MediaTek Dimensity 9500

MediaTek Dimensity 9500

MediaTek Dimensity 9500 — veloce, “fresco” e chiaramente puntato al vertice

Dimensity 9500 è il top di gamma di MediaTek sul nodo N3P a 3 nm di TSMC. Il concetto “tutti core grandi” rimane, ma l’attenzione si sposta su una velocità single-thread stabile, grafica con ray tracing in stile console e una potente IA on-device.

Punti chiave in breve

  • CPU (Armv9.3): 1× C1-Ultra + 3× C1-Premium + 4× C1-Pro; cache più ampie (fino a 16 MB di L3) per una reattività senza cali di frame-time.

  • GPU: Arm Mali-G1 Ultra (MC12) con ray tracing hardware accelerato e generazione dei frame fino a 120 FPS nelle scene RT.

  • Memoria / archiviazione: LPDDR5X fino a 10 667 MT/s; UFS 4.1 “4-lane” per trasferimenti sequenziali più rapidi e caricamenti di modelli IA più scattanti.

  • Connettività: 5G Sub-6 (FR1) con fino a 5CC CA; Wi-Fi 7 (TBTC, picco 7,3 Gbit/s); Bluetooth 6.0 (motore doppio).

  • Fotocamere / video: sensori fino a 320 MP, video fino a 8K60, oltre a 4K120 con EIS e 4K60 “cinematic”.

  • IA: NPU 990 (2ª gen del motore Gen-AI) + blocco CIM ultra-efficiente; generazione d’immagini on-device fino a 4K e scenari “agentici” molto rapidi.


Cosa è migliorato vs Dimensity 9400

Core principale più veloce e più cache. L3 sale a 16 MB (il 9400 ne aveva meno) e il nuovo “ultra-core” spinge il single-thread e i burst brevi ma pesanti—avvii app, elaborazione foto, export.
Archiviazione di nuova generazione. Sostituisce UFS 4.0/MCQ con UFS 4.1 4-lane: carichi più veloci per modelli IA e media, meno micro-scatti nel multitasking.
Grafica sensibilmente più forte. Mali-G1 Ultra MC12 alza gli FPS di picco e spinge molto di più il ray tracing; upscaling/generazione dei frame fino a 120 FPS in RT.
Margine su fotocamera/video. Supporto sensori fino a 320 MP; tetto video a 8K60 più 4K120.


Confronto con i concorrenti

Contro Snapdragon 8 Gen 4

  • Memoria / archiviazione. Entrambi LPDDR5X; l’asso del 9500 è UFS 4.1 “4-lane”, mentre 8 Gen 4 più spesso arriva con UFS 4.0. Per app IA e giochi pesanti significa caricamenti più fluidi e meno micro-stutter.

  • Profilo CPU. 9500 con “1+3+4” e cache grandi; 8 Gen 4 tipicamente “2+6”. Qualcomm è tradizionalmente forte nei burst brevissimi, ma 9500 riduce il gap in single-thread grazie al core primario più spinto e al L3 più ampio, mantenendo la frequenza più a lungo.

  • GPU / RT. Adreno eccelle per throughput di picco e driver; 9500 risponde con RT hardware solido e frame-gen fino a 120 FPS. Nei titoli senza RT decide l’ottimizzazione del motore; con RT attivo, 9500 spesso offre una cadenza dei frame più regolare.

Contro Exynos 2500

  • Processo e CPU. Entrambi a 3 nm, filosofie diverse: Exynos usa 10 core e punta su efficienza/stabilità prolungata; 9500 raddoppia sull’idea “tutti grandi” e sulla prontezza di risposta. Nei burst brevi 9500 tende a essere più rapido, Exynos è molto stabile su carichi prolungati in background.

  • IA. Exynos mostra TOPS “sulla carta” notevoli; la combinazione NPU 990 + CIM del 9500 brilla in scenari offline prolungati (assistant, generazione) senza “cuocere” la batteria.

  • Fotocamere / video. Modalità di vertice ampiamente allineate—8K60, pipeline HDR/ritratto avanzate; 9500 spicca per il 4K120 flessibile e l’ampio supporto fino a 320 MP.


A chi è consigliato

  • Power user e creator. Single-thread veloce + UFS 4.1 “4-lane” = import/export immediati e multitasking più tranquillo.

  • Giocatori mobile. I titoli con RT beneficiano: prestazioni RT più alte, frame-gen fino a 120 FPS e mani più “fredde” grazie a N3P e cache grandi.

  • Filmmaker su smartphone. 4K120 con EIS e 4K60 “cinematic” aprono opzioni creative; margine superiore fino a 8K60.

  • Chi mette la batteria al primo posto e odia il throttling. N3P + cache maggiori + scheduler più intelligenti riducono i picchi di consumo e mantengono prestazioni stabili nell’uso reale.

Di base

Nome dell'etichetta
MediaTek
Piattaforma
SmartPhone Flagship
Data di rilascio
September 2025
Produzione
TSMC
Architettura
1x 4.21 GHz – C1-Ultra 3x 3.5 GHz – C1-Premium 4x 2.7 GHz – C1-Pro
Nuclei
8
Processo
3 nm
Frequenza
4210

Specifiche della GPU

Nome GPU
GPU Arm Mali-G1 Ultra MC12
Frequenza GPU
1750 MHz
Unità di Shading
128
Massima risoluzione dello schermo
WQHD+ 180Hz

Connettività

Supporto 4G
Yes
Supporto 5G
Yes
Bluetooth
6.0
Wi-Fi
7
Navigation
GPS, GLONASS, Beidou, Galileo, QZSS, NAVIC

Specifiche della memoria

Tipo di memoria
LPDDR5X
Frequenza della memoria
5333 MHz
Bus
4x 16 Bit
Larghezza di banda massima
85.3 Gb/s

Varie

Processore neurale (NPU)
MediaTek NPU 990
Cache L2
2MB/1MB/512KB
Codec Audio
- AAC LC - FLAC - HE-AACv1 - HE-AACv2 - MP3
Risoluzione massima della fotocamera
320 MP
Acquisizione video
8K at 60FPS, 4K at 120FPS
Codec video
- H.264 - H.265 - AV1 - VP9
Riproduzione video
8K at 60FPS, 4K at 120FPS
Set di istruzioni
ARMv9.3

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
4007
Geekbench 6
Multi Core Punto
11217
AnTuTu 10
Punto
4011932

Rispetto ad altri SoC

Geekbench 6 Singolo Core
1474 -63.2%
995 -75.2%
733 -81.7%
372 -90.7%
Geekbench 6 Multi Core
14383 +28.2%
2743 -75.5%
1860 -83.4%
1156 -89.7%
AnTuTu 10
4177588 +4.1%
4011932
824434 -79.5%
603872 -84.9%
457459 -88.6%