Qualcomm Snapdragon 665

Qualcomm Snapdragon 665: Panoramica del processore economico nel 2025
Rilevanza, possibilità e scenari di utilizzo
Introduzione
Qualcomm Snapdragon 665 è un sistema-on-chip (SoC) mobile, rilasciato nel 2019, ma ancora presente negli smartphone economici del 2024–2025. Nonostante il processo tecnologico obsoleto, rimane popolare grazie al bilanciamento tra prezzo e prestazioni di base. In questo articolo analizzeremo per chi è adatto lo Snapdragon 665 oggi, come si comporta con i compiti moderni e cosa considerare quando si acquista un dispositivo basato su di esso.
1. Architettura e processo tecnologico: fondamenta dell'efficienza
Nuclei e frequenze
Snapdragon 665 è costruito su un'architettura a 8 nuclei Kryo 260, suddivisa in due cluster:
- 4 nuclei ad alte prestazioni Cortex-A73 con frequenza fino a 2.0 GHz (per attività intensive).
- 4 nuclei ad alta efficienza energetica Cortex-A53 con frequenza di 1.8 GHz (per processi in background).
Questa sistema eterogenea (big.LITTLE) ottimizza il consumo energetico, passando tra i cluster a seconda del carico. Tuttavia, nel 2025 anche i chip economici (come MediaTek Dimensity 700 o Snapdragon 4 Gen 3) utilizzano nuclei più moderni Cortex-A55/A76 e processi tecnologici di 6–7 nm, rendendo l'architettura dello Snapdragon 665 moralmente obsoleta.
Processore grafico
La grafica è fornita da Adreno 610 — una soluzione per il gaming di base e l'interfaccia utente. Supporta:
- Risoluzione fino a Full HD+ (1080p).
- API Vulkan 1.1, OpenGL ES 3.2.
- Prestazioni moderate nei giochi: ad esempio, Genshin Impact a impostazioni basse dà circa 20–25 FPS.
Processo tecnologico e consumo energetico
Il chip è realizzato con tecnologia a 11 nm, che nel 2025 appare arcaica (nuovi SoC economici — 6–8 nm). Tuttavia, il TDP di 5 W e la gestione dinamica delle frequenze permettono ai dispositivi di operare senza surriscaldamento e mantenere un'autonomia fino a 1,5–2 giorni con un uso moderato.
2. Prestazioni: realtà del 2025
Attività quotidiane
- Multitasking: 8 nuclei gestiscono messaggerie, social network e video in streaming. Ritardi sono evidenti quando si passa tra più di 10 schede nel browser.
- Avvio delle applicazioni: Applicazioni come YouTube, Spotify, Google Docs si aprono in 2–3 secondi. Editor pesanti (Canva, Lightroom) possono rallentare.
Gaming
- Casual gaming: Among Us, Candy Crush, Subway Surfers — senza problemi.
- Giochi 3D: PUBG Mobile a impostazioni medie (30 FPS), Call of Duty: Mobile — impostazioni basse.
- Riscaldamento: Dopo 30 minuti di gioco, il corpo si riscalda fino a 40–42°C, ma il throttling (riduzione delle frequenze) è quasi assente grazie alla potenza contenuta della GPU.
Multimedia e IA
- Video: Supporto per la decodifica 4K@30fps (codifica — solo 1080p). Mancano HDR10 e Dolby Vision.
- Attività di IA: Non dispone di un processore neurale (NPU). Le funzioni IA di base (ad esempio, sfocatura dello sfondo in Zoom) sono gestite dalla CPU, riducendo velocità e precisione.
Consumo energetico
Consumo medio della batteria:
- 1 ora di giochi — 15–20%.
- 1 ora di video (YouTube, 1080p) — 8–10%.
- Modalità standby — 1–2% durante la notte.
3. Moduli integrati: connettività e navigazione
- Modem: Snapdragon X12 LTE (fino a 600 Mbps in download). Il 5G non è supportato, il che nel 2025 è un grave difetto.
- Wi-Fi: Solo Wi-Fi 5 (802.11ac), senza Wi-Fi 6. Adatto per reti domestiche, ma non per punti pubblici con alta affluenza.
- Bluetooth: Versione 5.0 con supporto aptX per una qualità audio migliorata nelle cuffie senza fili.
- Navigazione: GPS, GLONASS, Galileo. Precisione — fino a 3 metri, che è sufficiente per mappe e taxi.
4. Confronto con i concorrenti
Snapdragon 665 vs. MediaTek Helio G85 (2020)
- Gaming: Adreno 610 è inferiore a Mali-G52 MP2 nell'Helio G85. La differenza nei giochi è del 10–15% in FPS.
- Efficienza energetica: Snapdragon 665 è più economico grazie al processo a 11 nm rispetto ai 12 nm di MediaTek.
Snapdragon 665 vs. Unisoc Tiger T616 (2023)
- Unisoc T616 (8 nuclei Cortex-A75/A55) è più veloce nel carico monodisco (+25% in Geekbench 6) ma peggio ottimizzato per Android.
Conclusione: Nel 2025, lo Snapdragon 665 è inferiore anche rispetto alle novità economiche, ma eccelle in stabilità e prezzo dei dispositivi.
5. Scenari di utilizzo: a chi si adatta?
- Attività quotidiane: Telefonate, social network, online banking, visione di video.
- Foto e video: Fotocamere fino a 48 MP (senza zoom e stabilizzazione avanzata). Le riprese notturne richiedono miglioramenti software.
- Gaming: Solo progetti poco esigenti.
Esempi di smartphone del 2025:
- Xiaomi Redmi A3: $160, 4 GB di RAM, 64 GB di storage, batteria da 5000 mAh.
- Realme C55: $180, 6 GB di RAM, 128 GB di storage, schermo AMOLED.
6. Punti di forza e di debolezza
Punti di forza:
- Prezzo basso dei dispositivi ($150–250).
- Funzionamento stabile di Android 14 (con limitazioni).
- Funzionamento fresco anche sotto carico.
Punti di debolezza:
- Mancanza di 5G e Wi-Fi 6.
- GPU debole per i giochi moderni.
- Supporto limitato agli aggiornamenti (1–2 anni).
7. Consigli pratici per la scelta
1. Memoria RAM: Scegliete modelli con 6 GB di RAM — questo ridurrà i lag nel multitasking.
2. Schermo: IPS o AMOLED con frequenza di 90 Hz miglioreranno l'esperienza, ma non aspettatevi alta luminosità.
3. Batteria: Ottimale — 5000 mAh.
4. Fotocamere: Cercate sensori Sony o Samsung (ad esempio, 50 MP ISOCELL JN1).
A chi conviene acquistare:
- Pensionati, adolescenti, utenti "per chiamate".
- Come secondo telefono per lavoro.
A chi non conviene:
- Gamer, blogger, appassionati di riprese in 4K.
8. Conclusione finale
Lo Snapdragon 665 nel 2025 è una scelta per chi apprezza l'affidabilità e non è disposto a pagare di più per funzioni che non utilizzerà. È un processore ideale per:
- Smartphone economici sotto i $200.
- Dispositivi con lunga autonomia.
- Utenti che evitano tecnologie sperimentali.
Tuttavia, se vi interessano velocità, supporto 5G o riprese di alta qualità — date un'occhiata a Snapdragon 4 Gen 3 o MediaTek Dimensity 6100+.
Conclusione
Lo Snapdragon 665, nonostante la sua età, rimane un cavallo di battaglia nel mondo dei gadget economici. Incanta per la sua stabilità e il prezzo, ma ricorda che per tecnologie moderne bisogna pagare di più. Sceglilo se il tuo smartphone è uno strumento e non un giocattolo.