Google Tensor G2

Google Tensor G2

Google Tensor G2: Profonda integrazione dell'IA e bilancio delle prestazioni

Aprile 2025

Sin dal lancio del primo Tensor nel 2021, Google ha puntato sulle uniche capacità dell'intelligenza artificiale nei suoi processori. Il Tensor G2, presentato nel 2023, rappresenta un'evoluzione di questa strategia, offrendo prestazioni migliorate, efficienza energetica e integrazione profonda con l'ecosistema Android. In questo articolo, esamineremo come questo chip si confronta con i concorrenti, a chi si adatta e quali compiti svolge meglio.


1. Architettura e processo tecnologico: Cosa c'è dentro il Tensor G2?

CPU: Struttura ibrida a 8 core

Il Tensor G2 utilizza un'architettura ibrida con 8 core suddivisi in tre cluster:

- 2 core ad alte prestazioni Cortex-X1 con frequenze fino a 2,85 GHz per attività ad alto consumo di risorse.

- 2 core Cortex-A78 (carico medio) a 2,35 GHz.

- 4 core ad alta efficienza energetica Cortex-A55 (1,8 GHz) per processi in background.

Questo approccio (big.LITTLE++) consente di distribuire in modo flessibile i compiti, risparmiando sulla batteria. Tuttavia, rispetto allo Snapdragon 8 Gen 2 (1+4+3) o all'Apple A16 (2+4), il Tensor G2 appare conservativo: Google punta non sulle frequenze massime, ma sull'ottimizzazione tramite IA.

GPU: Mali-G710 MP7

Il processore grafico Mali-G710 MP7 supporta il ray tracing nei giochi mobili e una migliore elaborazione video. Nei test di 3DMark Wild Life Extreme, risulta essere il 20% più veloce del Mali-G78 nel Tensor G1, ma è in ritardo rispetto all'Adreno 740 nello Snapdragon 8 Gen 2 del 15-25% in FPS.

Processo tecnologico: 5 nm (Samsung)

Il chip è realizzato con tecnologia a 5 nm di Samsung, garantendo un equilibrio tra prestazioni e un TDP di 7 W. Tuttavia, i concorrenti moderni (ad esempio, Snapdragon 8 Gen 3) sono già passati ai 4 nm, il che offre loro un vantaggio nel consumo energetico sotto carico.


2. Prestazioni in scenari reali: Dove brilla il Tensor G2?

Giochi

Le prestazioni medie nei progetti AAA (ad esempio, Genshin Impact) si attestano tra i 50-55 FPS a impostazioni medie. A titolo di confronto, lo Snapdragon 8 Gen 2 raggiunge costantemente i 60 FPS ad alte impostazioni. Tuttavia, il Tensor G2 si surriscalda meno frequentemente grazie a un throttling aggressivo: dopo 20 minuti di gioco, la frequenza della GPU scende del 10-15%, ma la temperatura rimane compresa tra 42-44°C.

Multimedia e IA

- Video: Il chip decodifica 8K@30fps e codifica 4K@60fps con HDR+.

- Foto: L'elaborazione delle immagini nel Pixel 8 Pro (sul Tensor G2) richiede il 30% in meno di tempo rispetto al Tensor G1, grazie al blocco IA TPU v3. Ad esempio, la funzione Magic Eraser rimuove oggetti dalle foto in 1-2 secondi.

- Consumo energetico: In modalità Always-On Display e utilizzo moderato (social media, video in streaming), lo smartphone dura 1,5-2 giorni. Sotto carico (giochi, registrazione video), la batteria da 4500 mAh si scarica in 4-5 ore.


3. Moduli integrati: Connessione e non solo

- Modem: Il modem integrato Exynos 5300 supporta 5G mmWave e Sub-6, LTE Cat.24 (fino a 3 Gbps). Tuttavia, in zone con segnale debole, lo Snapdragon X70 (nel Snapdragon 8 Gen 2) dimostra una stabilità migliore del 15-20%.

- Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3: Supporto per Wi-Fi tri-banda e LE Audio per un audio di qualità negli auricolari TWS.

- Navigazione: GPS, GLONASS, Galileo, QZSS. Da segnalare l'integrazione migliorata con il servizio Emergency SOS via Satellite nel Pixel 8 Pro: invio di messaggi SOS anche senza segnale cellulare.


4. Confronto con i concorrenti: Chi è in testa?

Google Tensor G2 vs Snapdragon 8 Gen 2 vs Apple A16 Bionic

- Geekbench 6: Il Tensor G2 (Single-Core: 1188, Multi-Core: 3468) è inferiore allo Snapdragon 8 Gen 2 (1305/4200) e all'A16 (1880/5450) a causa di core meno potenti.

- AnTuTu 10: 824.434 punti contro 1.200.000 dello Snapdragon 8 Gen 3 (2024) e 950.000 dell'A16.

- Benchmark IA: Nei test MLPerf, il Tensor G2 supera i concorrenti in compiti legati all'NLP (elaborazione del linguaggio naturale), grazie all'ottimizzazione per Google Assistant e Bard.

Conclusione: Il Tensor G2 non è un chip di punta per i gamer, ma è ideale per scenari con un uso attivo dell'IA e streaming.


5. Scenari d'uso: Dove il processore si esprime al meglio?

- Compiti quotidiani: Funzionamento fluido in Chrome con oltre 20 schede, passaggi tra messaggeri, streaming in 4K.

- Foto e video: Le modalità Night Sight, Super Res Zoom e Cinematic Blur funzionano in tempo reale. Ad esempio, la registrazione di video 4K@60fps con elaborazione HDR e stabilizzazione simultanea.

- Gaming: Adatto per giochi casual (COD Mobile, Asphalt 9) a impostazioni elevate. Per progetti pesanti, sarà necessario abbassare la grafica.

- Applicazioni IA: Esecuzione locale di compiti in applicazioni come Adobe Lightroom Mobile (AI Denoise) o Google Recorder (trascrizione offline).


6. Pro e contro

Punti di forza:

- Migliore integrazione della categoria con i servizi Google e l'IA.

- Funzionamento stabile senza surriscaldamento durante sessioni prolungate.

- Supporto per standard di connessione moderni (Wi-Fi 6E, 5G mmWave).

Punti deboli:

- Rallentamenti nella prestazione GPU rispetto a Snapdragon e Apple.

- Mancanza di supporto per l'accelerazione hardware per AV1 (importante per YouTube 8K).

- Prezzo elevato dei dispositivi (il Pixel 8 Pro è partito da $999).


7. Consigli pratici: Come scegliere uno smartphone con Tensor G2?

- Raffreddamento: Dispositivi con camera a vapore (ad esempio, Pixel 8 Pro) sono meno soggetti a throttling.

- Memoria RAM: Minimo 8 GB di RAM per un utilizzo confortevole delle funzioni IA.

- Prezzo: Nel 2025, gli smartphone con Tensor G2 (ad esempio, Pixel 8a) sono disponibili a partire da $599. I modelli di punta vanno da $799 a $999.

Dispositivi tipici:

- Google Pixel 8/8 Pro — per gli appassionati di Android puro e fotografia.

- Xiaomi T-Series (mercato cinese) — modelli economici focalizzati sull'IA.


8. Conclusione finale: A chi si adatta il Tensor G2?

Questo processore è creato per coloro che apprezzano:

- Capacità IA — elaborazione rapida delle foto, assistenti intelligenti, trascrizione vocale offline.

- Stabilità — funzionamento fluido del sistema anche dopo 2-3 anni.

- Efficienza energetica — lunga durata della carica.

Non è per i gamer hardcore, ma è ideale per creatori di contenuti, viaggiatori e utenti che desiderano un dispositivo "intelligente" con un focus sulla fotocamera e sull'ecosistema Google. Il principale vantaggio è l'armonia tra software e hardware, cosa difficile da trovare in altri smartphone Android.

Di base

Nome dell'etichetta
Google
Piattaforma
SmartPhone Flagship
Data di rilascio
October 2022
Produzione
Samsung
Nome del modello
Tensor G2
Architettura
2x 2.85 GHz – Cortex-X1 2x 2.35 GHz – Cortex-A78 4x 1.8 GHz – Cortex-A55
Nuclei
8
Processo
5 nm
Frequenza
2850 MHz

Specifiche della GPU

Nome GPU
Mali-G710 MP7
Frequenza GPU
850 MHz
FLOPS
1.1424 TFLOPS
Unità di Shading
96
Unità di esecuzione
7
Massima risoluzione dello schermo
3840 x 2160

Connettività

Supporto 4G
LTE Cat. 24
Supporto 5G
Yes
Bluetooth
5.2
Wi-Fi
6
Navigation
GPS, GLONASS, Beidou, Galileo, QZSS, NAVIC

Specifiche della memoria

Tipo di memoria
LPDDR5
Frequenza della memoria
3200 MHz
Bus
4x 16 Bit
Larghezza di banda massima
51.2 Gbit/s

Varie

Processore neurale (NPU)
Next-gen Tensor Processing Unit
Codec Audio
AAC, AIFF, CAF, MP3, MP4, WAV
Risoluzione massima della fotocamera
1x 200MP, 2x 32MP
Tipo di archiviazione
UFS 3.1
Acquisizione video
4K at 60FPS
Codec video
H.264, H.265, AV1, VP9
Riproduzione video
4K at 60FPS
TDP
7 W
Set di istruzioni
ARMv8.4-A

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
1188
Geekbench 6
Multi Core Punto
3468
Geekbench 5
Singolo Core Punto
584
Geekbench 5
Multi Core Punto
1783
FP32 (virgola mobile)
Punto
1119
AnTuTu 10
Punto
824434

Rispetto ad altri SoC

Geekbench 6 Singolo Core
3842 +223.4%
1196 +0.7%
1188
471 -60.4%
288 -75.8%
Geekbench 6 Multi Core
14383 +314.7%
3468
2331 -32.8%
1509 -56.5%
866 -75%
Geekbench 5 Singolo Core
897 +53.6%
623 +6.7%
584
413 -29.3%
309 -47.1%
Geekbench 5 Multi Core
2413 +35.3%
2142 +20.1%
1783
1229 -31.1%
A9
962 -46%
FP32 (virgola mobile)
6110 +446%
1788 +59.8%
1119
588 -47.5%
392 -65%
AnTuTu 10
3518353 +326.8%
1135053 +37.7%
824434
505728 -38.7%
406460 -50.7%