Samsung Exynos 990

Samsung Exynos 990

Samsung Exynos 990: panoramica del processore che è ancora attuale nel 2025

Aprile 2025

Dal suo lancio nel 2020, il Samsung Exynos 990 è rimasto uno dei chip chiave per gli smartphone di punta del gigante sudcoreano. Nonostante l'avvento di nuove generazioni di processori, nel 2025 i dispositivi basati su Exynos 990 continuano a essere richiesti grazie all'equilibrio tra prestazioni, efficienza energetica e prezzo accessibile. Vediamo insieme quali sono le caratteristiche di questo SoC, come si comporta in scenari reali e a chi potrebbe interessare.


1. Architettura e processo produttivo: potenza ibrida e 7 nm

L'Exynos 990 è costruito su un'architetturaibrida con otto core, suddivisi in tre cluster:

- 2 core ad alte prestazioni Exynos M5 con frequenza fino a 2.73 GHz per attività intensive.

- 2 core Cortex-A76 (2.5 GHz) — gestiscono il carico medio.

- 4 core a basso consumo Cortex-A55 (2.0 GHz) — processi in background e applicazioni di base.

GPU Mali-G77 MP11 con 11 core sull'architettura Valhall offre grafica fluida nei giochi e accelerazione nel rendering video. Il processo produttivo a 7 nm (EUV) consente di ridurre il consumo energetico, anche se nel 2025 non è più il più avanzato (nuovi chip utilizzano processi da 4-5 nm). La cache L2 da 1 MB riduce i tempi di latenza nell'elaborazione dei dati.


2. Prestazioni: giochi, multimedia e IA

Gaming: La Mali-G77 MP11 gestisce titoli come Genshin Impact o Call of Duty: Mobile a impostazioni medie (1080p, 60 FPS). Nel 2025 non è il top, ma è adeguato per un gioco confortevole. Importante è che lo smartphone disponga di un sistema di raffreddamento: senza di esso, dopo 20-30 minuti potrebbe iniziare il throttling.

Multimedia: Il supporto per la decodifica 8K/30fps e 4K/120fps è rilevante per lo streaming e il montaggio di brevi video. Il chip gestisce anche HDR10+ e scene dinamiche senza ritardi.

Intelligenza artificiale: L'NPU integrato (Dual-core) accelera il riconoscimento degli oggetti nella fotocamera, l'impostazione automatica delle scene e il funzionamento degli assistenti vocali. Ad esempio, la modalità "Notte" viene elaborata dal 15% al 20% più rapidamente rispetto all'Exynos 9820.

Consumo energetico e riscaldamento: TDP di 9 W — valore moderato. Con un utilizzo attivo, lo smartphone dura 5-6 ore, in standby fino a 2 giorni. Il riscaldamento si sente nei giochi e nella registrazione in 8K, ma nelle attività quotidiane il chip rimane fresco.


3. Moduli integrati: 5G, Wi-Fi 6 e altro ancora

- Modem Exynos 5123: Supporto per 5G sub-6GHz (velocità fino a 5.1 Gbps) e 4G LTE Cat.24 (fino a 3 Gbps). Nel 2025, questo è sufficiente per la maggior parte delle reti, ma il mmWave (onde millimetriche) non è supportato.

- Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.2: Connessione stabile con i router Wi-Fi 6 (fino a 1.2 Gbps) e basso consumo energetico nella trasmissione dei dati via Bluetooth.

- Navigazione: GPS, GLONASS, BeiDou, Galileo — precisione di posizionamento entro 1-3 metri.


4. Confronto con i concorrenti

Nel 2025, l'Exynos 990 è più comune nei dispositivi della fascia di prezzo $400-600, competendo con:

- Snapdragon 870 (2021): Meglio nei giochi (Adreno 650 contro Mali-G77), ma più debole nel multitasking (Geekbench Multi: 2672 contro 2400).

- Apple A14 Bionic (2020): Performance Single-Core superiori (1600+ in Geekbench 6), ma peggiore ottimizzazione per le applicazioni Android.

- MediaTek Dimensity 8200 (2022): Modem 5G più moderno e supporto per Wi-Fi 6E, ma prestazioni simili nei giochi.

L'Exynos 990 guadagna grazie al suo equilibrio e alla disponibilità in smartphone aggiornati (ad esempio, il Samsung Galaxy S21 FE 2023 Edition, che nel 2025 costa circa $550).


5. Scenari di utilizzo: a chi si adatta?

- Gaming: Per giochi poco esigenti o con un dissipatore esterno.

- Attività quotidiane: Social media, streaming, applicazioni per ufficio — tutto funziona senza lag.

- Foto e video: Fotocamere da 108 MP, registrazione in 8K, filtri AI — il chip è ancora utilizzato in smartphone di fascia media, come il Galaxy A95 5G.


6. Pro e contro

Pro:

- Ottimizzazione per One UI 6 (Android 15).

- Supporto per 8K e modalità di ripresa avanzate.

- Prezzo accessibile dei dispositivi.

Contro:

- Mancanza di supporto per Wi-Fi 7 e 5G mmWave.

- Riscaldamento durante sessioni di gioco prolungate.


7. Consigli per la scelta di uno smartphone con Exynos 990

- Raffreddamento: Cerca modelli con camera di vapore o piastre di grafite (ad esempio, Galaxy S21 FE).

- Memoria RAM: Minimo 8 GB per il multitasking.

- Batteria: Da 4500 mAh, per compensare la moderata efficienza energetica.

Questi dispositivi sono adatti a chi cerca un'esperienza di punta a un prezzo ragionevole. Nel 2025, l'Exynos 990 è più comune negli smartphone della serie Galaxy A e nei flagship ripubblicati.


8. Conclusione: chi dovrebbe sceglierlo?

L'Exynos 990 nel 2025 rappresenta una scelta per un equilibrio ottimale. È adatto a:

- Utenti che non inseguono prestazioni al top, ma vogliono un'interfaccia fluida e una buona fotocamera.

- Giocatori con budget limitato — a patto di utilizzare raffreddamento supplementare.

- Viaggiatori che apprezzano un 5G stabile e un GPS preciso.

I principali vantaggi includono una comprovata affidabilità, supporto per standard di connettività attuali e la possibilità di acquistare uno smartphone di livello flagship di precedenti generazioni a $400-600. Se non hai bisogno di funzioni di intelligenza artificiale di livello ChatGPT-5 o giochi in 8K, l'Exynos 990 rimane un'opzione vantaggiosa.

Di base

Nome dell'etichetta
Samsung
Piattaforma
SmartPhone Flagship
Data di rilascio
October 2019
Produzione
Samsung
Nome del modello
S5E9830
Architettura
2x 2.73 GHz – Exynos M5 2x 2.5 GHz – Cortex-A76 4x 2 GHz – Cortex-A55
Nuclei
8
Processo
7 nm
Frequenza
2730 MHz

Specifiche della GPU

Nome GPU
Mali-G77 MP11
Frequenza GPU
800 MHz
FLOPS
1.126 TFLOPS
Unità di Shading
64
Unità di esecuzione
11
Versione OpenCL
2.0
Versione Vulkan
1.3
Massima risoluzione dello schermo
3840 x 2400
Versione di DirectX
12

Connettività

Supporto 4G
LTE Cat. 24
Supporto 5G
Yes
Bluetooth
5.1
Wi-Fi
6
Navigation
GPS, GLONASS, Beidou, Galileo

Specifiche della memoria

Tipo di memoria
LPDDR5
Frequenza della memoria
2750 MHz
Bus
4x 16 Bit
Larghezza di banda massima
44 Gbit/s

Varie

Processore neurale (NPU)
Yes
Cache L2
1 MB
Codec Audio
AAC, AIFF, CAF, MP3, MP4, WAV
Risoluzione massima della fotocamera
1x 108MP, 2x 25MP
Tipo di archiviazione
UFS 2.1, UFS 3.0
Acquisizione video
8K at 30FPS, 4K at 120FPS
Codec video
H.264, H.265, VP8, VP9
Riproduzione video
8K at 30FPS
TDP
9 W
Set di istruzioni
ARMv8.2-A

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
842
Geekbench 6
Multi Core Punto
2672
FP32 (virgola mobile)
Punto
1149
AnTuTu 10
Punto
721171

Rispetto ad altri SoC

Geekbench 6 Singolo Core
2562 +204.3%
1141 +35.5%
427 -49.3%
216 -74.3%
Geekbench 6 Multi Core
14383 +438.3%
3457 +29.4%
2672
1509 -43.5%
866 -67.6%
FP32 (virgola mobile)
6110 +431.8%
1788 +55.6%
1149
588 -48.8%
392 -65.9%
AnTuTu 10
3518353 +387.9%
1135053 +57.4%
721171
505728 -29.9%
406460 -43.6%