Qualcomm Snapdragon 865

Qualcomm Snapdragon 865: Panoramica del processore di punta del 2020 e la sua rilevanza nel 2025
Aprile 2025
Introduzione
Qualcomm Snapdragon 865 è uno dei processori chiave nella storia delle tecnologie mobili. Rilasciato nel 2020, è diventato la base per smartphone di fascia alta e ha stabilito nuovi standard di prestazioni. Nel 2025, i dispositivi basati su questo chip rimangono ancora attuali grazie a un'architettura ben progettata e al supporto delle tecnologie moderne. In questo articolo esamineremo perché lo Snapdragon 865 è ancora richiesto, come si comporta con le sfide del 2025 e cosa considerare nella scelta di uno smartphone con questo SoC.
1. Architettura e processo tecnologico: equilibrio tra potenza ed efficienza
CPU: Struttura a 8 core
Lo Snapdragon 865 è costruito su un'architettura ibrida con 8 core Kryo 585, suddivisi in tre cluster:
- 1× Core Prime Cortex-A77 a 2.84 GHz per compiti ad alta intensità di risorse.
- 3× Core Performance Cortex-A77 a 2.42 GHz per il multitasking.
- 4× Core ad alta efficienza Cortex-A55 a 1.8 GHz per i processi in background.
Questo approccio garantisce un funzionamento fluido sia nei giochi che nell'uso quotidiano. Il livello di cache L2 è di 1 MB, il che accelera l'elaborazione dei dati frequentemente utilizzati.
GPU: Adreno 650
La GPU Adreno 650 ha segnato una svolta nel 2020: supportava display a 144 Hz, ray tracing nei giochi e rendering video in 8K. Anche nel 2025, riesce a gestire la maggior parte dei giochi mobili con impostazioni elevate, anche se уступisce ai nuovi modelli della serie Adreno 700 in condizioni estreme.
Processo tecnologico a 7 nm
Il chip è fabbricato con tecnologia a 7 nm, il che garantisce un basso consumo energetico (TDP - 5 W) e una gestione termica efficiente. Questo è particolarmente importante per smartphone compatti, dove non c'è spazio per sistemi di raffreddamento massicci.
2. Prestazioni in compiti reali
Giochi
Lo Snapdragon 865 riesce ancora a far girare progetti AAA come Genshin Impact o Call of Duty: Mobile a impostazioni medie-alte con una frequenza di 60 FPS. Nei giochi meno esigenti (ad esempio, PUBG Mobile), sono possibili 90 FPS. Tuttavia, nel 2025 alcuni progetti con grafica avanzata (ad esempio, con supporto UE5) richiedono una riduzione delle impostazioni.
Multimedia
- Video: Il supporto per la codifica/decodifica 8K@30fps e 4K@120fps è attuale per la registrazione e la visione di contenuti.
- Audio: La tecnologia Qualcomm Aqstic fornisce un'uscita audio con risoluzione fino a 384 kHz/32 bit.
Applicazioni AI
L'acceleratore AI Hexagon 698 gestisce funzioni come il riconoscimento facciale, il miglioramento delle foto (simile alla modalità Notte dei Google Pixel) e gli assistenti vocali. Tuttavia, i modelli di reti neurali moderni (ad esempio, Stable Diffusion Mobile) funzionano più lentamente rispetto ai chip con NPU di quinta generazione.
Consumo energetico e riscaldamento
Grazie al processo tecnologico a 7 nm e ai core A55 ottimizzati, gli smartphone con Snapdragon 865 dimostrano un'autonomia di 7-8 ore di schermo attivo. Sotto carichi intensivi (giochi, montaggio video), è possibile un surriscaldamento fino a 42-45°C, ma i valori critici (sopra i 50°C) sono rari.
3. Moduli integrati: connessione al futuro
Modem Snapdragon X55
- 5G: Supporto per sub-6 GHz e mmWave (velocità fino a 7.5 Gbps).
- 4G LTE: Categoria 24/22 (fino a 2.5 Gbps).
Nel 2025, l'X55 è ancora rilevante, poiché le reti 5G sono ancora in fase di sviluppo, e il mmWave è utilizzato principalmente in piani tariffari premium.
Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.1
- Wi-Fi 6 offre velocità fino a 1.8 Gbps e stabilità in reti congestionate (ad esempio, in uffici).
- Il Bluetooth 5.1 con supporto aptX Adaptive è ideale per auricolari wireless a bassa latenza.
Navigazione
Supporto per GPS (L1/L5), GLONASS, Galileo e BeiDou. Precisione di posizionamento fino a 1 metro in spazi aperti.
4. Confronto con i concorrenti
Generazioni precedenti
- Snapdragon 855: Perde in GPU (Adreno 640 vs. 650) e supporto per l'8K.
- Snapdragon 860: Praticamente un "overclock" dell'865+, ma senza significativi miglioramenti architettonici.
Concorrenti del 2020
- Apple A13 Bionic: Migliore in prestazioni single-thread (Geekbench 6 Single Core - ~1300), ma più debole nel multitasking e nel 5G.
- Samsung Exynos 990: Maggiore dissipazione di calore e meno efficiente dal punto di vista energetico.
- MediaTek Dimensity 1000+: Più economico, ma l'Adreno 650 è il 20% più veloce della Mali-G77.
Contemporanei (2025)
Lo Snapdragon 865 è inferiore ai nuovi chip come lo Snapdragon 8 Gen 3 (~40% di incremento in GPU) o il Dimensity 9300, ma supera i processori budget (Snapdragon 4 Gen 2) nel multitasking.
5. Scenari d'uso
Gaming
Ideale per giochi casual e impostazioni medie in progetti AAA. Per giochi professionali è meglio scegliere dispositivi con raffreddamento attivo (ad esempio, ASUS ROG Phone 5).
Attività quotidiane
Social media, streaming, lavoro con applicazioni per ufficio: tutto questo viene eseguito senza ritardi.
Foto e videoregistrazione
- Supporto per fotocamere fino a 200 MP e registrazione in 8K.
- Algoritmi AI migliorano la definizione e la resa dei colori.
6. Vantaggi e svantaggi
Vantaggi:
- Alta efficienza energetica.
- Supporto per 5G e Wi-Fi 6.
- GPU potente per la sua generazione.
Svantaggi:
- Mancanza di un modem integrato (X55 è un chip separato).
- Assenza di supporto hardware per modelli AI del 2025.
7. Consigli pratici per la scelta dello smartphone
Cosa considerare:
- Sistema di raffreddamento: Camere a vuoto o pellicola di grafite.
- Batteria: Non meno di 4500 mAh per un uso confortevole.
- Aggiornamenti OS: Dispositivi con Android 14 e promessa di Android 15.
Esempi di modelli del 2025:
- Xiaomi Mi 10 Pro (da $300): Fotocamera 108 MP, schermo AMOLED.
- Sony Xperia 5 II (da $350): Display 4K, ottimizzazione per la ripresa.
8. Conclusione finale: a chi si adatta lo Snapdragon 865?
Questo processore è un'ottima scelta per:
1. Utenti budget che cercano prestazioni da flagship a $300-400.
2. Appassionati di fotografia mobile che apprezzano il supporto per l'8K.
3. Gamer disposti a compromessi nelle impostazioni grafiche.
I principali vantaggi sono l'equilibrio tra prezzo, potenza e risparmio energetico. Anche a cinque anni dal rilascio, lo Snapdragon 865 rimane una scelta affidabile per coloro che non inseguono le ultime novità di punta, ma che apprezzano la stabilità.