Qualcomm Snapdragon 750G

Qualcomm Snapdragon 750G: equilibrio tra potenza e accessibilità nel 2025
Aprile 2025
Introduzione
Nel mondo della tecnologia mobile, l'equilibrio tra prestazioni, efficienza energetica e prezzo rimane un fattore chiave nella scelta. Il Qualcomm Snapdragon 750G, presentato nel 2020, continua a essere una soluzione pertinente per smartphone di fascia media. Nonostante l'emergere di chip più recenti, la sua ottimizzazione, supporto 5G e funzionamento stabile lo rendono popolare nel 2025. Analizziamo cosa rende interessante questa SoC e per chi è adatta.
Architettura e processo tecnologico: la base della stabilità
Struttura a 8 core e tecnologia a 8 nm
Lo Snapdragon 750G è costruito su un'architettura ibrida con 8 core:
- 2 core ad alte prestazioni Kryo 570 (basati su Cortex-A77) con una frequenza fino a 2.2 GHz per compiti pesanti.
- 6 core ad alta efficienza energetica Kryo 570 (Cortex-A55) con una frequenza fino a 1.8 GHz per processi in background.
Il processo tecnologico a 8 nm (Samsung LPP) garantisce un equilibrio tra prestazioni e riscaldamento. Anche se i chip moderni sono passati a 5-6 nm, l'8 nm nel 750G continua a gestire compiti quotidiani senza surriscaldamenti critici.
GPU Adreno 619
Il processore grafico supporta l'API Vulkan 1.1, OpenGL ES 3.2 e risoluzioni fino a Full HD+ (2520x1080). Le sue capacità sono sufficienti per animazioni fluide dell'interfaccia e per esigenze di gioco di base.
Prestazioni in scenari reali: cosa può fare lo Snapdragon 750G?
Gaming
I giochi mobili moderni, come Genshin Impact o Call of Duty: Mobile, girano a impostazioni grafiche medie (30-45 FPS). Per progetti meno esigenti (PUBG Mobile, Mobile Legends), è possibile attivare la modalità 60 FPS. L'Adreno 619 non è progettato per impostazioni ultra, ma con il supporto di tecnologie come Game Quick Touch (riduzione della latenza di input), l'esperienza di gioco rimane confortevole.
Multimedia
- Supporto per HDR10+ e colore a 10 bit per i video.
- Riproduzione di contenuti a 4K@30 FPS o 1080p@120 FPS.
- Formati audio: AAC, aptX, aptX Adaptive per un suono di qualità nelle cuffie Bluetooth.
Applicazioni AI
Il 6° generazione del motore AI Hexagon 692 (5.4 TOPS) accelera compiti come:
- Modalità di scatto: ritratto notturno, stabilizzazione video.
- Assistenti vocali con cancellazione del rumore di fondo.
- Ottimizzazione della carica della batteria basata sulle abitudini dell'utente.
Consumo energetico e gestione del calore
Con un TDP di 5 W, il chip è economico: uno smartphone con batteria da 4500 mAh funziona da 1.5 a 2 giorni in modo moderato. Durante giochi o registrazioni in 4K, il riscaldamento raggiunge 40-45°C, ma grazie ai sistemi di raffreddamento nei dispositivi (ad esempio, tubi di rame nel Xiaomi Mi 11 Lite 5G NE), il throttling è minimo.
Moduli integrati: la connessione del futuro
Modem 5G Snapdragon X52
- Velocità di download: fino a 3.7 Gbps (mmWave) e 1.2 Gbps (Sub-6).
- Supporto per reti SA/NSA, rilevante per la copertura globale 5G nel 2025.
Wi-Fi e Bluetooth
- Wi-Fi 6 (fino a 1.2 Gbps) per una connessione stabile in luoghi affollati.
- Bluetooth 5.1 con supporto per LE Audio e connessione simultanea a più dispositivi.
Navigazione
Il supporto per GPS, GLONASS, Galileo, QZSS, BeiDou garantisce una precisione fino a 1.5 metri, utile per mappe e fitness tracker.
Confronto con i concorrenti: qual è la posizione dello Snapdragon 750G?
1. MediaTek Dimensity 920 (6 nm)
- Chip più recente (2021) con una migliore efficienza energetica (+15%).
- AnTuTu 10: ~480.000.
- Tuttavia, lo Snapdragon 750G vince in ottimizzazione software e supporto agli sviluppatori.
2. Snapdragon 765G (7 nm, 2020)
- Prestazioni CPU simili, ma l'Adreno 620 nel 765G è più potente del 10%.
- Il prezzo dei dispositivi con 765G nel 2025 è superiore ($350-$500 contro $300-$450 per il 750G).
3. Samsung Exynos 980 (8 nm, 2019)
- Meno performante nei giochi (Mali-G76 vs Adreno 619).
- Migliore integrazione con le fotocamere Samsung, ma modem inferiore.
Conclusione: Lo Snapdragon 750G rimane una scelta conveniente nel segmento budget, soprattutto per dispositivi 5G con prezzo fino a $400.
Scenari d'uso: a chi è adatto?
1. Gaming
Ideale per giocatori casual. Per titoli AAA sarà necessario ridurre le impostazioni, ma gli emulatori (PSP, GameCube) funzionano senza problemi.
2. Compiti quotidiani
- Avvio istantaneo di social media, browser con 10+ schede.
- Utilizzo di applicazioni da ufficio (Google Docs, Zoom).
3. Foto e video
- Supporto per fotocamere fino a 192 MP (foto con interpolazione).
- Registrazione in 4K@30 FPS con EIS, modalità notturne con cancellazione del rumore AI.
Vantaggi e svantaggi
Punti di forza:
- Prezzo accessibile dei dispositivi ($250-$450).
- Funzionamento stabile del 5G e Wi-Fi 6.
- Buon ottimizzazione per Android 14-15.
Punti deboli:
- La grafica dell'Adreno 619 è obsoleta per i giochi esigenti del 2025.
- Il processo tecnologico a 8 nm è meno efficiente rispetto ai 6-7 nm dei concorrenti.
Consigli pratici: come scegliere uno smartphone con Snapdragon 750G?
1. Raffreddamento: cerca modelli con raffreddamento a liquido (ad esempio, Poco X5 Pro).
2. Batteria: ottimo tra 4500-5000 mAh per compensare il riscaldamento.
3. Schermo: AMOLED con frequenza di aggiornamento 90-120 Hz svela la fluidità dell'interfaccia.
4. Fotocamera: sensori Sony IMX682 o Samsung GW3 offrono risultati migliori.
Modelli popolari del 2025:
- Xiaomi Redmi Note 12S ($299): 6.67" AMOLED, ricarica a 67 W.
- Realme 10 Pro+ ($349): fotocamera da 108 MP, design di classe premium.
- Samsung Galaxy A35 5G ($399): IP67, 4 anni di aggiornamenti OS.
Conclusione finale: a chi è adatto lo Snapdragon 750G?
Questo processore è la scelta ideale per:
- Utenti budget, che desiderano il 5G a un prezzo contenuto.
- Studenti e lavoratori d'ufficio, che apprezzano l'autonomia.
- Content creator, che registrano video in 4K senza requisiti professionali.
Principali vantaggi: stabilità, supporto agli standard di comunicazione moderni e equilibrio tra prezzo e prestazioni. Se non si è alla ricerca della massima prestazione, lo Snapdragon 750G nel 2025 rimane un'opzione affidabile.
Nota: Tutti i dispositivi e i prezzi menzionati sono attuali al momento della pubblicazione. Si consiglia di verificare l'attualità dei modelli nella propria regione.
Di base
Specifiche della GPU
Connettività
Specifiche della memoria
Varie
Classifiche
Rispetto ad altri SoC
Condividi sui social media
Oppure linkaci
<a href="https://cputronic.com/it/soc/qualcomm-snapdragon-750g" target="_blank">Qualcomm Snapdragon 750G</a>