Qualcomm Snapdragon 625

Qualcomm Snapdragon 625

Qualcomm Snapdragon 625: Un Retrospective del Campione Budget

Aprile 2025


Introduzione

Nel mondo della tecnologia mobile, dove ogni anno emergono processori con potenza di teraflops e supporto per reti neurali, il Snapdragon 625 sembra una relicca. Tuttavia, anche nel 2025, gli smartphone basati su questa SoC restano disponibili come opzione accessibile per utenti non esigenti. Perché questo chip, lanciato nel 2016, è ancora rilevante? Scopriamolo nei dettagli.


Architettura e processo tecnologico: un equilibrio tra efficienza e semplicità

Snapdragon 625 è diventato uno dei primi processori Qualcomm a passare a un processo tecnologico a 14 nanometri (FinFET), un significativo passo avanti per il suo tempo. Nel 2025, questa è già una norma obsoleta (i flaghip moderni utilizzano 3-4 nm), ma nel segmento budget i 14 nm offrono ancora un’adeguata efficienza energetica.

- CPU: 8 core Cortex-A53 con frequenza fino a 2 GHz. Tutti i core lavorano in configurazione eterogenea (non è necessario big.LITTLE, poiché tutti i core sono identici). Questa soluzione garantisce prestazioni fluide nelle attività quotidiane, ma limita le performance in scenari ad alta richiesta di risorse.

- GPU: Adreno 506. Il processore grafico supporta le API Vulkan 1.0, OpenGL ES 3.1 e DirectX 11. La risoluzione massima del display è di 2560×1600 pixel.

- Processo tecnologico: i 14 nm hanno ridotto il calore generato (TDP di soli 5 W) e aumentato l’autonomia dei dispositivi.

Caratteristica chiave: il Snapdragon 625 si è concentrato sull'equilibrio tra prestazioni e consumo energetico, il che lo ha reso popolare in smartphone progettati per lunghe sessioni di utilizzo della batteria.


Prestazioni in scenari reali: modeste, ma stabili

Giochi: L’Adreno 506 gestisce titoli leggeri come Candy Crush Saga o Clash of Clans, ma anche PUBG Mobile parte solo con impostazioni minime a 25-30 FPS. I giochi AAA moderni (ad esempio, Genshin Impact) non sono giocabili su questo chip.

Multimedia:

- Supporto per video 4K@30 fps (registrazione e riproduzione).

- Decodifica hardware H.265 (HEVC).

- Elaborazione rapida delle foto nei formati JPEG e anche RAW (con ritardi).

App con AI: L'assenza di un NPU dedicato (Neural Processing Unit) rende il lavoro con strumenti AI (ad esempio, sfocatura dello sfondo nella fotocamera) lento. Gli algoritmi vengono elaborati tramite CPU/GPU, consumando risorse.

Consumo energetico e calore: Grazie ai 14 nm e alle frequenze contenute, gli smartphone con Snapdragon 625 si surriscaldano poco anche sotto carichi prolungati. L’autonomia media è di 1.5-2 giorni con utilizzo moderato.


Moduli integrati: connessione limitata ma sufficiente

- Modem: Snapdragon X9 LTE (Cat. 13/7) — velocità fino a 300 Mbit/s in download e 150 Mbit/s in upload. 5G non supportato.

- Wi-Fi: 802.11ac (Wi-Fi 5) con MU-MIMO.

- Bluetooth: 4.2 con supporto aptX per una migliore qualità audio.

- Navigazione: GPS, GLONASS, BeiDou, ma senza supporto per Galileo o comunicazioni satellitari (es. tramite Iridium).

Importante: Nel 2025 l'assenza di 5G e Wi-Fi 6E potrebbe rappresentare un problema per gli utenti che necessitano di alta velocità internet.


Confronto con i concorrenti: come si presenta Snapdragon 625 rispetto ad altre SoC

Concorrenti diretti del suo tempo (2016-2018):

- MediaTek Helio P25: Architettura a 8 core simile, ma GPU Mali-T880 MP2 inferiore.

- HiSilicon Kirin 655: Ottimizzazione migliore per fotocamere, ma con un consumo energetico superiore.

Analogie moderne (2025):

- Unisoc Tiger T610: 12 nm, 2x Cortex-A75 + 6x Cortex-A55, Mali-G52 MP2. Gestisce meglio il multitasking.

- Qualcomm Snapdragon 4 Gen 2: 6 nm, 2x Cortex-A78 + 6x Cortex-A55, Adreno 613. Supporto per 5G e Wi-Fi 6.

Conclusione: Lo Snapdragon 625 perde in prestazioni e funzionalità rispetto ai chip budget moderni, ma vince sul prezzo.


Scenari di utilizzo: per chi è rilevante il chip nel 2025?

1. Gaming: Solo per giochi casual. Progetti moderni richiedono almeno uno Snapdragon 680 o Dimensity 700.

2. Attività quotidiane: Social media, messaggistica, navigazione web, streaming video (fino a FullHD).

3. Foto e video: Riprese durante il giorno. Fotocamere fino a 24 MP (con zoom 1x). Le modalità notturne funzionano con rumori.

Esempi di smartphone del 2025 con Snapdragon 625:

- Xiaomi Redmi A3: 6.5" HD+, 4/64 GB, prezzo — $130.

- Realme C35: 6.6" IPS, 5000 mAh, 3/32 GB — $110.


Vantaggi e svantaggi del processore

Punti di forza:

- Basso consumo energetico.

- Funzionamento stabile senza surriscaldamento.

- Supporto per standard di comunicazione di base.

- Prezzo competitivo dei dispositivi.

Punti deboli:

- Assenza di 5G e Wi-Fi 6.

- GPU debole per i giochi.

- Supporto limitato per funzionalità AI.


Consigli pratici: come scegliere uno smartphone con Snapdragon 625?

1. RAM e storage: Almeno 4/64 GB, altrimenti anche Android 13/14 potrebbe rallentare.

2. Batteria: Cerca modelli da 4000 mAh in su.

3. Aggiornamenti: Chiedi se il dispositivo riceverà patch di sicurezza dopo il 2025.

4. Fotocamera: Non aspettarti miracoli — è sufficiente una fotocamera da 13 MP con autofocus.

Tipici dispositivi: Smartphone budget fino a $150, raramente modelli di fascia media con focus sull'autonomia (es. Blackview A90).


Conclusione finale: a chi si adatta Snapdragon 625?

Questo processore è una scelta per chi:

- Cerca un nuovo smartphone il più economico possibile.

- Non gioca a giochi impegnativi.

- Valuta la lunga durata della batteria.

- È disposto a tollerare una lenta elaborazione delle foto e ritardi nell'interfaccia.

Principali vantaggi: economia (dispositivi sotto i $150), affidabilità (architettura collaudata) e autonomia.


Conclusione

Il Snapdragon 625 nel 2025 è il simbolo dell'approccio "sufficientemente buono". Non impressiona per prestazioni, ma consente di realizzare dispositivi che svolgono compiti di base senza costi aggiuntivi. Se hai bisogno di un telefono per chiamate, messaggi e occasionali foto — è un'opzione. Per tutto il resto, ci sono chip più moderni.

Di base

Nome dell'etichetta
Qualcomm
Piattaforma
SmartPhone Mid range
Data di rilascio
February 2016
Produzione
Samsung
Nome del modello
MSM8953
Architettura
8x 2 GHz – Cortex-A53
Nuclei
8
Processo
14 nm
Frequenza
2000 MHz
Conteggio dei transistor
2

Specifiche della GPU

Nome GPU
Adreno 506
Frequenza GPU
650 MHz
FLOPS
0.1248 TFLOPS
Unità di Shading
96
Unità di esecuzione
1
Versione OpenCL
2.0
Versione Vulkan
1.0
Massima risoluzione dello schermo
1900 x 1200
Versione di DirectX
11

Connettività

Supporto 4G
LTE Cat. 7
Supporto 5G
No
Bluetooth
4.1
Wi-Fi
5
Navigation
GPS, GLONASS, Beidou, Galileo, QZSS, SBAS

Specifiche della memoria

Tipo di memoria
LPDDR3
Frequenza della memoria
933 MHz
Bus
1x 32 Bit
Larghezza di banda massima
7.46 Gbit/s

Varie

Processore neurale (NPU)
Hexagon 546
Codec Audio
AIFF, CAF, MP3, MP4, WAV
Risoluzione massima della fotocamera
1x 24MP, 2x 13MP
Tipo di archiviazione
eMMC 5.1
Acquisizione video
4K at 30FPS
Codec video
H.264, H.265
Riproduzione video
4K at 30FPS
TDP
5 W
Set di istruzioni
ARMv8-A

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
189
Geekbench 6
Multi Core Punto
866
FP32 (virgola mobile)
Punto
122
AnTuTu 10
Punto
164737

Rispetto ad altri SoC

Geekbench 6 Singolo Core
1638 +766.7%
995 +426.5%
701 +270.9%
345 +82.5%
Geekbench 6 Multi Core
2743 +216.7%
1847 +113.3%
1115 +28.8%
FP32 (virgola mobile)
339 +177.9%
238 +95.1%
80 -34.4%
32 -73.8%
AnTuTu 10
545975 +231.4%
421461 +155.8%
316260 +92%
228849 +38.9%