Qualcomm Snapdragon 8 Elite Gen 5

Qualcomm Snapdragon 8 Elite Gen 5

Snapdragon 8 Elite Gen 5: più veloce, più intelligente e decisamente più efficiente

In breve, il nuovo SoC di punta di Qualcomm migliora tre aspetti chiave rispetto al predecessore. La CPU arriva fino a 4,6 GHz, la grafica fa un salto netto con il ray tracing hardware e l’IA on-device viene potenziata. Il tutto con un reale risparmio energetico. Per i top di gamma Android 2025–2026 è la base per lunghe sessioni di gioco, funzioni camera avanzate e workflow di IA locale

Prestazioni CPU: Oryon personalizzato di terza generazione

Al centro c’è un Oryon personalizzato a 8 core. Due core Prime raggiungono 4,6 GHz e sei core Performance arrivano fino a 3,62 GHz. Qualcomm dichiara fino al 35% di risparmio energetico lato CPU e fino al 16% sull’intero SoC rispetto all’8 Elite dell’anno scorso. Le stesse attività si completano più in fretta e durano più a lungo con una singola carica

Grafica Adreno: passo avanti chiaro per gaming e rendering

La nuova generazione Adreno porta circa il 23% di prestazioni in più e fino al 20% di consumo in meno. Tecniche “da desktop” arrivano sul mobile. Ray tracing hardware con illuminazione globale. Mesh Shading per gestire la geometria in modo più efficiente. Tile Memory Heap e Adreno High Performance Memory da 18 MB accelerano il rendering e riducono gli accessi alla RAM di sistema. Il risultato sono frame rate più alti, frametime più stabili e meno throttling

IA sul dispositivo: più veloce e più intelligente in background

La NPU Hexagon è circa il 37% più rapida e l’efficienza per watt cresce intorno al 16%. Il Sensing Hub aggiornato con due micro NPU e processamento del segnale always-on abilita scenari “agent-like”. Il dispositivo apprende meglio routine, contesto e preferenze e poi suggerisce azioni. Supporto alla precisione mista, inclusi INT2, INT4, INT8, INT16, FP8 e FP16 per i modelli moderni. Attività locali come sintesi, risposte smart e trasformazioni foto o video girano più veloci e con maggiore privacy

Fotocamera e video: riprendi e monta direttamente sul telefono

Il triplo ISP Qualcomm Spectra a 20 bit e la pipeline video computazionale abilitano un flusso “gira e monta”. Arriva la registrazione Advanced Professional Video con bitrate elevati e un post più comodo su desktop. Autofocus, esposizione e bilanciamento del bianco sensibili al contesto. Avanzata riduzione del rumore temporale. Supporto a Google Ultra HDR nelle foto e a HEIF a 10 bit. Riproduzione 8K HDR fino a 60 fps. Ripresa 4K a 120 fps e slow-motion 1080p a 480 fps. Sensori fino a 320 MP e ZSL fino a 108 MP a 30 fps. L’integrazione Truepic con C2PA aiuta a verificare l’autenticità dei media

Schermo e memoria o archiviazione

Supporto a pannelli fino a 4K a 120 Hz o QHD+ a 240 Hz. Uscite esterne fino a 4K a 120 Hz o 8K a 30 Hz. Memoria LPDDR5X fino a 5300 MHz e archiviazione UFS 4.1. Nodo produttivo a 3 nm. In pratica significa scrolling ultra fluido, bassa latenza di input e accesso rapido ai dati senza scatti in giochi pesanti e montaggio video

Connettività: X85 5G e FastConnect 7900 con Wi-Fi 7 e UWB

Il modem-RF X85 supporta 5G Advanced, inclusi mmWave e sub-6, con picchi fino a 12,5 Gbps in download e 3,7 Gbps in upload. FastConnect 7900 porta il Wi-Fi 7 con funzionamento multi-link e minore lag nel gaming grazie a ottimizzazioni via IA. UWB e Bluetooth 6.0 sono integrati. La piattaforma supporta anche la zona audio personale estesa XPAN con multipoint e audio lossless a 24 bit e 96 kHz

Audio

Snapdragon Sound, aptX Lossless e un nuovo amplificatore intelligente con distorsione molto bassa. Presente l’audio HDR, la soppressione del rumore del vento e l’audio zoom in registrazione. Utile per vlog e riprese in movimento

Sicurezza

Hardware Root of Trust, isolamento a livello di hypervisor, TEE e StrongBox SPU. Attestazione sicura del firmware e autenticità dei media tramite C2PA. Per l’utente significa minori rischi di intercettazione di token di pagamento o chiavi e più trasparenza dei contenuti

Cosa cambia nella vita reale

  • Più tempo per giocare e montare. Nodo a 3 nm, ottimizzazioni di memoria e grafica e guadagni di efficienza a livello SoC riducono throttling e cali di frame durante registrazione e streaming

  • Immagini fluide e risposta rapida. Schermi fino a 240 Hz, ray tracing con illuminazione globale e Mesh Shading offrono qualità migliore e fps più stabili

  • IA locale senza cloud. Dall’auto-editing smart ai suggerimenti contestuali, tutto gira più veloce e in modo più privato

  • Connettività senza colli di bottiglia. 5G Advanced e Wi-Fi 7 con priorità del traffico gestita dall’IA abbassano la latenza in gioco e in VoIP

Specifiche chiave

  • CPU: 2 core Prime fino a 4,6 GHz e 6 core Performance fino a 3,62 GHz. Fino al 35% di risparmio energetico sulla CPU e fino al 16% sul SoC rispetto alla generazione precedente

  • GPU: nuova Adreno con circa il 23% di prestazioni in più e fino al 20% di consumo in meno. Ray tracing hardware, illuminazione globale, Mesh Shading, Tile Memory Heap e Adreno HPM da 18 MB

  • NPU: Hexagon con circa il 37% di prestazioni in più e circa il 16% di efficienza per watt in più. Precisione mista con INT2, INT4, INT8, INT16, FP8 e FP16. Sensing Hub aggiornato

  • Fotocamera e video: triplo ISP a 20 bit. Advanced Professional Video. 4K a 120 e 1080p a 480. Riproduzione 8K HDR a 60 fps. Fino a 320 MP e ZSL a 108 MP e 30 fps. Truepic e C2PA

  • Memoria e archiviazione: LPDDR5X fino a 5300 MHz e UFS 4.1. USB 3.1 Gen 2 Type-C. Processo a 3 nm

  • Schermo: fino a 4K a 120 Hz o QHD+ a 240 Hz. Uscite esterne fino a 8K a 30 Hz

  • Connettività: X85 5G Rel 17 o 18 con fino a 12,5 Gbps in DL e 3,7 Gbps in UL. FastConnect 7900 con Wi-Fi 7. Bluetooth 6.0. UWB. XPAN

  • Ricarica: Quick Charge 5

  • ID piattaforma: SM8850-AC

Conclusioni

Snapdragon 8 Elite Gen 5 punta su prestazioni sostenute ed efficienza. Nei giochi offre fps più alti e stabili. Sul lato camera abilita un flusso flessibile di ripresa e montaggio senza passare dal cloud. Nell’uso quotidiano porta IA locale veloce e meno calore. Se cerchi un top di gamma con margine per app pesanti e lunghe sessioni di gioco, questa piattaforma è davvero convincente

Di base

Nome dell'etichetta
Qualcomm
Piattaforma
SmartPhone Flagship
Data di rilascio
September 2025
Produzione
TSMC
Nome del modello
SM8850
Architettura
2x 4.6 GHz – 6x 3.62 GHz –
Nuclei
8
Processo
3 nm
Frequenza
4600 MHz

Specifiche della GPU

Nome GPU
Adreno 840
Frequenza GPU
1200 MHz
FLOPS
3.6864 TFLOPS
Unità di Shading
512
Versione OpenCL
3.0 FP
Massima risoluzione dello schermo
On-Device Display Support • 4K+ @ 120Hz • QHD+ @ 240Hz

Connettività

Supporto 4G
LTE Cat. 24
Supporto 5G
X85 5G Modem-RF System
Bluetooth
6.0
Wi-Fi
7
Navigation
GPS, GLONASS, Beidou, Galileo, QZSS, NAVIC

Specifiche della memoria

Tipo di memoria
LPDDR5X
Frequenza della memoria
up to 5300MHz
Bus
4x 16 Bit

Varie

Processore neurale (NPU)
Hexagon
Codec Audio
- AAC - AIFF - CAF - MP3 - MP4 - WAV
Risoluzione massima della fotocamera
1x 320MP
Tipo di archiviazione
UFS 4.1
Acquisizione video
4K video capture @120FPS
Codec video
- H.264 - H.265 - AV1 - VP8 - VP9
Riproduzione video
8K HDR video playback @60FPS
Set di istruzioni
ARMv9.2-A

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
3757
Geekbench 6
Multi Core Punto
12644
FP32 (virgola mobile)
Punto
3612
AnTuTu 10
Punto
4177588

Rispetto ad altri SoC

Geekbench 6 Singolo Core
4007 +6.7%
995 -73.5%
733 -80.5%
372 -90.1%
Geekbench 6 Multi Core
14383 +13.8%
2743 -78.3%
1860 -85.3%
1156 -90.9%
FP32 (virgola mobile)
6110 +69.2%
1226 -66.1%
700 -80.6%
433 -88%
AnTuTu 10
1518170 -63.7%
824434 -80.3%
603872 -85.5%
457459 -89%