Qualcomm Snapdragon 855 Plus

Qualcomm Snapdragon 855 Plus

Qualcomm Snapdragon 855 Plus: Potenza nei dettagli

(Attuale ad aprile 2025)


Introduzione

Il Qualcomm Snapdragon 855 Plus è un processore di punta del 2019 che continua a essere molto richiesto nel segmento degli smartphone premium accessibili e dei dispositivi specializzati. Nonostante l'emergere di chip più recenti, come lo Snapdragon 8 Gen 3, continua a dimostrare prestazioni affidabili, soprattutto in quei dispositivi in cui l'equilibrio tra prezzo e potenza è estremamente importante. In questo articolo analizzeremo cosa rende lo Snapdragon 855 Plus interessante nel 2025, a chi è adatto e a cosa prestare attenzione quando si sceglie un dispositivo basato su di esso.


1. Architettura e processo tecnologico: la base dell'efficienza

Nuclei e frequenze

Snapdragon 855 Plus è costruito su un'architettura a 8 core Kryo 485 con tre cluster:

- 1× Core Prime Cortex-A76 a 2,96 GHz per compiti gravosi.

- 3× Core Performance Cortex-A76 a 2,42 GHz — per operazioni multi-thread.

- 4× Core Efficiency Cortex-A55 a 1,8 GHz — per processi di background.

Grazie a questa suddivisione, il processore gestisce efficacemente il consumo energetico, passando da un cluster all'altro in base al carico di lavoro.

GPU Adreno 640

Il processore grafico Adreno 640 nella versione "Plus" ha ricevuto un aumento del 15% della frequenza (rispetto al normale 855), migliorando le prestazioni nei giochi e nel rendering. Il supporto per le API Vulkan 1.1 e OpenGL ES 3.2 consente di eseguire giochi mobili moderni con impostazioni grafiche elevate.

Processo tecnologico a 7 nm

L'uso della tecnologia a 7 nm (produzione TSMC) garantisce un basso calore generato (TDP 6 W) e un'alta efficienza energetica. Questo è particolarmente importante per dispositivi compatti in cui è fondamentale il bilancio tra potenza e autonomia.

Cache

Il livello della cache L2 è di 1 MB, che accelera l'elaborazione dei dati frequentemente utilizzati. Tuttavia, rispetto ai processori moderni (ad esempio, Snapdragon 8 Gen 3 con L3 Cache fino a 8 MB) questo risulta modesto, ma più che sufficiente per compiti di base.


2. Prestazioni in operazioni reali

Giochi

Adreno 640 nel 2025 gestisce ancora la maggior parte dei giochi con impostazioni medie:

- Genshin Impact — stabili 40-50 FPS a risoluzione 1080p.

- Call of Duty: Mobile — fino a 60 FPS in modalità HD.

Per progetti più impegnativi, come Honkai: Star Rail, sarà necessario ridurre la grafica a impostazioni medie.

Multimedia

Il chip supporta:

- Registrazione e riproduzione video in 4K@60 FPS (HDR10+).

- Decodifica dei formati HEVC, VP9.

- Connessione di display esterni tramite USB-C con risoluzione fino a 4K.

Applicazioni di IA

Il Hexagon 690 DSP con acceleratore tensoriale dedicato gestisce compiti come il riconoscimento facciale e l'elaborazione fotografica in tempo reale (ad esempio, modalità notturna). Tuttavia, rispetto ai processori neurali Snapdragon 8 Gen 2/3, la velocità delle operazioni di IA è inferiore del 30-40%.

Consumo energetico e gestione termica

Con carichi moderati (social media, video in streaming) gli smartphone con Snapdragon 855 Plus mostrano 6-8 ore di tempo di schermo. In modalità gaming, una batteria da 4000 mAh si scarica in 3-4 ore.

I sistemi di raffreddamento nei dispositivi basati su questo chip includono spesso guarnizioni in grafite e camere a vapore, ma nei modelli economici può verificarsi surriscaldamento durante sessioni prolungate.


3. Moduli integrati: collegamenti e comunicazione

Modem Snapdragon X24 LTE/X50 5G

- 4G LTE Cat.20 — velocità fino a 2 Gbps.

- 5G (onde millimetriche) — richiede un modem esterno X50, che supporta reti sub-6 GHz e mmWave. Nel 2025 tali reti sono già diffuse, ma in alcune regioni (ad esempio, Europa) si dà priorità al 5G SA (Standalone), con il quale l'X50 non è compatibile.

Wi-Fi e Bluetooth

- Wi-Fi 6 (802.11ax) — velocità fino a 1,8 Gbps.

- Bluetooth 5.0 con supporto aptX Adaptive per un suono di alta qualità nelle cuffie wireless.

Navigazione

Supporto per GPS (L1/L5), GLONASS, Galileo e BeiDou. Precisione di posizionamento — fino a 1 metro in spazi aperti.


4. Confronto con i concorrenti

Generazioni precedenti:

- Snapdragon 855: La differenza con l'855 Plus è nelle frequenze CPU più elevate (2,96 vs 2,84 GHz) e nella GPU (+15%), che forniscono un incremento nelle prestazioni di gioco del 10-12%.

- Snapdragon 845: Chip obsoleto a 10 nm con Adreno 630. AnTuTu 10 — circa 360 mila, il che è inferiore del 33%.

Concorrenti 2019-2020:

- Apple A13 Bionic (iPhone 11): Migliore prestazione single-thread (Geekbench 6 Single-Core — ~1300), ma limitata multitasking a causa dei 6 core.

- HiSilicon Kirin 990 5G: Prestazioni comparabili, modem 5G integrato, ma GPU più debole (Mali-G76).

Analoghi moderni (2025):

- Snapdragon 7 Gen 3: Chip economico del 2024. AnTuTu 10 — ~550 mila, ma migliore efficienza energetica (4 nm).

- MediaTek Dimensity 8300: Supporto 5G SA/NSA, processore neurale di sesta generazione.


5. Scenari d'uso

Gaming

La scelta ideale sono smartphone con raffreddamento attivo, come ASUS ROG Phone II (2019) o Black Shark 2 Pro. Per lo streaming di giochi (Xbox Cloud, GeForce NOW), il processore è più che sufficiente.

Compiti quotidiani

Lavoro fluido con Android 13/14, multitasking (esecuzione contemporanea di 10-15 app). I ritardi sono percepibili solo durante l'elaborazione di video 8K o l'utilizzo di filtri IA pesanti.

Foto e video

Supporto per fotocamere fino a 48 MP (sensore singolo) o 22 MP + 22 MP (doppie). Funzionalità:

- Registrazione 4K HDR.

- Modalità Super Slow-Mo 720p@960 FPS.

- Stabilizzazione AI EIS 3.0.


6. Pro e contro

Vantaggi:

- Elevate prestazioni per la sua categoria.

- Supporto 5G (nei dispositivi compatibili).

- Architettura a 7 nm energeticamente efficiente.

Svantaggi:

- Mancanza di modem 5G integrato (richiesta X50 esterno).

- Nessun supporto per Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3.

- Ottimizzazione limitata per compiti IA nel 2025.


7. Consigli pratici per la scelta del dispositivo

1. Raffreddamento: Cerca modelli con camera a vapore o ventilatore (rilevante per i gamer).

2. Batteria: Non meno di 4000 mAh per un utilizzo confortevole.

3. Supporto 5G: Verifica se il dispositivo ha il modem X50, se è necessaria la compatibilità con il 5G.

4. Prezzo: Nel 2025, i nuovi smartphone con Snapdragon 855 Plus costano tra $300 e $450 (ad esempio, Xiaomi Black Shark 3 Lite o rimanenze di OnePlus 7T Pro).


8. Conclusione: A chi è adatto lo Snapdragon 855 Plus?

Questo processore è una scelta ottimale per:

- Gamer con budget limitato disposti a compromessi nella grafica.

- Utenti in cerca di uno smartphone affidabile per social media, streaming e riprese di base.

- Appassionati che acquistano dispositivi degli anni passati a prezzi scontati.

Principali vantaggi: Rapporto prezzo/prestazioni, affidabilità collaudata, compatibilità con la maggior parte delle app moderne.

Nel 2025, lo Snapdragon 855 Plus rappresenta un compromesso sensato per chi non è disposto a pagare di più per le tecnologie più recenti, ma valuta la stabilità e una potenza adeguata.

Di base

Nome dell'etichetta
Qualcomm
Piattaforma
SmartPhone Flagship
Data di rilascio
July 2019
Produzione
TSMC
Nome del modello
SM8150-AC
Architettura
1x 2.96 GHz – Cortex-A76 (Kryo 485 Gold) 3x 2.42 GHz – Cortex-A76 (Kryo 485 Gold) 4x 1.8 GHz – Cortex-A55 (Kryo 485 Silver)
Nuclei
8
Processo
7 nm
Frequenza
2960 MHz
Conteggio dei transistor
6.7

Specifiche della GPU

Nome GPU
Adreno 640
Frequenza GPU
675 MHz
FLOPS
1.0368 TFLOPS
Unità di Shading
384
Unità di esecuzione
2
Versione OpenCL
2.0
Versione Vulkan
1.1
Massima risoluzione dello schermo
3840 x 2160
Versione di DirectX
12.1

Connettività

Supporto 4G
LTE Cat. 20
Supporto 5G
Yes
Bluetooth
5.0
Wi-Fi
6
Navigation
GPS, GLONASS, Beidou, Galileo, QZSS, SBAS

Specifiche della memoria

Tipo di memoria
LPDDR4X
Frequenza della memoria
2133 MHz
Bus
4x 16 Bit
Larghezza di banda massima
34.13 Gbit/s

Varie

Processore neurale (NPU)
Hexagon 690
Cache L2
1 MB
Codec Audio
AAC, AIFF, CAF, MP3, MP4, WAV
Risoluzione massima della fotocamera
1x 192MP, 2x 22MP
Tipo di archiviazione
UFS 3.0
Acquisizione video
4K at 120FPS
Codec video
H.264, H.265, VP8, VP9
Riproduzione video
8K at 30FPS, 4K at 120FPS
TDP
6 W
Set di istruzioni
ARMv8.2-A

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
1040
Geekbench 6
Multi Core Punto
2865
FP32 (virgola mobile)
Punto
1057
AnTuTu 10
Punto
541633

Rispetto ad altri SoC

Geekbench 6 Singolo Core
3842 +269.4%
471 -54.7%
288 -72.3%
Geekbench 6 Multi Core
14383 +402%
3457 +20.7%
1509 -47.3%
866 -69.8%
FP32 (virgola mobile)
6110 +478.1%
1788 +69.2%
588 -44.4%
392 -62.9%
AnTuTu 10
1236035 +128.2%
726835 +34.2%
419580 -22.5%
314474 -41.9%