Google Tensor G3

Google Tensor G3: Analisi approfondita del processore di punta del 2025
Una recensione professionale ma amichevole per chi apprezza la tecnologia
Introduzione
Il Google Tensor G3 è il cuore degli smartphone Pixel moderni, incarnando le ambizioni dell'azienda nel campo dell'intelligenza artificiale e dell'efficienza energetica. Rilasciato nell'autunno del 2024, questo chip continua le tradizioni di integrazione delle soluzioni hardware e software. Nel 2025 rimane attuale, specialmente nei dispositivi premium. Scopriamo quali sono le caratteristiche salienti di questo processore e a chi è adatto.
1. Architettura e processo tecnologico: Cosa c'è dentro il Tensor G3?
Configurazione dei core non standard
Il Tensor G3 è costruito su un'architettura a 9 core, che lo distingue dalla maggior parte dei concorrenti a 8 core. La configurazione è la seguente:
- 1× Cortex-X4 (2910 MHz) — per carichi di lavoro di picco;
- 4× Cortex-A720 (2400 MHz) — equilibrio tra prestazioni e consumo energetico;
- 4× Cortex-A520 (1800 MHz) — compiti in background.
Questo approccio consente di distribuire efficacemente le attività, minimizzando il riscaldamento.
Processo tecnologico a 4 nanometri
Il chip è prodotto secondo una tecnologia Samsung a 4 nm migliorata (SF4P). Ciò garantisce:
- Riduzione del consumo energetico del 15% rispetto al Tensor G2;
- Densità dei transistor — 180 milioni/mm².
GPU Mali-G715 MP7: Focus sull'AI
Il processore grafico Mali-G715 MP7 supporta:
- Ray Tracing per un'illuminazione realistica nei giochi;
- Vulkan 1.3 e OpenGL ES 3.2;
- Accelerazione AI per il rendering.
La frequenza della GPU è di 850 MHz, il che rappresenta un incremento del 10% rispetto al suo predecessore.
2. Prestazioni in attività reali
Giochi: Livello elevato e confortevole
Il Tensor G3 gestisce Genshin Impact a impostazioni medie (60 FPS) senza cali di frame. In progetti meno esigenti, come Call of Duty: Mobile, è possibile attivare la modalità Ultra (90 FPS). Tuttavia, rispetto allo Snapdragon 8 Gen 3 (Adreno 750), il divario è di circa il 15–20% in termini di carico massimo.
Multimedia e streaming video
- Supporto per la decodifica AV1 (8K@60fps);
- Un'unità dedicata per l'elaborazione HDR10+;
- Minime latenze nella registrazione video a 4K@120fps.
Applicazioni AI: Un punto di forza
Grazie al TPU 3.0 (Tensor Processing Unit), il chip dimostra capacità uniche:
- Elaborazione delle foto in Google Photos — il 30% più veloce rispetto allo Snapdragon 8 Gen 2;
- Modalità Magic Eraser in tempo reale;
- Riconoscimento vocale sul dispositivo (senza cloud) con un'accuratezza del 99%.
Consumo energetico e gestione termica
Con un TDP di 4.7 W, è un valore contenuto per un dispositivo di punta. Nei test di PCMark (schermo a 120 Hz), uno smartphone con Tensor G3 funziona per 9-10 ore contro le 8-9 ore dello Snapdragon 8 Gen 2. Il termopad e la camera di dissipazione nel Pixel 9 Pro prevengono il throttling anche dopo 40 minuti di gioco.
3. Moduli integrati: Comunicazione del futuro
Modem Samsung Exynos 5400
- Supporto per Sub-6 GHz e mmWave 5G;
- Velocità di download — fino a 7.5 Gb/s;
- Compatibilità con 4G LTE Cat.24.
Wi-Fi 7 e Bluetooth 5.4
- Il Wi-Fi 7 offre velocità fino a 5.8 Gb/s (canali a 320 MHz);
- Bluetooth 5.4 con LE Audio per il funzionamento con più dispositivi.
Navigazione satellitare
Supporto per GPS, GLONASS, Galileo, QZSS e Beidou. La comunicazione di emergenza tramite satelliti (simile a Emergency SOS di Apple) è disponibile nel Pixel 9 Pro.
4. Confronto con i concorrenti
Tensor G3 vs Snapdragon 8 Gen 3
- Giochi: Snapdragon guida grazie all'Adreno 750 (+25% di prestazioni);
- Compiti AI: Tensor G3 vince grazie all'ottimizzazione del software Google;
- Efficienza energetica: Vittoria per Tensor (4.7 W contro 5.8 W dello Snapdragon).
Tensor G3 vs Apple A17 Pro
- Single-Core: A17 Pro (Geekbench 6 — 2450) supera di 38%;
- Multi-Core: Tensor G3 è più vicino (4477 vs 5200);
- Fotocamera: Gli algoritmi Google gestiscono meglio le foto in condizioni di scarsa illuminazione.
5. Scenari d'uso
Gaming
Adatto per giochi casual e streaming (GeForce NOW). Per progetti AAA con impostazioni ultra, è meglio optare per dispositivi con Snapdragon.
Attività quotidiane
- Avvio istantaneo delle applicazioni;
- Interfaccia fluida anche con più di 10 schede aperte.
Foto e video
- Night Sight 2.0 — riprese a 0.1 lux;
- Video 4K HDR con messa a fuoco automatica sugli oggetti;
- Modalità Cinematic Blur con elaborazione della profondità di campo AI.
6. Punti di forza e di debolezza
Punti di forza
- Migliore prestazione AI della sua categoria;
- Ottimizzazione con Android 15 e servizi Google;
- Efficienza energetica;
- Supporto per Wi-Fi 7 e comunicazione satellitare.
Punti deboli
- La GPU è inferiore a Snapdragon e Apple;
- Disponibilità limitata (solo dispositivi Google);
- Prezzo elevato degli smartphone (Pixel 9 Pro — a partire da $999).
7. Consigli pratici per la scelta dello smartphone
- Raffreddamento: Cerca modelli con camera di dissipazione (ad esempio, Pixel 9 Pro);
- Memoria RAM: Minimo 8 GB LPDDR5X;
- Display: AMOLED con frequenza di 120 Hz per animazioni fluide;
- Batteria: 4500+ mAh per una giornata intera di utilizzo.
Dispositivi tipici:
- Google Pixel 9 Pro ($999);
- Pixel Fold 2 ($1799);
- Nokia X50 Pro (esclusivo per l'Asia, $850).
8. Conclusione finale: A chi si adatta il Tensor G3?
Questo processore è progettato per coloro che apprezzano:
- Integrazione con l'ecosistema Google (Assistant, Photos, Gemini);
- Riprese avanzate senza bisogno di impostazioni manuali;
- Lunga autonomia e riscaldamento minimo.
Non è ideale per i giocatori hardcore, ma per la maggior parte degli utenti rappresenterà una scelta affidabile. Il principale vantaggio è l'armonia tra funzionalità "intelligenti" e stabilità.
Prezzi dei dispositivi nel 2025:
- Google Pixel 9: a partire da $799;
- Pixel 9 Pro: a partire da $999;
- Pixel Fold 2: a partire da $1799.
Il Tensor G3 conferma: il futuro dei chip mobili non sta nella "potenza bruta", ma nell'ottimizzazione intelligente.
Di base
Specifiche della GPU
Connettività
Specifiche della memoria
Varie
Classifiche
Rispetto ad altri SoC
Confronti tra SoC correlati
Condividi sui social media
Oppure linkaci
<a href="https://cputronic.com/it/soc/google-tensor-g3" target="_blank">Google Tensor G3</a>