MediaTek Helio A22

MediaTek Helio A22

MediaTek Helio A22: Processore budget con un focus sull'efficienza

Aprile 2025

MediaTek Helio A22 è un sistema su chip (SoC) che è rimasto popolare per diversi anni nei smartphone di fascia economica. Nonostante le specifiche tecniche modeste, questo processore continua a catturare l'attenzione grazie a un buon equilibrio tra prezzo, efficienza energetica e prestazioni sufficienti per compiti di base. In questo articolo esploreremo per chi è adatto l'Helio A22, come si comporta con le applicazioni moderne e a quali dispositivi prestare attenzione.


1. Architettura e processo produttivo: 12 nm, 4 core e PowerVR GE8300

Quattro core Cortex-A53

L'Helio A22 è costruito su un'architettura a 4 core utilizzando core ARM Cortex-A53 ad alta efficienza energetica. Ogni core opera a una frequenza fino a 2 GHz, il che consente al processore di rispondere rapidamente a compiti semplici, come l'apertura di applicazioni o il passaggio tra le schede del browser. Tuttavia, le prestazioni multi-core sono limitate: in Geekbench 6 Multi-Core, il chip ottiene solo 1149 punti.

Processo produttivo a 12 nm

L'uso della tecnologia a 12 nm (TSMC) garantisce un basso consumo energetico (TDP di 4 W) e un riscaldamento moderato. Questo è particolarmente importante per i dispositivi budget, dove il sistema di raffreddamento è spesso assente.

GPU PowerVR GE8300

L'acceleratore grafico PowerVR GE8300 è il punto debole del processore. Supporta una risoluzione fino a HD+ (1600x720) e gestisce giochi leggeri come Candy Crush o Subway Surfers, ma in titoli di livello come Genshin Impact anche con le impostazioni minime possono verificarsi lag (frequenza dei fotogrammi: 15-20 FPS).


2. Prestazioni in situazioni reali

Giochi

L'Helio A22 è adatto solo per il gaming occasionale. Ad esempio:

- Mobile Legends: 30-40 FPS con impostazioni medie (risoluzione 720p).

- PUBG Mobile: 25-30 FPS in modalità "Smooth" (720p).

Per giochi con grafica 3D, si consiglia di ridurre le impostazioni grafiche e la risoluzione.

Multimedia

Il chip supporta la decodifica video nei formati H.264 e H.265 (1080p@30fps), ma la registrazione video è limitata a 1080p@30fps. Per la visione di video su YouTube o Netflix in HD, il processore lavora senza ritardi.

Intelligenza artificiale

Nell'Helio A22 non è presente un processore neurale dedicato (NPU), quindi i compiti AI (come il riconoscimento facciale nella fotocamera o l'ottimizzazione automatica delle foto) vengono eseguiti dalla CPU. Questo rallenta le applicazioni come Google Photos o Instagram.

Consumo energetico

Grazie al processo produttivo a 12 nm e alle specifiche modeste, gli smartphone con Helio A22 mostrano una buona autonomia. Ad esempio, un dispositivo con batteria da 4000 mAh funziona fino a 12 ore in modalità di utilizzo misto.


3. Moduli integrati: 4G, Wi-Fi 5 e Bluetooth 5.0

Modem

L'Helio A22 è dotato di un modem 4G con supporto per LTE Cat.7 (velocità massima di download di 300 Mbps, upload di 100 Mbps). Il 5G è assente, il che nel 2025 appare arcaico, ma per il mercato dei dispositivi budget (soprattutto nei paesi con un'implementazione lenta del 5G) è accettabile.

Wi-Fi e Bluetooth

Il chip supporta Wi-Fi 5 (802.11ac) e Bluetooth 5.0. Questo è sufficiente per collegare cuffie wireless o trasferire file, ma le velocità del Wi-Fi 6 o del Bluetooth 5.3 non sono disponibili.

Sistemi satellitari

L'Helio A22 non ha moduli specializzati per il funzionamento con comunicazioni satellitari (ad esempio, il GPS è limitato al normale A-GPS).


4. Confronto con i concorrenti

MediaTek Helio A22 vs Qualcomm Snapdragon 680

Lo Snapdragon 680 (6 nm, 8 core Cortex-A55) supera l'Helio A22 in compiti multi-thread (Geekbench 6 Multi-Core: ~1600 punti) e nelle prestazioni grafiche (Adreno 610). Tuttavia, gli smartphone con Snapdragon 680 costano $20-40 in più (ad esempio, Redmi Note 12 — $180 contro $150 per il modello con Helio A22).

MediaTek Helio A22 vs Unisoc T606

L'Unisoc T606 (12 nm, 8 core Cortex-A55) offre prestazioni simili, ma è meno ottimizzato per l'efficienza energetica. Nel test PCMark Battery Life, gli smartphone con Helio A22 funzionano 1-2 ore in più.


5. Scenari d'uso

Compiti quotidiani

- Social network, messaggeri, browser.

- Visione di video in HD.

- Lavoro con applicazioni da ufficio (Google Docs, Excel).

Gaming

Solo giochi leggeri senza grafica impegnativa.

Foto e riprese video

Le fotocamere degli smartphone con Helio A22 hanno generalmente una risoluzione compresa tra 13-48 MP, ma a causa di un ISP (Image Signal Processor) debole, le foto soffrono di rumore in condizioni di scarsa illuminazione. I video vengono registrati in 1080p senza stabilizzazione.


6. Pro e contro

Pro:

- Prezzo basso dei dispositivi ($100-150).

- Buona autonomia.

- Supporto per versioni moderne di Android (fino a Android 14 con aggiornamenti).

Contro:

- Grafica debole.

- Assenza di 5G e Wi-Fi 6.

- Prestazioni multi-thread limitate.


7. Consigli pratici per la scelta di uno smartphone

- Memoria RAM: Scegliete modelli con 4 GB di RAM. Le versioni con 3 GB potrebbero rallentare in multitasking.

- Schermo: La risoluzione HD+ (720p) è sufficiente per questo processore.

- Batteria: Ottimale — 4000-5000 mAh.

- Esempi di dispositivi: Nokia C32 ($110), realme C35 ($130).


8. Conclusione finale: A chi è adatto l'Helio A22?

Questo processore è una scelta per chi:

1. Cerca uno smartphone il più economico possibile per compiti di base.

2. Apprezza una lunga autonomia.

3. Non prevede di giocare a giochi pesanti o registrare video in 4K.

Benefici principali:

- Risparmio: i dispositivi con Helio A22 costano dal 30% al 50% in meno rispetto ai modelli con 5G.

- Affidabilità: il chip è collaudato da anni e raramente si surriscalda.


Conclusione

MediaTek Helio A22 non è il processore più moderno, ma nel 2025 rimane rilevante per il segmento budget. Se avete bisogno di uno smartphone "per chiamate, WhatsApp e YouTube", i modelli su questo SoC rappresentano un ragionevole compromesso tra prezzo e funzionalità. Tuttavia, per compiti seri, è meglio considerare dispositivi con Snapdragon 6 Gen 1 o Dimensity 700.

Di base

Nome dell'etichetta
MediaTek
Piattaforma
SmartPhone Low end
Data di rilascio
June 2018
Produzione
TSMC
Nome del modello
MT6761V/WAB
Architettura
4x 2 GHz – Cortex-A53
Nuclei
4
Processo
12 nm
Frequenza
2000 MHz

Specifiche della GPU

Nome GPU
PowerVR GE8300
Frequenza GPU
660 MHz
FLOPS
0.0208 TFLOPS
Unità di Shading
8
Unità di esecuzione
2
Versione OpenCL
1.2
Versione Vulkan
1.1
Massima risoluzione dello schermo
1600 x 720
Versione di DirectX
12

Connettività

Supporto 4G
LTE Cat. 7
Supporto 5G
No
Bluetooth
5.0
Wi-Fi
5
Navigation
GPS, GLONASS, Beidou

Specifiche della memoria

Tipo di memoria
LPDDR4X
Frequenza della memoria
1600 MHz
Bus
2x 16 Bit
Larghezza di banda massima
13.9 Gbit/s

Varie

Processore neurale (NPU)
NeuroPilot
Codec Audio
AIFF, CAF, MP3, MP4, WAV
Risoluzione massima della fotocamera
1x 21MP, 2x 13MP
Tipo di archiviazione
eMMC 5.1
Acquisizione video
1K at 30FPS
Codec video
H.264, H.265
Riproduzione video
1080p at 30FPS
TDP
4 W
Set di istruzioni
ARMv8-A

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
334
Geekbench 6
Multi Core Punto
1149
FP32 (virgola mobile)
Punto
20
AnTuTu 10
Punto
108176

Rispetto ad altri SoC

Geekbench 6 Singolo Core
1638 +390.4%
995 +197.9%
701 +109.9%
345 +3.3%
334
Geekbench 6 Multi Core
2743 +138.7%
1847 +60.7%
1149
402 -65%
FP32 (virgola mobile)
330 +1550%
235 +1075%
113 +465%
69 +245%
AnTuTu 10
545975 +404.7%
421461 +289.6%
316260 +192.4%
228849 +111.6%
108176