HiSilicon Kirin 955

HiSilicon Kirin 955: Recensione di un processore obsoleto ma attuale per dispositivi economici nel 2025
Aprile 2025
Introduzione
Gli smartphone nel 2025 sorprendono per le loro prestazioni, supporto all'IA e caricamento istantaneo dei contenuti sulle reti 6G. Tuttavia, anche oggi sul mercato ci sono dispositivi basati su processori del decennio passato, come l'HiSilicon Kirin 955. Questo chip, lanciato nel 2016, è ancora presente in gadget economici e modelli rifurbished. In questo articolo vedremo a chi si adatta oggi il Kirin 955, come gestisce le attuali sfide e quali compromessi è necessario accettare.
1. Architettura e processo tecnologico: Eredità dell'epoca 4G
Nuclei e frequenze
Kirin 955 è un processore octa-core progettato secondo la tecnologia big.LITTLE. Include:
- 4 nuclei ad alte prestazioni Cortex-A72 fino a 2.5 GHz per compiti impegnativi;
- 4 nuclei ad alta efficienza energetica Cortex-A53 con frequenza di 1.8 GHz per processi in background.
Questa architettura permetteva di bilanciare prestazioni e autonomia, ma nel 2025 appare arcaica. I chip moderni utilizzano cluster di tre tipi di nuclei (ad esempio, Cortex-X4, A720 e A520), garantendo una migliore adattabilità ai carichi di lavoro.
Unità grafica
Il GPU Mali-T880 MP4 con quattro blocchi di elaborazione supporta le API Vulkan 1.0 e OpenGL ES 3.2. Un tempo gestiva giochi come Asphalt 8, ma oggi anche Genshin Impact a impostazioni minime avrà dei lag.
Processo tecnologico a 16 nm
Il chip è realizzato secondo le norme a 16 nm FinFET. A titolo di confronto, i processori moderni (ad esempio, Snapdragon 8 Gen 4) utilizzano una tecnologia a 3 nm, che riduce il consumo energetico del 30-40%. Per questo motivo, Kirin 955 si surriscalda di più, specialmente sotto carico prolungato.
2. Prestazioni in compiti reali: Cosa può fare Kirin 955 nel 2025?
Giochi
- Progetti leggeri: Candy Crush, Subway Surfers, Clash Royale — nessun problema.
- Carico medio: PUBG Mobile a basse impostazioni — 25-30 FPS, ma possibili cali a causa del throttling.
- Giochi pesanti: Honkai: Star Rail o Call of Duty: Mobile — non raccomandati.
Multimediale
- Supporto alla decodifica 4K@30fps (H.264/H.265).
- Mancanza di accelerazione hardware per AV1 — lo streaming in 4K su YouTube o Netflix richiederà elaborazione software, aumentando il carico sulla CPU.
Intelligenza artificiale
Il Kirin 955 non ha un NPU dedicato (neuroprocessore), quindi compiti come l'elaborazione delle foto tramite reti neurali (ad esempio, rimozione di oggetti) sono eseguiti lentamente. Applicazioni come Adobe Lightroom Mobile funzioneranno, ma con ritardi.
Consumo energetico e riscaldamento
Il TDP del chip è di 5 W, ma a causa del processo a 16 nm e della raffreddamento passivo negli smartphone, si surriscalda rapidamente. Durante l'uso attivo (navigazione, giochi) è possibile il throttling — riduzione della frequenza per protezione dal surriscaldamento. Nelle attività quotidiane (social media, messaggistica) il processore rimane freddo.
3. Moduli integrati: Connessione senza fronzoli
- Modem: Supporto per 4G LTE Cat.12 (velocità massima fino a 600 Mbit/s). Il 5G è assente — nel 2025, questo è un serio svantaggio.
- Wi-Fi: Solo Wi-Fi 5 (802.11ac), senza supporto per Wi-Fi 6E.
- Bluetooth: Versione 4.2 — nessuna funzione Dual Audio o LE Audio.
- Navigazione: GPS, GLONASS, BeiDou. Non c'è comunicazione satellitare (come nel Huawei Mate 60 Pro).
Per compiti di base va bene, ma lo streaming in 4K o i giochi online in aree con segnale 4G debole saranno problematici.
4. Confronto con i concorrenti: Kirin 955 vs. Mondo del 2025
Rispetto ai contemporanei (2016-2017):
- Snapdragon 820: Migliore in compiti single-threaded (Geekbench 6 Single-Core ~350), ma peggiore in multi-threaded (Geekbench 6 Multi-Core ~800).
- Exynos 8890: Paragonabile per potenza, ma avvantaggiato grazie a un GPU Mali-T880 MP12 più avanzato.
Rispetto ai chip economici del 2025:
- Snapdragon 4 Gen 3: 45% più veloce in Multi-Core (Geekbench 6 ~1500), supporto 5G, Wi-Fi 6.
- MediaTek Dimensity 6100+: Maggiore efficienza energetica (6 nm), NPU per compiti AI.
Conclusione: Il Kirin 955 perde anche contro i nuovi processori economici, ma può risultare vantaggioso in dispositivi con un prezzo fino a 200 dollari.
5. Scenari di utilizzo: A chi è rilevante il Kirin 955?
- Gaming: Solo per giochi casual.
- Compiti quotidiani: Social media, browsing, video in HD — senza problemi.
- Foto e video: Ripresa a risoluzione fino a 4K@30fps, ma la post elaborazione HDR o la modalità notturna richiede 2-3 secondi per fotogramma.
Utente ideale: Chi cerca uno smartphone economico per chiamate, messaggistica e occasionali foto.
6. Pro e contro
Vantaggi:
- Prezzo contenuto dei dispositivi ($150–250).
- Prestazioni sufficienti per compiti di base.
- Supporto per 4G (rilavante in regioni senza 5G).
Svantaggi:
- Nessun 5G e Wi-Fi 6.
- GPU debole per i giochi.
- Surriscaldamento sotto carico.
7. Consigli pratici: Come scegliere uno smartphone con Kirin 955?
- Batteria: Cerca modelli con batterie da almeno 4000 mAh — questo compenserebbe l'alto consumo energetico del chip.
- Raffreddamento: Dispositivi con tubi in rame o rivestimenti in grafite sono meno soggetti al throttling.
- Fotocamere: Scegli smartphone con sensori Sony IMX586 o Samsung ISOCELL GM1 — più facili da elaborare per Kirin 955.
Esempi di modelli del 2025:
- Huawei P9 Refurbished Edition ($169) — design compatto, doppia fotocamera Leica.
- Honor 8X 2025 reRelease ($199) — schermo da 6.5", batteria da 5000 mAh.
8. Conclusione finale: Vale la pena acquistarlo?
HiSilicon Kirin 955 nel 2025 è una scelta per chi:
- Cerca uno smartphone nuovo a un prezzo molto basso.
- Non intende giocare a giochi impegnativi.
- Vive in regioni dove il 4G è ancora dominante.
Vantaggi principali: Risparmio ($150–250 invece di $400+ per modelli moderni), prestazioni adeguate per compiti di base. Tuttavia, sii pronto a rinunciare a "funzionalità" come editor fotografici basati su AI o giochi cloud tramite 5G.
Conclusione
Il Kirin 955 è un esempio di "cavallo da lavoro" che, nonostante l'età, rimane rilevante nel segmento economico. Se le tue esigenze sono modeste e il budget limitato, uno smartphone su questo processore sarà un compagno affidabile. Ma per un futuro aggiornamento, è meglio considerare dispositivi con supporto 5G e chip moderni — offriranno una vita utile più lunga.