HiSilicon Kirin 960

HiSilicon Kirin 960

HiSilicon Kirin 960: Rassegna di un processore obsoleto ma significativo nel 2025

(Attualità, prestazioni e scenari d'uso nell'era del 5G e dell'IA)


Introduzione: Perché si parla ancora di Kirin 960?

Nonostante HiSilicon Kirin 960 sia stato annunciato nel 2016, nel 2025 rimane parte delle discussioni sui smartphone di fascia economica. Questo chipset, sviluppato da Huawei, una volta considerato di punta, è ora presente in dispositivi di gamma low-cost (nuovi modelli da $150 a $250). In questo articolo esamineremo a chi è adatto oggi, come gestisce i compiti e quali sono i suoi punti di forza.


1. Architettura e processo tecnologico: L'eredità dei 16 nm

CPU: Big.LITTLE e 8 core

Il Kirin 960 è basato sulla classica architettura ARM big.LITTLE:

- 4 core Cortex-A73 (ad alte prestazioni) con velocità fino a 2.36 GHz;

- 4 core Cortex-A53 (a basso consumo) a una frequenza di 1.84 GHz.

GPU: Mali-G71 MP8

Il processore grafico Mali-G71 MP8, basato sull'architettura Bifrost, include 8 blocchi di calcolo. Nel 2025, mostra risultati modesti, ma supporta Vulkan API e OpenGL ES 3.2.

Processo tecnologico: 16 nm

Rispetto ai moderni chip da 5-7 nm, il processo da 16 nm è inferiore in termini di efficienza energetica e densità dei transistor. Ciò porta a un aumento del riscaldamento sotto carico, anche se il TDP è solo 5 W.

Cache e memoria

- Cache L2: 4 MB (condivisa per il cluster A73);

- Supporto per RAM LPDDR4 (fino a 1866 MHz) e eMMC 5.1/UFS 2.1.


2. Prestazioni in scenari reali: Cosa può fare Kirin 960 nel 2025?

Giochi

- Giochi 3D moderni: Solo impostazioni basse in titoli come Genshin Impact o Call of Duty: Mobile. FPS medio — 25–30, possibili cali di frame.

- Giochi casuali: Candy Crush, Among Us — senza problemi.

Multimedia

- Video: Supporto per 4K@30fps (codifica e decodifica), H.265/HEVC;

- Audio: Audio a 32 bit/192 kHz, ma mancanza di codec moderni come aptX Adaptive.

Applicazioni IA

Assente un NPU dedicato. Compiti di base (riconoscimento facciale, filtri della fotocamera) vengono eseguiti tramite CPU/GPU, il che rallenta le operazioni.

Consumo energetico e riscaldamento

- Batteria: In dispositivi con batteria da 4000 mAh, autonomia — 6-8 ore con uso moderato;

- Throttling: Sotto carichi prolungati (streaming, giochi), è possibile surriscaldamento e riduzione delle frequenze.


3. Moduli integrati: Connessione senza 5G

- Modem: LTE Cat. 12 (fino a 600 Mbps in download), senza supporto per 5G;

- Wi-Fi: 802.11ac (Wi-Fi 5), ma assente Wi-Fi 6/6E;

- Bluetooth: 4.2 (no BLE 5.0 o LE Audio);

- Navigazione: GPS, GLONASS, Galileo.

Svantaggi per il 2025:

- Wi-Fi lento rispetto agli standard moderni;

- Impossibilità di connessione alle reti 5G.


4. Confronto con i concorrenti: Tempo vs. budget

Generazione 2016-2017:

- Snapdragon 835 (10 nm): Migliore efficienza energetica, Adreno 540 più potente di Mali-G71 MP8;

- Exynos 8895 (10 nm): Maggiore prestazioni in compiti single-threaded;

- Apple A10 Fusion (16 nm): Ha superato in ottimizzazione per iOS.

Analoghi moderni (2025):

- Snapdragon 4 Gen 3 (6 nm): Supporto per 5G, AnTuTu ~350.000;

- MediaTek Dimensity 6100+ (6 nm): Miglior acceleratore IA, efficienza energetica.

Conclusione: Kirin 960 è inferiore anche ai chip di budget del 2025, ma è più economico da produrre.


5. Scenari d'uso: Per chi è rilevante il chip?

Gaming

- Adatto per bambini o per chi gioca raramente.

Compiti quotidiani

- Social media, messaggistica, web surfing — senza lag;

- Multitasking limitato: funzionamento simultaneo di 5-7 applicazioni.

Foto e video

- Fotocamere fino a 20 MP: Con un buon software (ad esempio, Huawei P10) le foto sono accettabili;

- Riprese notturne: Rumori a causa del debole ISP.


6. Pro e contro

Vantaggi:

- Prezzo basso dei dispositivi ($150–250);

- Prestazioni sufficienti per compiti di base;

- Supporto per 4G e Wi-Fi 5.

Svantaggi:

- Processo tecnologico obsoleto (16 nm);

- Assenza di 5G e standard di connessione moderni;

- GPU debole per giochi del 2025.


7. Consigli pratici: Come scegliere uno smartphone con Kirin 960?

- Prezzo: Non pagare di più — massimo $200 per un dispositivo nuovo;

- Batteria: Cerca modelli da 4000 mAh;

- Raffreddamento: Controlla la presenza di tubi di calore;

- Memoria: Minimo 4 GB di RAM + 64 GB di ROM;

- Aggiornamenti: Android 10-12 con EMUI — possibili problemi di sicurezza.

Dispositivi tipici:

- Huawei Mate 9, P10 — modelli ricondizionati;

- Marche budget come UMIDIGI o Blackview.


8. Conclusione finale: A chi è adatto Kirin 960?

Questo processore è una scelta per:

- Utenti economici che non hanno bisogno di 5G e giochi di alto livello;

- Dispositivi di riserva o gadget per persone anziane;

- Situazioni dove è importante il prezzo e non le prestazioni.

Vantaggi principali:

- Accessibilità;

- Affidabilità di una piattaforma collaudata;

- Supporto per funzioni di base della comunicazione.


Conclusione: HiSilicon Kirin 960 nel 2025 è un esempio di "mulo da lavoro" per scenari poco esigenti. Non impressiona, ma svolge il suo compito nel segmento low-cost. Se cerchi un dispositivo per chiamate, messaggi e giochi occasionali — dai un'occhiata a lui. Per tutto il resto, ci sono soluzioni più moderne.

Di base

Nome dell'etichetta
HiSilicon
Piattaforma
SmartPhone Flagship
Data di rilascio
October 2016
Produzione
TSMC
Nome del modello
Hi3660
Architettura
4x 2.36 GHz – Cortex-A73 4x 1.84 GHz – Cortex-A53
Nuclei
8
Processo
16 nm
Frequenza
2360 MHz
Conteggio dei transistor
4

Specifiche della GPU

Nome GPU
Mali-G71 MP8
Frequenza GPU
1037 MHz
FLOPS
0.2655 TFLOPS
Unità di Shading
16
Unità di esecuzione
8
Versione OpenCL
2.0
Versione Vulkan
1.3
Massima risoluzione dello schermo
2560 x 1600
Versione di DirectX
11.3

Connettività

Supporto 4G
LTE Cat. 12
Supporto 5G
No
Bluetooth
4.2
Wi-Fi
5
Navigation
GPS, GLONASS, Beidou, Galileo

Specifiche della memoria

Tipo di memoria
LPDDR4
Frequenza della memoria
1600 MHz
Bus
2x 32 Bit
Larghezza di banda massima
28.8 Gbit/s

Varie

Processore neurale (NPU)
No
Cache L2
4 MB
Codec Audio
AIFF, CAF, MP3, MP4, WAV
Risoluzione massima della fotocamera
2x 16MP
Tipo di archiviazione
eMMC 5.1, UFS 2.1
Acquisizione video
4K at 30FPS
Codec video
H.264, H.265, VP8, VP9
Riproduzione video
4K at 30FPS
TDP
5 W
Set di istruzioni
ARMv8-A

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
408
Geekbench 6
Multi Core Punto
1385
FP32 (virgola mobile)
Punto
260
AnTuTu 10
Punto
273338

Rispetto ad altri SoC

Geekbench 6 Singolo Core
1638 +301.5%
995 +143.9%
701 +71.8%
408
138 -66.2%
Geekbench 6 Multi Core
2743 +98.1%
1847 +33.4%
1385
402 -71%
FP32 (virgola mobile)
616 +136.9%
414 +59.2%
260
163 -37.3%
93 -64.2%
AnTuTu 10
545975 +99.7%
421461 +54.2%
316260 +15.7%
273338
59680 -78.2%