HiSilicon Kirin 9000E

HiSilicon Kirin 9000E: Potenza ed efficienza in un fattore di forma compatto
Aprile 2025
Introduzione
Nel mondo delle tecnologie mobili, i processori giocano un ruolo chiave, determinando non solo la velocità di un smartphone ma anche le sue capacità nel gaming, nella fotografia e nel multitasking. HiSilicon Kirin 9000E, lanciato a fine 2020, resta una soluzione attuale per i dispositivi premium, specialmente in un contesto di accesso limitato da parte di Huawei alle tecnologie produttive avanzate dopo il 2023. In questo articolo, analizzeremo perché questa SoC (System-on-Chip) è notevole, come si comporta in scenari reali e chi dovrebbe prestare attenzione a essa.
1. Architettura e processo tecnologico: la base delle prestazioni
Kirin 9000E è realizzato con un processo tecnologico a 5 nanometri di TSMC, che garantisce un'alta densità di transistor e un'ottima efficienza energetica. Il chip include:
- CPU octa-core con architettura ibrida:
- 1× Cortex-A77 @ 3.13 GHz (nucleo ad alte prestazioni);
- 3× Cortex-A77 @ 2.54 GHz;
- 4× Cortex-A55 @ 2.05 GHz (nuclei ad alta efficienza energetica).
- GPU Mali-G78 MP22 con 22 unità di elaborazione — un numero record per la serie Mali, che migliora le prestazioni grafiche.
Grazie al processo a 5 nm, il processore bilancia potenza e moderato consumo termico (TDP 6 W). L'architettura Big.LITTLE permette di distribuire i compiti tra i nuclei: le applicazioni pesanti (giochi, rendering) utilizzano il cluster A77, mentre i processi in background usano gli A55 ad alta efficienza.
2. Prestazioni in scenari reali
Giochi: La Mali-G78 MP22 mostra un incremento delle prestazioni fino al 30% rispetto alla Mali-G77. Nel 2025, Kirin 9000E riesce ancora a gestire progetti moderni come Genshin Impact a impostazioni medie (45-50 FPS) e Call of Duty: Mobile ad alte (60 FPS). Tuttavia, nei giochi con ray tracing, presenta un ritardo rispetto ai flagship con Snapdragon 8 Gen 3.
Multimedia:
- Supporto video 8K@30fps e decodifica HDR10+;
- Accelerazione hardware per i codec AV1 e H.265;
- Alta velocità di elaborazione delle foto grazie all'ISP (Image Signal Processor) Da Vinci 2.0.
Compiti di IA: L'NPU (Neural Processing Unit) integrato con due nuclei accelera il riconoscimento degli oggetti in scena, la regolazione automatica delle impostazioni fotografiche e il funzionamento degli assistenti vocali. Ad esempio, l'elaborazione delle foto in modalità "Notturna" avviene in meno di 2 secondi.
Consumo energetico e calore: Con un uso moderato (social network, video), uno smartphone con Kirin 9000E dura 1,5 giorni senza ricarica. In scenari intensivi (giochi, riprese 4K), è possibile un riscaldamento fino a 42°C, ma il sistema di raffreddamento nei dispositivi (ad esempio, Huawei Mate 40 Pro) previene il throttling.
3. Moduli integrati: la connessione del futuro
- Modem Balong 5000: Supporto 5G SA/NSA e 4G LTE Cat.21. Velocità di download fino a 4.6 Gbps. Tuttavia, nel 2025, l'assenza di compatibilità con le nuove frequenze 5G (ad esempio, n258) limita la velocità in alcune regioni.
- Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.2: Connessione stabile ai router Wi-Fi 6 (fino a 2400 Mbps), supporto per la trasmissione di dati a doppio canale tramite Bluetooth.
- Navigazione: GPS (L1+L5), GLONASS, Galileo, BeiDou — alta precisione anche in ambienti densamente costruiti.
4. Confronto con i concorrenti
Nel 2025, Kirin 9000E compete con chip del 2022-2023:
- Snapdragon 888 (2021): Migliore nei giochi (Adreno 660 vs Mali-G78), ma tende a surriscaldarsi di più (TDP fino a 8 W).
- Apple A14 Bionic (2020): Leader nel Single-Core (Geekbench 6: 1580 vs 1176), ma inferiore nel multitasking (3850 vs 3255).
- Tensor G2 (2023): Superiore nelle operazioni di IA, ma inferiore in efficienza energetica.
Kirin 9000E supera il suo predecessore Kirin 990 5G del 25% in GPU e del 15% in CPU. Tuttavia, nuovi processori come Snapdragon 8 Gen 3 e Dimensity 9300 lo lasciano indietro.
5. Scenari di utilizzo
- Gaming: Adatto per giochi casual e impostazioni medie nei titoli AAA. Per i gamer hardcore, è meglio scegliere dispositivi con raffreddamento attivo.
- Attività quotidiane: Avvio istantaneo delle applicazioni, lavoro fluido con le schede del browser (fino a 15 contemporaneamente).
- Foto e video: Possibilità di ripresa in 8K, modalità ritratto con separazione precisa tra soggetto e sfondo, miglioramento dei dettagli al buio tramite IA.
6. Pro e contro
Pro:
- Efficienza energetica del processo a 5 nm;
- GPU potente per la grafica;
- Supporto per standard di comunicazione moderni.
Contro:
- Mancanza di compatibilità con le frequenze attuali del 5G;
- Assenza di accelerazione hardware per alcuni codec (ad esempio, AV2);
- Disponibilità limitata nei nuovi dispositivi a causa delle sanzioni contro Huawei.
7. Consigli pratici per la scelta di uno smartphone
- Raffreddamento: Cerca modelli con camere a vapore (ad esempio, Huawei Mate 40 Pro).
- Batteria: Ottimale — 4500–5000 mAh per compensare l'elevato consumo energetico nei giochi.
- Prezzo: I dispositivi con Kirin 9000E nel 2025 costano tra $600 e $800 (nuovi). Spesso si tratta di flagship Huawei e Honor con fotocamere di alta gamma (obiettivi Leica, diaframma variabile).
8. Conclusione finale: a chi si adatta Kirin 9000E?
Questo processore è una scelta per coloro che apprezzano:
1. Un equilibrio tra prezzo e prestazioni: Con $600–$800 ottieni un chip di livello flagship del 2021–2022.
2. Una bella fotografia: Gli algoritmi di IA e l'ISP Da Vinci competono ancora con i sensori moderni.
3. Supporto duraturo: Huawei promette aggiornamenti di HarmonyOS fino al 2027.
Tuttavia, se desideri il massimo FPS nei giochi o compatibilità con reti 6G, vale la pena considerare SoC più nuove. Kirin 9000E rimane un'opzione affidabile per attività quotidiane, creatività e gioco moderato, mantenendo la sua rilevanza nel 2025.