Qualcomm Snapdragon 636

Qualcomm Snapdragon 636: Processore budget, ancora rilevante nel 2025?
(Analisi per gli utenti in cerca di un equilibrio tra prezzo e prestazioni)
Introduzione
Nel 2025, i processori mobili continuano a evolversi, ma anche i chip obsoleti trovano la loro nicchia. Qualcomm Snapdragon 636, lanciato nel 2017, è ancora utilizzato negli smartphone di fascia economica. Perché? Questo articolo esaminerà i suoi punti di forza e di debolezza, la sua rilevanza nel 2025 e aiuterà a capire a chi potrebbe essere adatto.
Architettura e processo tecnologico: Perché i 14 nm sono ancora in funzione?
Nuclei e frequenze:
Lo Snapdragon 636 è costruito su un'architettura a 8 nuclei Kryo 260 (definita "semi-personalizzata"), suddivisa in due cluster:
- 4 nuclei ad alte prestazioni Cortex-A73 con frequenza fino a 1.8 GHz;
- 4 nuclei ad alta efficienza energetica Cortex-A53 con frequenza fino a 1.6 GHz.
Questo approccio (big.LITTLE) consente di ottimizzare il consumo energetico: i nuclei potenti si occupano dei compiti pesanti, mentre i processi in background vengono gestiti da quelli economici.
Grafica:
La GPU Adreno 509 supporta le API Vulkan 1.0 e OpenGL ES 3.2. Nel 2025, questo non è sufficiente per i giochi moderni, ma è adeguato per grafica semplice e display Full HD.
Processo tecnologico:
I 14 nm sono uno standard obsoleto (rispetto ai 4-5 nm dei flagship del 2025). Ciò significa maggior riscaldamento e meno efficienza energetica. Tuttavia, per compiti poco impegnativi, la tecnologia rimane funzionale, specialmente in combinazione con un TDP di 5 W.
Prestazioni in scenari reali: Cosa si può fare nel 2025?
Giochi:
- Gaming casual: Candy Crush, Among Us, Clash Royale — senza problemi.
- Carico medio: PUBG Mobile o Genshin Impact possono essere eseguiti con impostazioni basse a circa 25-30 FPS, ma potrebbero verificarsi cali di frame.
- Riscaldamento: A causa dei 14 nm, il processore si surriscalda sotto carico prolungato, ma un TDP di 5 W mitiga il problema.
Multimedia:
- Video: Streaming Full HD (Netflix, YouTube) — fluido. I video 4K possono andare in stallo.
- Audio: Il supporto per i codec aptX e AAC migliora la qualità del suono nelle cuffie wireless.
Applicazioni AI:
Snapdragon 636 non ha un processore neurale dedicato (NPU). Le funzionalità AI di base (ad esempio, il background blur in Zoom) funzionano tramite CPU/GPU, ma in modo più lento rispetto ai chip moderni.
Consumo energetico:
Una batteria da 4000 mAh garantirà 6-8 ore di utilizzo dello schermo in modalità mista. La ricarica a 18 W (QC 3.0) riempirà la batteria in 1.5-2 ore.
Moduli integrati: LTE, Wi-Fi e satelliti
- Modem: Snapdragon X12 LTE (fino a 600 Mbps in download) — obsoleto per il 2025, ma sufficiente per compiti di base. 5G assente.
- Wi-Fi: Solo Wi-Fi 5 (802.11ac), senza supporto per Wi-Fi 6/6E. Velocità massima — 433 Mbps.
- Bluetooth: Versione 5.0 con supporto LE — compatibile con la maggior parte dei gadget.
- Navigazione: GPS, GLONASS, BeiDou — precisione fino a 3 metri.
Confronto con i concorrenti: Chi è più forte?
Generazione vs generazione:
- Snapdragon 660: Fino al 20% più veloce in CPU, Adreno 512 è il 30% più potente.
- MediaTek Helio P60: Prestazioni comparabili, ma peggiore ottimizzazione per i giochi.
- Snapdragon 480 (2021): 8 nm, 5G, prestazioni superiori in Geekbench 6 (SC: 530, MC: 1600).
Nel 2025:
- Unisoc Tiger T610: Più economico, ma grafica inferiore.
- Snapdragon 4 Gen 2: La scelta migliore per $200: 6 nm, 5G, AnTuTu 350K.
Conclusione: Lo Snapdragon 636 è in svantaggio rispetto ai chip budget moderni, ma è economico da produrre.
Scenari d'uso: Per chi è stato creato?
1. Compiti quotidiani:
- Social media, messaggeri, browser — ideale.
- La multimodalità funziona, ma con limitazioni (ad esempio, 3-4 applicazioni in background).
2. Gaming:
- Solo per giochi casual. Per PUBG o CoD Mobile sarà necessario ridurre la risoluzione.
3. Foto e video:
- Fotocamere fino a 24 MP (singola) o 16 MP (doppia).
- Registrazione video: 4K@30fps con possibili surriscaldamenti.
- Riprese notturne: Nessun miglioramento AI, solo algoritmi di base.
Pro e contro: Vale la pena prendere nel 2025?
Pro:
- Prezzo: Gli smartphone con SD636 costano $150-200.
- Efficienza energetica: Buona durata della batteria.
- Potenza adeguata per compiti di base.
Contro:
- Processo tecnologico obsoleto: Riscaldamento e basse prestazioni.
- Assenza di 5G e Wi-Fi 6.
- GPU debole: Non per i gamer.
Consigli pratici: Come scegliere uno smartphone con SD636?
1. RAM: Minimo 4 GB (meglio 6 GB per il multitasking).
2. Storage: Scegli modelli con UFS 2.1 (non eMMC) per un caricamento rapido delle applicazioni.
3. Raffreddamento: Cerca smartphone con tubi di rame o rivestimenti in grafite.
4. Batteria: Da 4000 mAh per un uso confortevole.
5. Aggiornamenti: Android 13/14 è il limite. Controlla se il produttore promette patch di sicurezza.
Esempi di dispositivi del 2025:
- Xiaomi Redmi Note 12 Lite: $169, 6 GB/128 GB, schermo AMOLED.
- Realme C55 Pro: $199, display a 90 Hz, 5000 mAh.
Conclusione finale: A chi è adatto Snapdragon 636?
Questo processore è una scelta per:
- Utenti budget: A chi interessa il prezzo, piuttosto che le prestazioni.
- Dispositivi di riserva: Ad esempio, per viaggi o come telefono "da lavoro".
- Persone anziane: Compiti semplici, lunga durata della batteria.
Principali vantaggi:
- Economicità.
- Affidabilità comprovata.
- Funzionalità adeguata per esigenze di base.
Conclusione:
Qualcomm Snapdragon 636 nel 2025 non è il più potente, ma è uno degli optional più accessibili. Se non sei un gamer e non prevedi di usare lo smartphone per compiti complessi, rimane un compromesso ragionevole. Tuttavia, per $200-250 è già possibile trovare dispositivi con 5G e chip moderni - considera il futuro!