Qualcomm Snapdragon 4 Gen 1

Qualcomm Snapdragon 4 Gen 1: equilibrio tra prestazioni e accessibilità nel 2025
Panoramica del processore mobile per smartphone di fascia media
Introduzione
Nel mondo delle tecnologie mobili del 2025, Qualcomm continua a rafforzare la propria posizione nel segmento dei dispositivi di fascia economica e media. Lo Snapdragon 4 Gen 1, presentato nel 2023, rimane molto richiesto grazie al suo vincente equilibrio tra prezzo, efficienza energetica e potenza sufficiente per le attività quotidiane. In questo articolo analizzeremo cosa rende questa piattaforma interessante, come compete con i suoi omologhi e a chi è più adatta.
1. Architettura e processo tecnologico: la base dell'efficienza
Struttura a 8 core:
Lo Snapdragon 4 Gen 1 è costruito su un'architettura eterogenea con otto core, divisi in due cluster:
- 2 core Cortex-A78 con frequenza 2 GHz per compiti intensivi (giochi, rendering).
- 6 core Cortex-A55 con frequenza fino a 1,8 GHz per processi in background e risparmio energetico.
Questa configurazione garantisce flessibilità: il sistema distribuisce automaticamente il carico, minimizzando il surriscaldamento e prolungando l'autonomia.
Processo tecnologico a 6 nm:
L'uso del processo tecnologico a 6 nanometri di TSMC ha permesso di ridurre il consumo energetico del 15% rispetto ai predecessori (ad esempio, lo Snapdragon 680 a 7 nm). Questo è fondamentale per i dispositivi con batterie da 4500-5000 mAh, capaci di funzionare fino a 1,5-2 giorni senza ricarica.
GPU Adreno 619:
Il processore grafico Adreno 619, sebbene non nuovo, è ottimizzato per lavorare con giochi in risoluzione fino a HD+ (1600×720). Il supporto per le API Vulkan 1.1 e OpenGL ES 3.2 permette di avviare la maggior parte dei progetti mobili impostati su configurazioni medie.
2. Prestazioni in compiti reali
Giochi:
- Giochi casual (Candy Crush, Among Us): Nessun ritardo anche con il multitasking.
- Mid-core (PUBG Mobile, COD Mobile): Fino a 40-50 FPS in qualità HD con impostazioni grafiche "Medie". Per una maggiore fluidità in impostazioni "Alte" è necessaria l'attivazione delle modalità di gioco dello smartphone.
- Progetti pesanti (Genshin Impact): 25-30 FPS in Low-HD, ma con un evidente surriscaldamento dopo 20-30 minuti.
Multimedia:
- Decodifica video: 4K@60fps (H.265/HEVC), HDR10.
- Audio: Supporto per codec aptX Adaptive e Aqstic per un suono migliorato nelle cuffie.
Applicazioni AI:
- L'accelerazione delle reti neurali (Hexagon 686) è utilizzata per:
- Fotografia: ritocco automatico dei ritratti, modalità notturna.
- Assistenti vocali: rapida elaborazione delle richieste anche in modalità offline.
Consumo energetico:
- In modalità standby: 0,5-1% di carica all'ora.
- Durante l'uso attivo (giochi, streaming): 15-20% all'ora.
- La tecnologia Quick Charge 4+ carica la batteria fino al 50% in 30 minuti.
3. Moduli integrati: la connettività del futuro già oggi
Modem Snapdragon X51:
- Supporto per 5G Sub-6 GHz (fino a 2,5 Gbps) e 4G LTE Cat 24 (fino a 1,5 Gbps).
- Dual-SIM con VoNR (chiamate vocali tramite 5G).
Wi-Fi e Bluetooth:
- Wi-Fi 6 (fino a 1,2 Gbps) per una connessione stabile nelle reti pubbliche.
- Bluetooth 5.2 con LE Audio — riduzione della latenza nelle cuffie wireless.
Navigazione:
- GPS, GLONASS, Galileo, BeiDou — precisione fino a 1,5 metri.
4. Confronto con i concorrenti
Snapdragon 4 Gen 1 vs MediaTek Dimensity 700:
- CPU: Snapdragon vince in multitasking (1888 vs 1700 in Geekbench 6).
- GPU: Adreno 619 è il 10% più veloce di Mali-G57 MC2.
- Efficienza energetica: 6 nm contro 7 nm di MediaTek.
Snapdragon 4 Gen 1 vs Unisoc Tiger T750:
- AnTuTu 10: 422.891 contro 380.000.
- Entrambi supportano il 5G, ma Qualcomm ha una migliore ottimizzazione dei driver.
Evoluzione all'interno della gamma:
- Snapdragon 4 Gen 1 vs Snapdragon 480+: Aumento in CPU del 18%, in GPU del 12%.
5. Scenari di utilizzo
Gaming:
Ideale per giochi casual e mid-core. Per i progetti hardcore è necessario abbassare le impostazioni.
Attività quotidiane:
- Lavoro simultaneo con 10-15 applicazioni (messaggistica, browser, YouTube).
- Caricamento rapido delle pagine web grazie al Wi-Fi 6.
Foto e video:
- Fotocamere fino a 64 MP (singola) o 25+13 MP (doppia).
- Registrazione 4K@30fps con EIS (stabilizzazione elettronica).
- Modalità notturna con riduzione del rumore a livello AI.
6. Vantaggi e svantaggi
Vantaggi:
- Prezzo ottimale: smartphone a partire da $200.
- Supporto per 5G e Wi-Fi 6.
- Lunga autonomia grazie ai 6 nm.
Svantaggi:
- Limitazioni nei giochi pesanti.
- Nessun supporto per display con frequenze superiori a 90 Hz.
- Risoluzione massima della fotocamera — 64 MP.
7. Consigli pratici per la scelta del dispositivo
Cosa considerare:
- Raffreddamento: I telefoni con camere a vapore (ad esempio, Xiaomi Redmi Note 12 5G) si surriscaldano meno.
- Schermo: AMOLED con HDR10 per una visione migliore dei contenuti.
- RAM: 6-8 GB LPDDR4X per il multitasking.
Dispositivi tipici:
- Smartphone economici ($200–250): Realme 10, Motorola Moto G Power 2025.
- Fascia media ($250–300): POCO X6 Neo, vivo Y78.
8. Conclusione: a chi è adatto lo Snapdragon 4 Gen 1?
Questo processore è una scelta per chi cerca:
- Affidabilità: Architettura collaudata e aggiornamenti stabili.
- Futuro con 5G: Prontezza per le reti di nuova generazione.
- Equilibrio tra prezzo e qualità: La potenza è sufficiente per social media, streaming e giochi poco impegnativi.
Lo Snapdragon 4 Gen 1 dimostra che anche nel 2025 i dispositivi economici possono essere veloci, efficienti dal punto di vista energetico e pronti per le tecnologie di domani.
Di base
Specifiche della GPU
Connettività
Specifiche della memoria
Varie
Classifiche
Rispetto ad altri SoC
Confronti tra SoC correlati
Condividi sui social media
Oppure linkaci
<a href="https://cputronic.com/it/soc/qualcomm-snapdragon-4-gen-1" target="_blank">Qualcomm Snapdragon 4 Gen 1</a>