Samsung Exynos 9825

Samsung Exynos 9825: Panoramica del processore di punta del 2019 nel contesto del 2025
Aprile 2025
Introduzione
A sei anni dal lancio, il Samsung Exynos 9825 continua a essere un interessante oggetto di studio. Questo processore, debuttato su Galaxy Note 10 e Galaxy S10, un tempo rappresentava una svolta tecnologica per Samsung nel settore dei chip mobili. Nel 2025, i dispositivi basati su di esso si possono ancora trovare sul mercato, principalmente nei segmenti entry-level e mid-range (i nuovi modelli costano circa $300–400). Analizziamo cosa è capace di fare oggi questo chip, a chi si adatta e quali lezioni si possono trarre dalla sua architettura.
Architettura e processo tecnologico
8 core, tre cluster e 7 nm: come è strutturato l'Exynos 9825
L'Exynos 9825 è stato il primo processore Samsung realizzato con un processo tecnologico a 7 nanometri EUV (Extreme Ultraviolet Lithography). Questo ha permesso di ridurre il consumo energetico e aumentare la densità dei transistor rispetto al suo predecessore, l'Exynos 9820 (8 nm).
CPU:
- 2x Samsung M4 (core personalizzati) con frequenza fino a 2.73 GHz — per compiti gravosi.
- 2x Cortex-A75 (2.4 GHz) — per carichi medi.
- 4x Cortex-A55 (1.95 GHz) — per processi in background.
Questa architettura a tre cluster (DynamIQ) garantiva un equilibrio tra prestazioni ed efficienza energetica.
GPU Mali-G76 MP12 con 12 blocchi di calcolo — al momento del lancio, era uno dei più potenti acceleratori grafici. Supportava Vulkan, OpenGL ES 3.2 e risoluzioni fino a 4K.
Cache e memoria:
- Cache L2 — 2 MB (per i core ad alte prestazioni).
- Supporto per LPDDR4X (fino a 12 GB di RAM) e UFS 3.0 (velocità fino a 2.9 GB/s).
Conclusione: Nel 2019, l'Exynos 9825 competeva con Snapdragon 855 e Apple A13 Bionic, ma era svantaggiato in termini di efficienza energetica a causa della complessa architettura M4.
Prestazioni in compiti reali
Gioco, multimedia e AI: cosa può fare l'Exynos 9825 nel 2025?
- Gaming: Il Mali-G76 MP12 gestisce i giochi mobili a impostazioni medie. Ad esempio, Genshin Impact gira a 30–40 FPS a risoluzione 1080p, ma durante le sessioni prolungate si può verificare surriscaldamento. Progetti moderni come Honkai: Star Rail richiedono di abbassare i dettagli grafici a low.
- Multimedia: Il chip supporta la decodifica 8K@30fps e HDR10+. È ideale per lo streaming di Netflix in 4K.
- Compiti AI: L'NPU integrato (neural processing unit) gestisce scenari come il riconoscimento degli oggetti nell'immagine o l'ottimizzazione della durata della batteria. Tuttavia, rispetto agli acceleratori AI moderni (ad esempio, nel Tensor G4) è notevolmente più lento.
- Consumo energetico e riscaldamento: TDP di 9 W — con un utilizzo attivo, lo smartphone richiede una ricarica dopo 4–5 ore. Senza un sistema di raffreddamento efficiente (ad esempio, tubi di calore nel Galaxy Note 10) è possibile il throttling.
Moduli di comunicazione integrati
4G, Wi-Fi 6 e altre "funzionalità"
- Modem: Il modem LTE Cat.20 integrato supporta velocità fino a 2 Gbps. L'assenza del 5G è il principale svantaggio per il 2025.
- Wi-Fi 6 (802.11ax): Velocità teorica fino a 1.2 Gbps, compatibile con reti Mesh.
- Bluetooth 5.0: Connessione auricolari wireless, sincronizzazione con smartwatch.
- Navigazione: GPS, GLONASS, Galileo, BeiDou — precisione di localizzazione entro 3 metri.
Importante: L'assenza del 5G limita l'utilizzo in regioni dove dominano le reti di nuova generazione (ad esempio, Corea del Sud o USA).
Confronto con i concorrenti
Exynos 9825 vs Snapdragon 855 vs Apple A13 Bionic
- Prestazioni monoutente (Geekbench 6):
- Exynos 9825: 674 punti.
- Snapdragon 855: ~720 punti.
- Apple A13: ~1330 punti.
- Grafica (GFXBench):
- Il Mali-G76 MP12 è in svantaggio rispetto all'Adreno 640 (del Snapdragon 855) del 15–20%.
- Efficienza energetica: Apple A13 e Snapdragon 855 mostrano un miglior equilibrio grazie a processi tecnologici ottimizzati (7 nm+).
Nel 2025: L'Exynos 9825 è vicino ai chip entry-level come Snapdragon 7 Gen 2, ma perde terreno in supporto al 5G e alle capacità AI.
Scenari di utilizzo
A chi si adatta l'Exynos 9825?
1. Attività quotidiane: Social media, navigazione web, streaming — il processore non causa lag.
2. Foto e video: Possibilità di registrare a 4K@120fps e di elaborare immagini tramite AI (ad esempio, miglioramento dei dettagli in condizioni di scarsa luminosità).
3. Gaming casuale: Giochi come PUBG Mobile o COD Mobile a impostazioni medie.
Limitazioni: Non è raccomandato per il montaggio video professionale o applicazioni VR.
Pro e contro
Punti di forza:
- Supporto UFS 3.0 per un rapido caricamento delle applicazioni.
- Potente NPU per operazioni AI di base.
- Compatibilità con gli standard Wi-Fi 6 moderni.
Punti deboli:
- Assenza del 5G.
- Elevato calore generato sotto carico.
- Architettura della CPU obsoleta rispetto agli standard del 2025.
Consigli pratici per la scelta di uno smartphone
1. Raffreddamento: Cerca modelli con raffreddamento a liquido o grandi radiatori.
2. Memoria RAM: Minimo 6 GB di RAM (meglio 8 GB) per il multitasking.
3. Memoria interna: UFS 3.0 è indispensabile — accelererà il lavoro con i file.
4. Batteria: Non meno di 4000 mAh per compensare il TDP elevato.
Esempi di dispositivi del 2025:
- Samsung Galaxy A85 (2024) — $349.
- Xiaomi Poco X7 Pro — $379.
Conclusione finale
L'Exynos 9825 nel 2025 è una scelta per chi cerca uno smartphone economico ($300–400) con buone prestazioni per attività quotidiane e gaming casuale. I suoi principali vantaggi:
- Supporto per gli standard di comunicazione moderni (eccetto il 5G).
- Possibilità di registrare video in 4K.
- Alta efficienza energetica a carichi moderati.
A chi si adatta:
- A studenti e adolescenti — per studi e svago.
- A utenti non pronti a spendere di più per il 5G.
- A chi apprezza il marchio Samsung, ma non vuole acquistare la gamma premium.
Se hai intenzione di utilizzare lo smartphone per 3–4 anni, è meglio rivolgersi a dispositivi con chip degli anni 2023–2024 (ad esempio, Snapdragon 7+ Gen 3 o Dimensity 8300). Tuttavia, l'Exynos 9825 rimane un esempio di riuscita soluzione ingegneristica, che anche dopo anni mantiene la sua rilevanza nel segmento budget.
Di base
Specifiche della GPU
Connettività
Specifiche della memoria
Varie
Classifiche
Rispetto ad altri SoC
Condividi sui social media
Oppure linkaci
<a href="https://cputronic.com/it/soc/samsung-exynos-9825" target="_blank">Samsung Exynos 9825</a>