Apple A12Z Bionic

Apple A12Z Bionic

Apple A12Z Bionic nel 2025: Architettura, Prestazioni e Rilevanza

Panoramica su un processore mobile che continua a sorprendere


Introduzione

Il processore Apple A12Z Bionic, rilasciato nel 2020, è stato progettato inizialmente per l'iPad Pro e i dispositivi Mac basati su ARM. Nonostante la sua età, continua a essere presente in nuovi tablet economici e dispositivi ibridi del 2025. In questo articolo vedremo perché questa SoC rimane richiesta, come affronta le sfide moderne e a chi si adatta.


1. Architettura e processo tecnologico: Cosa c'è dentro l'A12Z?

Nuclei e frequenze

L'A12Z Bionic è un processore octa-core, suddiviso in due gruppi:

- 4 nuclei ad alte prestazioni Vortex con una frequenza di fino a 2.5 GHz per compiti impegnativi.

- 4 nuclei ad alta efficienza energetica Tempest con una frequenza di ~1.6 GHz per i processi in background.

Questo approccio (architettura Big.Little) garantisce un equilibrio tra potenza e autonomia.

GPU: Grafica a livello

La GPU integrata dell'Apple A12Z (octa-core) supporta l'API Metal 2 e mostra prestazioni paragonabili a quelle delle schede grafiche discrete di livello base. Gestisce facilmente il rendering di video 4K e giochi a impostazioni medie.

Processo tecnologico e consumo energetico

Il chip è realizzato con tecnologia a 7 nm (TSMC). Nel 2025, non è più il processo più avanzato (i concorrenti sono passati a 3-4 nm), ma l'ottimizzazione ingegneristica di Apple consente all'A12Z di competere. Il TDP è di 15 W, superiore a quello dei moderni processori mobili (ad esempio, lo Snapdragon 8 Gen 4 ha un TDP di 8 W), il che influisce sull'autonomia dei dispositivi.

Cache

8 MB di cache L2 accelerano l'elaborazione dei dati, riducendo i ritardi durante il multitasking.


2. Prestazioni in scenari reali

Giochi

- Gaming mobile: Nel 2025, l'A12Z esegue la maggior parte dei giochi dell'App Store a impostazioni medie. Ad esempio, Genshin Impact raggiunge stabilmente 40-45 FPS a risoluzione 1080p.

- Modalità di aumento delle prestazioni: Negli iPad Pro con raffreddamento attivo, il chip mostra una stabilità migliore rispetto agli smartphone con Snapdragon 8 Gen 2.

Multimedia

- Supporto per i codec H.265/HEVC, VP9: i video 4K vengono riprodotti senza lag.

- L'editing in applicazioni come LumaFusion o DaVinci Resolve è fluido, ma il rendering richiede il 20-30% di tempo in più rispetto all'A15 Bionic.

Intelligenza artificiale

- L'8-core Neural Engine (5 TOPS) accelera le operazioni in FaceID, nella gestione delle foto (ad esempio, modalità notturna) e nelle app AR. Tuttavia, per modelli ML complessi (Stable Diffusion), la potenza non è sufficiente.

Consumo energetico e surriscaldamento

- Nei tablet con batterie grandi (ad esempio, 10.000 mAh), l'autonomia può raggiungere le 10 ore di utilizzo attivo.

- Nei dispositivi compatti (mini-PC), è possibile un surriscaldamento sotto carico — è necessario il raffreddamento attivo.


3. Moduli integrati: Connettività e navigazione

- Modem: L'Intel XMM 7660 supporta LTE Cat.19 (fino a 1.6 Gbit/s), ma il 5G è assente. Nel 2025, questo è un grande svantaggio: i dispositivi con A12Z non sono adatti per le reti di nuova generazione.

- Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.0: Adeguati per lo streaming in 4K e il collegamento delle periferiche.

- Navigazione: GPS, GLONASS, Galileo — precisione nella determinazione della posizione di ±3 metri.


4. Confronto con i concorrenti

Apple A15 Bionic (2021):

- Prestazioni in Single-Core superiori del 25% (Geekbench 6: ~1800).

- Processo a 5 nm — consumo energetico inferiore del 40%.

Qualcomm Snapdragon 8 Gen 3 (2024):

- Migliore prestazioni in multi-threading (Geekbench 6 Multi-Core: ~6200).

- Modem 5G integrato.

MediaTek Dimensity 9200 (2023):

- Grafica comparabile, ma efficienza energetica superiore.

Conclusione: L'A12Z è inferiore agli attuali flagship, ma supera i chip economici come lo Snapdragon 7 Gen 2.


5. Scenari di utilizzo

Gaming

- Raccomandato per giochi casuali (PUBG Mobile, Roblox) e emulatori di console (PSP, GameCube).

Compiti quotidiani

- Navigazione web, applicazioni di produttività, streaming — senza lag.

Foto e video

- Elaborazione di file RAW in Lightroom, montaggio di video 4K fino a 30 minuti.


6. Pro e contro

Vantaggi:

- Prezzo accessibile dei dispositivi ($300-500).

- Supporto per iPadOS 18 e macOS 15 (aggiornamenti fino al 2026).

- Affidabilità e ottimizzazione collaudata.

Svantaggi:

- Assenza di 5G.

- Alto consumo energetico.

- Limitata potenza per compiti professionali.


7. Consigli pratici per la scelta del dispositivo

- Prezzo: I nuovi tablet con A12Z nel 2025 costano tra $300-400, i laptop ibridi tra $500-700.

- Tipo di dispositivo: Il chip si trova nell'iPad di 10ª generazione (rilascio 2025) e nei MacBook SE economici.

- Cosa considerare:

- Raffreddamento attivo — per giochi e montaggio.

- Capacità della batteria — minimo 7000 mAh.

- Supporto per Apple Pencil 2 — utile per la creatività.


8. Conclusione finale: A chi si adatta l'A12Z Bionic?

Questo processore è la scelta per chi:

- Cerca un dispositivo economico con buone prestazioni.

- Non ha bisogno del 5G — ad esempio, per uso domestico.

- Apprezza l'ecosistema Apple, ma non è disposto a pagare per i flagship.

Benefici principali:

- Ottimizzazione per iOS/macOS.

- Abbastanza potenza per la maggior parte dei compiti quotidiani.

- Disponibilità di nuovi dispositivi nel 2025.


Conclusione

L'Apple A12Z Bionic nel 2025 è un esempio di "longevità" tra i processori. Nonostante l'età, rimane rilevante grazie a un'architettura ben progettata e al supporto da parte di Apple. Se non si insegui le caratteristiche top di gamma, ma si desideri un dispositivo affidabile a un prezzo ragionevole, questa è un'ottima opzione.

Di base

Nome dell'etichetta
Apple
Piattaforma
SmartPhone Flagship
Data di rilascio
March 2020
Produzione
TSMC
Nome del modello
APL1083
Architettura
4x 2.5 GHz – Vortex 4x 1.59 GHz – Tempest
Nuclei
8
Processo
7 nm
Frequenza
2500 MHz
Conteggio dei transistor
10

Specifiche della GPU

Nome GPU
Apple A12Z GPU
Frequenza GPU
1340 MHz
FLOPS
1.106 TFLOPS
Unità di Shading
512
Unità di esecuzione
64
Versione OpenCL
2.0
Versione Vulkan
1.1
Massima risoluzione dello schermo
2732 x 2048
Versione di DirectX
12

Connettività

Supporto 4G
LTE Cat. 18
Supporto 5G
No
Bluetooth
5.0
Wi-Fi
5
Navigation
GPS, GLONASS, Beidou, Galileo

Specifiche della memoria

Tipo di memoria
LPDDR4X
Frequenza della memoria
4266 MHz
Bus
2x 64 Bit
Larghezza di banda massima
68.2 GB/s

Varie

Processore neurale (NPU)
Apple M12
Cache L2
8 MB
Codec Audio
Apple Lossless, HE‑AAC v2, Linear PCM, AAX и AAX+
Risoluzione massima della fotocamera
1x 12MP
Tipo di archiviazione
NVMe
Acquisizione video
4K at 60FPS
Codec video
H.264
Riproduzione video
4K at 60FPS
TDP
15 W
Set di istruzioni
ARMv8-A

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
1322
Geekbench 6
Multi Core Punto
4642
Geekbench 5
Singolo Core Punto
1090
Geekbench 5
Multi Core Punto
4397
FP32 (virgola mobile)
Punto
1084

Rispetto ad altri SoC

Geekbench 6 Singolo Core
3842 +190.6%
888 -32.8%
471 -64.4%
288 -78.2%
Geekbench 6 Multi Core
14383 +209.8%
2331 -49.8%
1509 -67.5%
866 -81.3%
Geekbench 5 Singolo Core
1854 +70.1%
1298 +19.1%
623 -42.8%
584 -46.4%
Geekbench 5 Multi Core
8464 +92.5%
2413 -45.1%
2142 -51.3%
1783 -59.4%
FP32 (virgola mobile)
6110 +463.7%
1788 +64.9%
588 -45.8%
392 -63.8%