- 4 core ad alta efficienza energetica Tempest con frequenza di ~1.6 GHz per processi in background.

Questo approccio garantiva un funzionamento fluido anche sotto carico intenso. La cache L2 di 8 MB velocizzava l'elaborazione dei dati, riducendo i tempi di latenza.

GPU: Apple 12X — grafica per compiti professionali

La GPU integrata a 7 core (1 core in più rispetto all'A12) forniva prestazioni superiori del 35% rispetto alla generazione precedente. Supportava il rendering di video 4K, applicazioni AR e giochi impegnativi.

Motore neurale: base per l'IA

Il Neural Engine a 8 core gestiva fino a 5 trilioni di operazioni al secondo, consentendo nel 2018 di utilizzare il Face ID, filtri avanzati della fotocamera e apprendimento automatico.


2. Prestazioni in compiti reali: dai giochi all'IA

Gaming e multimedia

- Geekbench 6: 1326 (Single-Core), 4588 (Multi-Core) — risultati simili a quelli dello Snapdragon 855+ del 2019. Nel 2025, queste prestazioni sono sufficienti per giochi mobili a impostazioni medie (come Genshin Impact o Call of Duty: Mobile).

- Grafica: La GPU 12X gestisce il rendering di video 4K in applicazioni come LumaFusion, ma sotto carico prolungato potrebbe verificarsi un throttling a causa di un TDP di 15 W.

Consumo energetico e gestione termica

- TDP 15 W — un valore elevato per dispositivi mobili. Nei tablet (ad esempio, iPad Pro 2018), questo veniva compensato da un raffreddamento passivo, ma in case compatti poteva causare surriscaldamento.

- Batteria: I dispositivi con A12X mostrano un’autonomia di 10–12 ore con un uso moderato.

Applicazioni IA

Il motore neurale accelerava il riconoscimento degli oggetti nelle foto, le operazioni con Siri e le applicazioni AR (ad esempio, IKEA Place). Tuttavia, nel 2025, la sua potenza non è sufficiente per compiti complessi come l'IA generativa (Stable Diffusion, ChatGPT-4).


3. Moduli integrati: comunicazione e navigazione

- Modem: Intel XMM 7660 forniva 4G LTE (fino a 1 Gbps), ma non supportava il 5G.

- Wi-Fi 5 e Bluetooth 5.0 — standard del 2018. Nel 2025, questi sono insufficienti per dispositivi di fascia alta, ma adeguati per compiti di base.

- Navigazione: GPS, GLONASS, Galileo — pieno supporto ai sistemi satellitari.


4. Confronto con i concorrenti

Contro i contemporanei (2018–2020):

- Snapdragon 855: L'A12X lo superava del 40% in Multi-Core (Geekbench 6).

- Huawei Kirin 990: Inferiore in efficienza energetica, ma superiore in GPU.

Contro i processori del 2025:

- Apple A18 Bionic (3 nm): Prestazioni da 2 a 3 volte superiori, supporto per 5G e Wi-Fi 7.

- Qualcomm Snapdragon 8 Gen 4: Migliore grafica e acceleratori per IA.

Conclusione: L'A12X oggi rappresenta un'opzione per il segmento budget. Il suo livello è simile a quello dello Snapdragon 7 Gen 3 (2024), ma senza supporto per i nuovi standard di comunicazione.


5. Scenari di utilizzo: dove l'A12X è ancora rilevante

- Attività quotidiane: Navigazione web, social media, applicazioni di ufficio (Pages, Excel).

- Gaming: Impostazioni medio-alte nei giochi mobili, gaming cloud (Xbox Cloud).

- Creatività: Elaborazione fotografica di base in Lightroom, montaggio di video brevi.

- Educazione: Libri di testo elettronici, conferenze Zoom, applicazioni AR per l'apprendimento.


6. Pro e contro dell'A12X Bionic nel 2025

Pro:

- Prezzo accessibile dei dispositivi (nuovi iPad Pro 2018–2020 — $400–600).

- Ottimizzazione per iOS/iPadOS 16–17 (supporto interrotto nel 2024, ma le applicazioni attuali funzionano ancora).

- GPU potente per il suo tempo.

Contro:

- Mancanza di 5G e Wi-Fi 6/7.

- Supporto limitato per le nuove funzionalità IA.

- Processo produttivo a 7 nm inferiore rispetto ai moderni 3–4 nm in efficienza energetica.


7. Consigli pratici: come scegliere un dispositivo con A12X

- Dispositivi target: iPad Pro 2018 (11"/12.9"), iPad Air 2020.

- Cosa considerare:

- Stato della batteria (usura >20% riduce l'autonomia).

- Versione iOS (si consiglia iPadOS 16 per compatibilità con le applicazioni).

- Memoria: Minimo 64 GB, meglio 256 GB per l'archiviazione multimediale.

- Alternative: Se serve 5G e un chip moderno — iPad 2025 con A16 Bionic ($799).


8. Conclusione finale: a chi si adatta l'A12X nel 2025

Questo processore è da scegliere:

- Studenti — per studio e creatività di base.

- Utenti budget — come alternativa ai nuovi tablet da $300–500.

- Come secondo dispositivo — per lettura, navigazione e media.

Principali vantaggi:

- Rapporto qualità/prezzo.

- Affidabilità e piattaforma collaudata.

- Accesso all'ecosistema Apple (Apple Pencil, Magic Keyboard).


Conclusione

Apple A12X Bionic è un esempio di "lungo vita" tra i processori. Nonostante le tecnologie obsolete, rimane una scelta pratica per chi apprezza l'equilibrio tra costo e funzionalità. Nel 2025, i dispositivi basati su questo chip rappresentano un ottimo ingresso nell'ecosistema Apple senza sovrapprezzi per le novità di punta.

Di base

Nome dell'etichetta
Apple
Piattaforma
SmartPhone Flagship
Data di rilascio
October 2018
Produzione
TSMC
Nome del modello
APL1083
Architettura
4x 2.49 GHz – Vortex 4x 1.59 GHz – Tempest
Nuclei
8
Processo
7 nm
Frequenza
2500 MHz
Conteggio dei transistor
10

Specifiche della GPU

Nome GPU
Apple 12X GPU
Frequenza GPU
1125 MHz
FLOPS
1.008 TFLOPS
Unità di Shading
64
Unità di esecuzione
7
Versione OpenCL
2.0
Versione Vulkan
1.1
Massima risoluzione dello schermo
2732 x 2048
Versione di DirectX
12.1

Connettività

Supporto 4G
LTE Cat. 18
Supporto 5G
No
Bluetooth
5.0
Wi-Fi
5
Navigation
GPS, GLONASS, Beidou, Galileo

Specifiche della memoria

Tipo di memoria
LPDDR4X
Frequenza della memoria
2133 MHz
Bus
4x 16 Bit
Larghezza di banda massima
34.1 Gbit/s

Varie

Processore neurale (NPU)
Yes
Cache L2
8 MB
Codec Audio
Apple Lossless, HE‑AAC v2, Linear PCM, AAX и AAX+
Tipo di archiviazione
NVMe
Acquisizione video
4K at 60FPS
Codec video
H.264, H.265, VP9
Riproduzione video
4K at 60FPS
TDP
15 W
Set di istruzioni
ARMv8.3-A

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
1326
Geekbench 6
Multi Core Punto
4588
Geekbench 5
Singolo Core Punto
1073
Geekbench 5
Multi Core Punto
4088
FP32 (virgola mobile)
Punto
1028

Rispetto ad altri SoC

Geekbench 6 Singolo Core
3842 +189.7%
888 -33%
471 -64.5%
288 -78.3%
Geekbench 6 Multi Core
14383 +213.5%
2331 -49.2%
1509 -67.1%
866 -81.1%
Geekbench 5 Singolo Core
1854 +72.8%
1298 +21%
623 -41.9%
584 -45.6%
Geekbench 5 Multi Core
8464 +107%
2413 -41%
2142 -47.6%
1783 -56.4%
FP32 (virgola mobile)
6110 +494.4%
1788 +73.9%
588 -42.8%
392 -61.9%