Qualcomm Snapdragon 480 5G

Qualcomm Snapdragon 480 5G: l'ingresso accessibile nel mondo del 5G e l'equilibrio tra prestazioni
Aprile 2025
Il mercato moderno degli smartphone offre numerose soluzioni per diversi budget, ma trovare un dispositivo che combini supporto 5G, prestazioni dignitose ed efficienza energetica nel segmento economico è sempre stato difficile. Il Qualcomm Snapdragon 480 5G, presentato nel 2021, rimane ancora un'opzione rilevante per chi cerca uno smartphone accessibile con funzionalità di base di nuova generazione. Vediamo cosa rende interessante questo sistema su chip (SoC) e a chi si adatta nel 2025.
1. Architettura e processo tecnologico: equilibrio tra potenza e risparmio
Il Snapdragon 480 5G è costruito su un processo tecnologico a 8 nm, che nel 2025 è considerato obsoleto rispetto ai chip a 6 nm e 4 nm. Tuttavia, ciò non ostacola la sua competitività grazie a un'architettura ottimizzata.
- CPU: processore octa-core con due cluster:
- 2 core ad alte prestazioni Kryo 460 (basati su Cortex-A76) con frequenza fino a 2,0 GHz per compiti ad alta intensità di risorse.
- 6 core ad alta efficienza energetica Kryo 460 (Cortex-A55) con frequenza di 1,8 GHz per i processi in background.
Questo approccio garantisce un'interfaccia fluida e un risparmio energetico.
- GPU: Adreno 619 — una GPU in grado di eseguire giochi mobili con impostazioni medie. Supporta l'API Vulkan 1.1 e OpenGL ES 3.2, così come una risoluzione del display fino a FHD+ (1080×2520 pixel) con una frequenza di aggiornamento di 120 Hz.
- Processo tecnologico a 8 nm: Nonostante la dimensione maggiore dei transistor rispetto ai chip moderni, la tecnologia a 8 nm consente di mantenere un TDP di 3 W, che influisce positivamente sull'autonomia.
2. Prestazioni nelle attività quotidiane: dai giochi all'IA
Giochi
Il Snapdragon 480 5G gestisce progetti popolari come PUBG Mobile, Call of Duty: Mobile e Genshin Impact a impostazioni basse o medie (30–40 FPS). L'Adreno 619 garantisce prestazioni stabili, ma in scene pesanti possono verificarsi cali di frame. Per giochi casuali (Candy Crush, Among Us) le prestazioni sono più che sufficienti.
Multimedia
Il chip supporta la codifica e decodifica video in 4K a 30 FPS (H.265/HEVC), oltre a registrazioni in 1080p a 60 FPS. Gli smartphone basati su Snapdragon 480 sono spesso dotati di schermi con risoluzione HD+ o FHD+, rendendo la visione dei video confortevole.
Intelligenza Artificiale
Hexagon 686 — l'acceleratore IA integrato — migliora le prestazioni della fotocamera: regolazione automatica dell'esposizione, riconoscimento delle scene, modalità ritratto con effetto bokeh. Tuttavia, per compiti complessi (elaborazione video in tempo reale, filtri di rete neurale) le potenze non sono sufficienti.
Consumo energetico e riscaldamento
Grazie a un TDP di 3 W e ai core ad alta efficienza energetica, gli smartphone con questo chip mostrano un'autonomia di 1,5–2 giorni con un uso moderato. Il riscaldamento raramente supera i 40°C anche nei giochi, grazie a una frequenza limitata di GPU e CPU.
3. Moduli integrati: la connessione del futuro nel segmento economico
- Modem 5G Snapdragon X51: Supporto per reti sub-6 GHz (velocità fino a 2,5 Gbps), ma senza bande mmWave. Nel 2025, questo è sufficiente per la maggior parte delle regioni dove il 5G si sviluppa a frequenze inferiori ai 6 GHz.
- Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.2: Connessione stabile ai router con supporto Wi-Fi 6 (fino a 1,2 Gbps), oltre a un miglioramento della compatibilità con cuffie wireless e dispositivi intelligenti.
- Navigazione: GPS, GLONASS, Galileo, BeiDou — il chip assicura un posizionamento preciso anche in condizioni di densità urbana elevata.
4. Confronto con i concorrenti: Snapdragon 480 vs. MediaTek e Samsung
- MediaTek Dimensity 700 (7 nm): Il concorrente più vicino con caratteristiche simili (8 core, Mali-G57 MC2). Nei test AnTuTu 10, Dimensity 700 ottiene ~350.000 punti, leggermente inferiori a Snapdragon 480 (360.090). Tuttavia, MediaTek offre un processo tecnologico più moderno (7 nm), migliorando l'efficienza energetica.
- Samsung Exynos 850 (8 nm): Chip obsoleto con 8 core Cortex-A55 (fino a 2,0 GHz). I suoi risultati in Geekbench 6 (Single-Core: ~200; Multi-Core: ~1200) sono notevolmente inferiori a quelli di Snapdragon 480.
- Qualcomm Snapdragon 4 Gen 2 (6 nm): Erede diretto del Snapdragon 480 con un'architettura migliorata (Cortex-A78) e AnTuTu 10 attorno ai 450.000 punti. Tuttavia, gli smartphone basati su questo chip costano $50–80 in più.
5. Scenari di utilizzo: a chi si adatta il Snapdragon 480?
- Attività quotidiane: Social media, messaggistica, navigazione web, streaming di musica e video — tutto viene eseguito senza lag.
- Gaming: Adatto per giochi casual e progetti di medio budget a impostazioni moderate.
- Foto e video: Registrazione in 1080p/60 FPS, modalità notturna con riduzione del rumore AI, ritratti con effetto bokeh. Per video 4K o elaborazione professionale, il chip è un po' debole.
6. Pro e contro del processore
Pro:
- Supporto 5G nel segmento economico.
- Efficienza energetica e bassa generazione di calore.
- Prezzo accessibile degli smartphone ($200–300).
Contro:
- Processo tecnologico a 8 nm obsoleto.
- Prestazioni limitate in applicazioni ad alta intensità di risorse.
- Nessun supporto per mmWave 5G e Wi-Fi 6E.
7. Consigli pratici: come scegliere uno smartphone con Snapdragon 480?
- Memoria RAM: Minimo 4 GB (meglio 6 GB) per un lavoro confortevole in modalità multitasking.
- Schermo: Scegli modelli con frequenza di aggiornamento di 90 Hz — migliorerà la fluidità delle animazioni.
- Batteria: Capacità ottimale — 5000 mAh.
- Fotocamera: Cerca dispositivi con sensore principale da 48 MP e stabilizzazione (EIS).
Esempi di modelli del 2025:
- Xiaomi Redmi Note 13 Lite ($230): 6,5" FHD+, 6/128 GB, fotocamera 64 MP.
- realme Narzo 60i ($210): 5000 mAh, schermo a 90 Hz, supporto per ricarica a 25W.
8. Conclusione finale: la scelta ideale per utenti economici
Il Snapdragon 480 5G è l'opzione ottimale per chi cerca uno smartphone economico con supporto di base per 5G, lunga autonomia e prestazioni sufficienti per compiti quotidiani. Si adatta a:
- Studenti e adolescenti.
- Utenti che passano da 4G a 5G senza sovrapprezzo.
- Chi apprezza l'equilibrio tra prezzo e qualità.
I vantaggi principali: accesso alle reti di nuova generazione, fluidità nel funzionamento del sistema operativo e delle applicazioni, oltre alla possibilità di risparmiare $100–150 rispetto ai modelli di fascia alta. Nel 2025, il Snapdragon 480 rimane uno strumento di lavoro affidabile per chi non ha bisogno di specifiche top, ma cerca stabilità e tecnologie di comunicazione moderne.