Qualcomm Snapdragon 690

Qualcomm Snapdragon 690: equilibrio tra accessibilità e tecnologie moderne nel 2025
(Aggiornato ad aprile 2025)
Introduzione
Nel mondo dei processori mobili, il Qualcomm Snapdragon 690 continua a essere una soluzione popolare per smartphone economici e di fascia media, nonostante l'emergere di chip più recenti. Questo SoC (System-on-Chip) combina il supporto per il 5G, efficienza energetica e prestazioni sufficienti per attività quotidiane. In questo articolo esamineremo perché il Snapdragon 690 è degno di nota nel 2025, come si comporta con le applicazioni moderne e a chi può essere adatto.
1. Architettura e processo tecnologico: la base della stabilità
Configurazione a 8 core:
Il Snapdragon 690 è costruito su un'architettura ibrida con due cluster di core:
- 2 core ad alte prestazioni Kryo 560 (basati su Cortex-A77) a una frequenza di 2.0 GHz per attività intensive.
- 6 core ad alta efficienza energetica Kryo 560 (Cortex-A55) a una frequenza di 1.7 GHz per processi in background.
GPU Adreno 619:
Il processore grafico offre supporto per giochi a impostazioni medie e per l'interfaccia in risoluzione fino a Full HD+. Nel 2025, non riesce più a gestire i top giochi come Genshin Impact a impostazioni elevate, ma per PUBG Mobile o COD Mobile a parametri medi è sufficiente.
Processo tecnologico a 8 nm:
Non è il processo più moderno (nel 2025 dominano i 4–5 nm), ma mantiene un equilibrio tra prestazioni e calore. Il TDP del chip è di 6 W, il che consente agli smartphone di utilizzare un raffreddamento passivo.
2. Prestazioni in compiti reali: dove funziona e dove no
Giochi:
- Adreno 619 gestisce giochi come Asphalt 9, Roblox, MLBB a impostazioni elevate (60 FPS).
- Nei progetti più esigenti (Honkai: Star Rail, Genshin Impact), la frequenza dei fotogrammi scende a 30–40 FPS con preset grafici medi.
- Il supporto per Vulkan 1.1 e OpenGL ES 3.2 migliora l'ottimizzazione per i giochi mobili.
Multimedia:
- Il chip decodifica video in 4K@60fps (H.265/HEVC) e supporta HDR10.
- Il coprocessore audio Qualcomm Aqstic garantisce un suono pulito tramite cuffie o altoparlanti.
Applicazioni AI:
- Hexagon 686 — modulo AI di sesta generazione — accelera l'elaborazione delle foto (ad esempio, la modalità "Notturna"), il riconoscimento vocale (Google Assistant, Bixby) e i filtri AR. Tuttavia, per compiti complessi (generazione di immagini tramite Stable Diffusion), la potenza non è sufficiente.
Consumo energetico e riscaldamento:
- Grazie al processo tecnologico a 8 nm e all'ottimizzazione di Android 14/15, gli smartphone con Snapdragon 690 mostrano un'autonomia di 1–1.5 giorni con utilizzo moderato.
- Il riscaldamento raramente supera i 40°C anche nei giochi, il che è confortevole per sessioni prolungate.
3. Moduli integrati: connessione di alto livello
Modem 5G Snapdragon X51:
- Supporto per reti 5G Sub-6 GHz (velocità fino a 2.5 Gbps) e aggregazione di frequenze.
- 4G LTE Cat.24 (fino a 1.2 Gbps) — pertinente per regioni senza copertura 5G.
Wi-Fi e Bluetooth:
- Wi-Fi 6 (802.11ax) — velocità fino a 1.2 Gbps, connessione stabile in reti congestionate.
- Bluetooth 5.2 con supporto per aptX Adaptive per audio di alta qualità in cuffie wireless.
Navigazione:
- GPS, GLONASS, Galileo, BeiDou — accuratezza di posizionamento fino a 1 metro.
4. Confronto con i concorrenti: chi è leader?
MediaTek Dimensity 810 (6 nm):
- Prestazioni CPU simili (Geekbench 6: ~800/2000), ma GPU Mali-G57 MC2 più potente.
- Meglio per i giochi, ma ottimizzazione inferiore per alcune applicazioni.
Samsung Exynos 1280 (5 nm):
- Processo tecnologico più moderno, maggiore efficienza energetica.
- AnTuTu 10 — ~420 000, che è superiore del 15% rispetto a Snapdragon 690.
Unisoc Tiger T770 (6 nm):
- Più economico, ma meno potente nei giochi (Mali-G57 MP4) e senza 5G.
Conclusione: Lo Snapdragon 690 perde contro i nuovi chip del 2024-2025, ma vince grazie alla stabilità e all'accessibilità.
5. Scenario d'uso: a chi conviene?
Gaming:
- Giochi casuali e progetti eSport — sì. Gaming pesante — no.
Attività quotidiane:
- Social media, messaggistica, streaming — senza problemi. Multitasking (3–5 applicazioni in background) — confortante con 6–8 GB di RAM.
Foto e video:
- Supporto per fotocamere fino a 192 MP e registrazione 4K@30fps.
- Miglioramento delle foto tramite AI (riduzione del rumore, autofocus) — qualità paragonabile a smartphone da $300–400.
6. Pro e contro
Pro:
- Supporto 5G nella fascia economica.
- Buona autonomia.
- Funzionamento stabile di Android 14/15.
Contro:
- Processo tecnologico a 8 nm obsoleto.
- GPU debole per i giochi moderni.
- Mancanza di supporto per Wi-Fi 6E.
7. Consigli pratici per la scelta di uno smartphone
- Memoria RAM: Minimo 6 GB (meglio 8 GB) per multitasking.
- Raffreddamento: Anche un dissipatore passivo è sufficiente, ma una scocca metallica migliorerà la dissipazione del calore.
- Schermo: IPS o AMOLED con frequenza di 90–120 Hz — il processore gestirà un'interfaccia fluida.
- Prezzo: I dispositivi con Snapdragon 690 nel 2025 costano $200–300 (ad esempio, Xiaomi Redmi Note 13E, Nokia G42 5G).
8. Conclusione finale: a chi conviene?
Lo Snapdragon 690 è un'ottima scelta per:
- Utenti con budget limitato, per i quali il supporto 5G è importante.
- Studenti e adolescenti — basta per studio, social media e giochi leggeri.
- Persone della terza età — funzionamento stabile, lunga autonomia.
Principali vantaggi:
- Accessibilità.
- Efficienza energetica.
- Standard moderni di comunicazione.
Conclusione
Nonostante l'età, lo Snapdragon 690 rimane rilevante nel 2025 per coloro che cercano uno smartphone "senza fronzoli, ma con 5G". Dimostra che anche i dispositivi economici possono offrire tecnologie che, solo recentemente, erano prerogativa dei flagship.