Qualcomm Snapdragon 675

Qualcomm Snapdragon 675: Un equilibrio tra prezzo e prestazioni nel 2025
Aprile 2025
Nel mondo delle tecnologie mobili, la scelta del processore spesso determina quanto sarà confortevole l'uso dello smartphone. Il Qualcomm Snapdragon 675, nonostante l'età dell'architettura, rimane una soluzione popolare per dispositivi di fascia economica e medio-bassa. Vediamo quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questa SoC, per chi è adatta e come si confronta con i concorrenti nel 2025.
1. Architettura e processo tecnologico: la base della stabilità
Lo Snapdragon 675 è costruito su un processo tecnologico a 11 nanometri: per il 2025, questa è già una norma superata (i flagships moderni utilizzano 3–4 nm). Tuttavia, questa tecnologia consente di ridurre i costi di produzione, rendendo il chip attraente per dispositivi con un prezzo fino a $300.
CPU: 8 core con focus sull'efficienza
Il processore include due cluster:
- 4 core ad alte prestazioni Cortex-A76 con frequenza fino a 2 GHz per compiti gravosi.
- 4 core a basso consumo Cortex-A55 con frequenza di 1,7 GHz per processi in background.
Questo approccio (big.LITTLE) garantisce un equilibrio tra velocità e autonomia. La cache L2 di 256 KB per cluster accelera l'elaborazione dei dati, ma rispetto ai nuovi chip (per esempio, Snapdragon 7 Gen 4 con 1 MB L2) potrebbe non essere sufficiente per calcoli complessi.
GPU: Adreno 612
Il processore grafico supporta risoluzioni fino a Full HD+ (2520×1080) e una frequenza di aggiornamento di 90 Hz. È compatibile con le API Vulkan 1.1 e OpenGL ES 3.2, il che consente l'esecuzione di giochi mobili con impostazioni medie. Tuttavia, per progetti con ray tracing o rendering 4K, le prestazioni non sono sufficienti.
2. Prestazioni: cosa può fare lo Snapdragon 675 nel 2025?
Giochi
L'Adreno 612 gestisce giochi popolari come Genshin Impact a impostazioni basse o medie (25–30 FPS), ma nei progetti come Honkai: Star Rail si possono verificare cali fino a 20 FPS. Per giochi casuali (Candy Crush, Among Us) le prestazioni sono più che adeguate.
Multimedia
Il chip supporta la codifica/decodifica video in 4K@30 FPS (H.265/HEVC) e la riproduzione HDR10. Questo lo rende adatto per lo streaming e la visione di film. Tuttavia, l'assenza di supporto hardware per AV1 è uno svantaggio, considerando la crescente popolarità di questo codec.
Intelligenza artificiale
Lo Snapdragon 675 non ha un NPU dedicato (neuron processing unit). I compiti di intelligenza artificiale (elaborazione foto, assistenti vocali) vengono eseguiti tramite Hexagon 685 DSP e CPU. Questo rallenta le applicazioni come Google Lens o Adobe Lightroom Mobile, ma per funzioni di base è sufficiente.
Consumo energetico e riscaldamento
Il TDP di 6 W e il processo a 11 nm garantiscono un riscaldamento moderato anche sotto carico prolungato. Negli smartphone con raffreddamento passivo (come il Xiaomi Redmi Note 13E) la temperatura raramente supera i 40°C. L'autonomia dipende dalla capacità della batteria: i dispositivi da 5000 mAh funzionano 1,5–2 giorni con utilizzo moderato.
3. Moduli integrati: connessione e navigazione
- Modem: Snapdragon X12 LTE (fino a 600 Mbps in download) — il 5G non è supportato. Nel 2025 questo è un serio svantaggio, poiché gli operatori sviluppano attivamente reti di quinta generazione.
- Wi-Fi 5 (802.11ac) e Bluetooth 5.1 — per connettere cuffie wireless e internet domestico è sufficiente, ma le velocità sono inferiori rispetto a Wi-Fi 6/7.
- Navigazione: GPS, GLONASS, Galileo, BeiDou — precisione di localizzazione entro 3–5 metri.
4. Confronto con i concorrenti
Snapdragon 678 (precedente generazione):
- Frequenze CPU più elevate (2.2 GHz contro 2.0 GHz), ma la differenza nei casi reali è poco evidente.
- AnTuTu 10: ~345.000 contro 327.766.
MediaTek Dimensity 810:
- Supporto 5G, Wi-Fi 6, prestazioni superiori della GPU (Mali-G57 MC2).
- AnTuTu 10: ~400.000. I prezzi degli smartphone con Dimensity 810 partono da $250.
Unisoc Tiger T618:
- Più economico, ma meno potente nei giochi (AnTuTu 10: ~220.000). I dispositivi con questo chip costano a partire da $150.
Conclusione: Lo Snapdragon 675 perde rispetto ai moderni concorrenti in velocità e funzionalità, ma guadagna in stabilità e ottimizzazione.
5. Scenari d'uso
- Gaming: Solo per giochi poco esigenti. Per PUBG Mobile o CoD Mobile sono necessarie impostazioni minime.
- Compiti quotidiani: Social media, browser, applicazioni di ufficio — tutto funziona senza problemi.
- Foto e video: Supporto per fotocamere fino a 48 MP (singola) o 16+16 MP (doppia). È possibile registrare in 4K, ma senza stabilizzazione avanzata.
6. Pro e contro
Pro:
- Prezzo contenuto degli dispositivi ($180–$300).
- Buona efficienza energetica.
- Supporto per video 4K.
Contro:
- Assenza di 5G e Wi-Fi 6.
- GPU debole per i giochi moderni.
- Mancanza di NPU.
7. Consigli pratici nella scelta di uno smartphone
- Memoria RAM: Minimo 6 GB per un funzionamento confortevole.
- Schermo: IPS o AMOLED con frequenza di 90 Hz — l'Adreno 612 non reggerà 120 Hz nei giochi.
- Batteria: Da 5000 mAh per una lunga autonomia.
Esempi di modelli del 2025:
- Xiaomi Redmi Note 13E ($220): 6/128 GB, 6.5" IPS 90 Hz.
- Realme C67 ($190): 4/64 GB, 6.4" AMOLED.
8. Conclusione finale: a chi si adatta lo Snapdragon 675?
Questo processore è una scelta per coloro che:
- Non sono pronti a pagare di più per il 5G.
- Usano lo smartphone per compiti base: chiamate, social media, YouTube.
- Cercano un dispositivo con una buona durata della batteria.
I principali vantaggi sono il prezzo contenuto, la stabilità e l'architettura collaudata. Tuttavia, se hai bisogno di giochi di livello AAA o di lavorare con reti neurali, è meglio considerare Snapdragon 7 Gen 4 o MediaTek Dimensity 8300.
Nel 2025, lo Snapdragon 675 rimane una soluzione di nicchia, ma per il suo segmento continua a offrire un buon equilibrio tra funzionalità e costo.