HiSilicon Kirin 990 4G

HiSilicon Kirin 990 4G: Panoramica del processore flagship del 2020 nel 2025
Aprile 2025
Introduzione
HiSilicon Kirin 990 4G è uno dei processori chiave dell'azienda Huawei, rilasciato alla fine del 2019. Nonostante siano passati più di cinque anni dal suo annuncio, gli smartphone basati su di esso continuano a essere richiesti nel mercato secondario e nel segmento economico. In questo articolo analizzeremo come il Kirin 990 4G affronta compiti moderni, quali sono i suoi punti di forza e di debolezza, e per chi può essere utile nel 2025.
1. Architettura e processo tecnologico: Fondamento ingegneristico
Il Kirin 990 4G è costruito su un processo tecnologico a 7 nanometri, che a suo tempo era considerato all'avanguardia. Ciò ha permesso di ridurre il consumo energetico e migliorare il dissipamento del calore. Il processore include 8 core suddivisi in tre cluster:
- 2 core ad alte prestazioni Cortex-A76 con una frequenza fino a 2,86 GHz;
- 2 core Cortex-A76 di media potenza (fino a 2,36 GHz);
- 4 core ad alta efficienza energetica Cortex-A55 (fino a 1,95 GHz).
Questa architettura Big.LITTLE+ garantisce un equilibrio tra prestazioni e autonomia.
GPU Mali-G76 MP16 con 16 unità di calcolo gestisce la grafica. Per il suo tempo, era una delle GPU mobili più potenti, capace di competere con l'Adreno 640 di Qualcomm.
Cache L2 di 2 MB accelera l'elaborazione dei dati frequentemente utilizzati, mentre il NPU (neuroprocessore) Da Vinci integrato assicura un'alta velocità di calcolo AI.
2. Prestazioni: Compiti reali nel 2025
Giochi
Nel 2025, il Kirin 990 4G riesce ancora a gestire la maggior parte dei giochi mobili con impostazioni medie. Ad esempio, in Genshin Impact, il processore garantisce un frame rate stabile di 30-40 FPS a risoluzione 1080p, ma potrebbe surriscaldarsi dopo 30-40 minuti di sessione. Per progetti meno esigenti (PUBG Mobile, COD Mobile), la frequenza dei fotogrammi si mantiene tra 50-60 FPS.
Consiglio: Per un'esperienza di gioco confortevole, scegli smartphone con sistemi di raffreddamento a liquido (ad esempio, Huawei P40 4G).
Multimedia
Il processore supporta la decodifica video in 4K@60fps e la codifica H.265. Ciò lo rende adeguato per il montaggio di brevi video in applicazioni come CapCut o Adobe Premiere Rush. Le tecnologie dello schermo degli dispositivi basati su Kirin 990 (ad esempio, pannelli OLED P40) arricchiscono l'esperienza di visione di contenuti HDR.
Applicazioni AI
L'NPU Da Vinci accelera compiti come il riconoscimento degli oggetti, la ritocco automatico delle foto e il controllo vocale. Nel 2025, il Kirin 990 4G gestisce le funzioni AI di base, ma è inferiore ai chip moderni con neuroacceleratori di terza generazione (come Snapdragon 8 Gen 3).
Consumo energetico e surriscaldamento
Con un TDP di 6 W, il processore dimostra una buona efficienza energetica. Gli smartphone con batteria da 4000–4500 mAh (ad esempio, Honor 30 Pro+) garantiscono 5-6 ore di utilizzo attivo. Tuttavia, sotto carichi prolungati (streaming, giochi) è possibile un throttling a causa del surriscaldamento.
3. Moduli integrati: Comunicazione e navigazione
- Modem: Supporto 4G LTE Cat.24 (velocità fino a 1,4 Gbit/s), ma l'assenza di 5G è il principale svantaggio nel 2025.
- Wi-Fi 6: Velocità massima fino a 1,2 Gbit/s.
- Bluetooth 5.2: Compatibile con dispositivi moderni (cuffie, smartwatch).
- Navigazione: GPS, GLONASS, BeiDou, Galileo — alta precisione di posizionamento.
Importante! L'assenza di 5G rende i dispositivi basati su Kirin 990 4G meno attuali nelle aree con reti di nuova generazione sviluppate.
4. Confronto con i concorrenti
Generazione 2019-2020:
- Snapdragon 865: Migliore nei giochi (Adreno 650), ma più costoso.
- Exynos 990: Prestazioni simili, ma consumo energetico più elevato.
- Apple A13 Bionic: Leader in potenza single-core, ma ecosistema iOS chiuso.
Analoghi moderni (2025):
- Snapdragon 7 Gen 3: Più efficiente energeticamente del 30%, supporto 5G.
- MediaTek Dimensity 8300: Migliore prestazione AI.
Il Kirin 990 4G oggi rappresenta una scelta per un flagship economico con prestazioni di base dignitose.
5. Scenari d'uso
- Gaming: Adatto per giochi casual e impostazioni medie in progetti AAA.
- Compiti quotidiani: Social media, navigazione, applicazioni da ufficio — senza lag.
- Foto e video: Elaborazione di scatti con sensori fino a 64 MP, registrazione 4K@60fps, stabilizzazione AI. Ad esempio, il Huawei P40 Pro 4G è ancora lodato per la qualità della fotocamera.
6. Pro e contro
Pro:
- Buon bilanciamento CPU/GPU;
- Supporto Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.2;
- Efficienza energetica.
Contro:
- Assenza di 5G;
- Surriscaldamento sotto carichi prolungati;
- Mancanza di aggiornamenti per alcuni modelli (ad esempio, EMUI 14+).
7. Consigli nella scelta del dispositivo
- Raffreddamento: Cerca modelli con camere a vapore o radiatori in grafite.
- Memoria: Minimo 8/128 GB — per un utilizzo confortevole nel 2025.
- Prezzo: Nuovi dispositivi (se ancora disponibili) — $250–$350 (ad esempio, Huawei Nova 7i).
Il Kirin 990 4G si trova più spesso in:
- Flagship del 2020-2021 (Huawei P40, Honor 30 Pro);
- Modelli avanzati di fascia media.
8. Conclusione finale: A chi si adatta il Kirin 990 4G?
Questo processore vale la pena considerarlo:
- Giocatori budget che sono disposti a compromessi sulle impostazioni grafiche;
- Utenti per i quali il 5G non è cruciale;
- Appassionati di fotografia che cercano dispositivi con fotocamere di alta qualità degli anni passati.
Principali vantaggi: Rapporto qualità-prezzo, disponibilità nel mercato secondario, stabilità nelle attività quotidiane.
Conclusione
Il HiSilicon Kirin 990 4G nel 2025 rappresenta un esempio di flagship “sopravvissuto”, che continua a fornire prestazioni utili grazie a un'architettura solida e ottimizzazione. Se stai cercando uno smartphone economico per compiti di base e sei disposto a rinunciare al 5G, i dispositivi basati su questo chip saranno una scelta affidabile.