Samsung Exynos 850

Samsung Exynos 850: Processore economico per attività quotidiane
Panoramica delle caratteristiche, punti di forza e scenari d'uso
Introduzione
Nel 2025, il mercato mobile continua a svilupparsi attivamente, ma anche ora i processori di fascia bassa, come il Samsung Exynos 850, rimangono richiesti. Questa SoC (System-on-Chip) è orientata verso smartphone economici, offrendo un equilibrio tra prestazioni ed efficienza energetica. Nell'articolo analizzeremo a chi è destinato l'Exynos 850, quali compiti può gestire e cosa considerare nella scelta di un dispositivo basato su di esso.
1. Architettura e processo tecnologico: Cosa c'è dentro?
L'Exynos 850, rilasciato nel 2020, viene ancora utilizzato in smartphone a basso costo grazie alla sua affidabilità e ai bassi costi di produzione.
CPU: 8 core Cortex-A55
Il processore è costruito su un'architettura a 8 core omogenei senza divisione in cluster (tutti i core sono identici). Le frequenze variano da 2 GHz per compiti attivi a modalità di risparmio energetico. Questo consente di distribuire uniformemente il carico, evitando il surriscaldamento.
GPU: Mali-G52 MP1
L'unità grafica Mali-G52 MP1 è monocore, il che limita le sue capacità nei giochi. Tuttavia, supporta l'API Vulkan 1.1 e OpenGL ES 3.2, fornendo grafica di base nelle applicazioni mobili.
Processo tecnologico: 8 nm FinFET
L'uso della tecnologia a 8 nm riduce il consumo energetico e il riscaldamento. In confronto, i moderni flagship del 2025 operano a 3-4 nm, ma nel segmento economico gli 8 nm rimangono rilevanti.
2. Prestazioni in compiti reali
Giochi
L'Exynos 850 gestisce giochi leggeri come Among Us, Candy Crush o Subway Surfers a impostazioni medie. Tuttavia, in Genshin Impact o Call of Duty: Mobile potrebbero verificarsi lag anche a grafica bassa. Il FPS medio in tali progetti è di 20-25 frame.
Multimedia
Il chip supporta la decodifica video fino a 1080p a 60 fotogrammi al secondo. La visione di contenuti in streaming (Netflix, YouTube) non presenta problemi, mentre il rendering di video 4K o il lavoro con filtri pesanti nei programmi di editing (ad esempio, Adobe Lightroom) risulterà complicato.
Intelligenza artificiale
Manca un NPU (neural processing unit) integrato. Le funzioni IA (ad esempio, il riconoscimento delle scene nella fotocamera) vengono gestite dalla CPU, aumentando il carico e i tempi di elaborazione.
Consumo di energia e riscaldamento
Il TDP (thermal design power) è di 3 W e il grande processo tecnologico (8 nm) minimizza il riscaldamento. Anche con un uso prolungato, lo smartphone non si surriscalda e la batteria da 5000 mAh è sufficiente per 1.5–2 giorni di lavoro.
3. Moduli integrati: Comunicazione e navigazione
- Modem: Supporto 4G LTE Cat.7 (fino a 300 Mbit/s in upload). 5G non presente.
- Wi-Fi: Versione 5 (802.11ac) con supporto per la banda a 5 GHz.
- Bluetooth: 5.0 con migliorata efficienza energetica.
- Navigazione: GPS, GLONASS, BeiDou. Precisione di localizzazione — entro 3–5 metri.
Questi parametri sono sufficienti per compiti di base, ma per lo streaming in 4G o per l'uso di dispositivi IoT in reti congestionate potrebbero esserci ritardi.
4. Confronto con i concorrenti
Exynos 850 vs Snapdragon 480 (Qualcomm)
Lo Snapdragon 480, presentato nel 2021, è dotato di un CPU a 8 core (2x Cortex-A76 + 6x Cortex-A55) e GPU Adreno 619. È il 30% più potente nei giochi e supporta il 5G, ma è meno efficiente dal punto di vista energetico. I dispositivi con Snapdragon 480 costano di più — a partire da $220.
Exynos 850 vs MediaTek Helio G35
L'Helio G35 (12 nm) ha caratteristiche simili, ma la sua GPU PowerVR GE8320 è più debole rispetto alla Mali-G52. Tuttavia, MediaTek è meglio ottimizzato per il multitasking.
Exynos 850 vs Exynos 788 (generazione precedente)
L'Exynos 788 (14 nm, 2017) è inferiore in termini di consumo energetico e velocità (15–20% in meno).
5. Scenari d'uso
Gaming
Solo per giochi casual. Per PUBG Mobile sarà necessario ridurre la grafica a HD e limitare il FPS.
Attività quotidiane
Social network, messaggistica, navigazione, online banking — tutto funziona senza intoppi.
Foto e video
La risoluzione massima della fotocamera è di 21.7 MP. Il chip supporta registrazioni video a 1080p@60fps, ma la stabilizzazione elettronica (EIS) può causare "vibrazioni" nell'immagine. Le foto notturne risulteranno rumorose a causa della mancanza di ottimizzazione IA.
6. Pro e contro
Vantaggi
- Basso consumo energetico.
- Prezzo accessibile dei dispositivi (a partire da $150).
- Supporto per standard di comunicazione moderni (Wi-Fi 5, Bluetooth 5.0).
Svantaggi
- GPU debole per i giochi.
- Mancanza di 5G e NPU.
- Supporto limitato per applicazioni pesanti.
7. Consigli pratici per la scelta dello smartphone
1. Quantità di RAM: Minimo 4 GB per un uso confortevole.
2. Batteria: Cerca modelli da 5000 mAh per compensare l'efficienza inferiori del chip.
3. Schermo: Un display IPS con frequenza di 60 Hz è l'opzione ottimale.
4. Fotocamera: Non aspettarti miracoli da dispositivi con risoluzione superiore a 48 MP — il processore non ne svelerà il potenziale.
Esempi di dispositivi del 2025:
- Samsung Galaxy A14 (4/64 GB) — $169.
- Xiaomi Redmi 12C (4/128 GB) — $159.
8. Conclusione finale: A chi si adatta l'Exynos 850?
Questo processore è creato per chi:
- Non è disposto a pagare di più per funzioni non utilizzate (5G, giochi AAA).
- Valuta l'autonomia: Gli smartphone con Exynos 850 operano facilmente per 2 giorni senza ricarica.
- Usa il telefono per compiti di base: Chiamate, social media, navigazione, musica.
Principali vantaggi:
- Accessibilità: Dispositivi più economici rispetto agli equivalenti con Snapdragon.
- Affidabilità: Architettura collaudata con rischi minimi di surriscaldamento.
L'Exynos 850 è una scelta razionale per smartphone con prezzo fino a $200. Non stupirà in termini di prestazioni, ma sarà un compagno affidabile nella vita quotidiana.