MediaTek Helio P65

MediaTek Helio P65: Processore economico per attività quotidiane e non solo
Aprile 2025
Introduzione
Nel mondo delle tecnologie mobili, la scelta del processore spesso determina quanto sarà confortevole l'uso di uno smartphone. MediaTek Helio P65, lanciato nel 2019, continua a mantenere la sua popolarità nel 2025, soprattutto nei dispositivi di fascia economica e media. Nonostante la sua età, continua a dimostrare prestazioni soddisfacenti grazie a un'architettura ottimizzata e a un buon equilibrio tra costo e funzionalità. In questo articolo esploreremo a chi si adatta Helio P65, quali sono i suoi punti di forza e in quali aree risulta inferiore rispetto ai concorrenti.
1. Architettura e processo tecnologico: Fondamenti dell'efficienza
Core e frequenze
Helio P65 è costruito su un processo tecnologico a 12 nm, che nel 2025 è considerato obsoleto (i chip moderni utilizzano 6-7 nm), ma offre comunque un'adeguata efficienza energetica. Il processore include 8 core, suddivisi in due cluster:
- 2 core Cortex-A75 con frequenza fino a 2 GHz per compiti ad alta intensità di risorse.
- 6 core Cortex-A55 a 1.7 GHz per processi in background, il che riduce il consumo energetico.
Questo schema ibrido (big.LITTLE) consente allo smartphone di adattarsi al carico di lavoro: ad esempio, durante l'avvio di un gioco, vengono attivati i potenti A75, mentre per la navigazione nei social media si utilizzano gli A55 più economici.
Acceleratore grafico
Il GPU Mali-G52 MP2, dotato di due unità di calcolo, supporta le API Vulkan 1.1 e OpenGL ES 3.2. Questo è sufficiente per un'interfaccia fluida e giochi poco impegnativi, ma non basta per i moderni progetti AAA. La risoluzione massima dello schermo è Full HD+ (2520×1080), tipica per i modelli economici.
2. Prestazioni in scenari reali
Giochi
Helio P65 riesce a gestire successi mobili come PUBG Mobile, COD Mobile o Genshin Impact solo impostando le opzioni grafiche su basse o medie (30-40 FPS). Nel 2025, queste prestazioni appaiono modeste, ma per i giocatori casuali possono essere adeguate. Giochi più pesanti, come Honkai: Star Rail, potrebbero richiedere un abbassamento della risoluzione.
Multimedia
Il chip supporta la decodifica video in 4K a 30 fotogrammi al secondo e la codifica in 1080p. Questo consente di guardare film in alta risoluzione e di registrare video senza evidenti scatti. Tuttavia, registrare in 4K richiede molta potenza di elaborazione, causando surriscaldamento e rapida scarica della batteria.
Intelligenza artificiale
Il motore AI integrato APU 1.0 accelera compiti di base: il riconoscimento delle scene in fotocamera, l'ottimizzazione della durata della batteria e il funzionamento degli assistenti vocali. Rispetto ai moderni NPU (ad esempio, nel Snapdragon 7 Gen 3), le sue capacità sono limitate: algoritmi complessi per l'elaborazione delle foto (come il remastering) vengono eseguiti più lentamente.
Consumo energetico e riscaldamento
Il processo tecnologico a 12 nm non è il più efficiente, ma grazie alla separazione dei core e alla gestione dinamica della frequenza, gli smartphone con Helio P65 possono dimostrare fino a 7-8 ore di utilizzo dello schermo (con una batteria da 5000 mAh). Il riscaldamento raramente supera i 40-42°C anche durante i giochi, il che è confortevole per le mani.
3. Moduli integrati: Comunicazione e navigazione
- Modem: Supporto per 4G LTE Cat-7 (velocità fino a 300 Mbps) — assente il 5G. Nel 2025 questo è un punto negativo, poiché anche i dispositivi economici iniziano a passare alle reti di quinta generazione.
- Wi-Fi: Adattatore Wi-Fi 5 (802.11ac) con velocità massima di 433 Mbps. Mancanza di supporto per Wi-Fi 6.
- Bluetooth: Versione 5.0 con stabilità migliorata della connessione per cuffie e gadget wireless.
- Navigazione: GPS, GLONASS, Galileo — precisione di posizionamento entro 3-5 metri.
Queste caratteristiche sono adatte per utenti che non cercano internet ultraveloce, ma apprezzano la stabilità.
4. Confronto con i concorrenti
MediaTek Helio G85 (2020): GPU più potente (Mali-G52 MC2) e frequenza CPU aumentata (fino a 2 GHz per Cortex-A75). Nelle prestazioni di gioco, la differenza raggiunge il 15-20%.
Qualcomm Snapdragon 680 (2021): Ottimizzazione migliore per Android, supporto per fotocamere fino a 64 MP, ma inferiore nelle attività multi-thread (Geekbench Multi-Core ~1100).
Unisoc Tiger T616 (2022): Prestazioni simili nei benchmark, ma con ottimizzazione dei driver per giochi inferiore.
Nel 2025, Helio P65 perde rispetto ai nuovi chip economici (ad esempio, Snapdragon 4 Gen 3), ma rimane un'opzione vantaggiosa per dispositivi sotto i $200.
5. Scenari di utilizzo
Gaming
Adatto per giochi casuali (Candy Crush, Among Us) e sparatutto a impostazioni medie. È anche adeguato per lo streaming tramite Xbox Cloud o GeForce Now — l'importante è avere una connessione internet stabile.
Attività quotidiane
Social media, messaggistica, navigazione web, video in streaming — tutto ciò Helio P65 gestisce senza problemi. Anche con 4-6 GB di RAM, la multiterzionalità è efficace: è possibile mantenere 5-7 applicazioni in background.
Foto e video
Massima supporto per fotocamere — 48 MP per un singolo sensore o 16+16 MP per scatti doppi. I miglioramenti AI (modalità ritratto, HDR) funzionano, ma la resa dettagliata è inferiore rispetto ai flagship. I video in 1080p/60fps vengono registrati in modo fluido, ma la stabilizzazione elettronica a volte è instabile.
6. Vantaggi e svantaggi
Vantaggi:
- Costo contenuto dei dispositivi (smartphone a partire da $150).
- Efficienza energetica per compiti di base.
- Supporto per codec moderni e display Full HD+.
Svantaggi:
- Assenza di 5G e Wi-Fi 6.
- GPU debole per giochi esigenti.
- Capacità limitate dell'AI.
7. Consigli per scegliere uno smartphone con Helio P65
1. Capacità RAM: Minimo 4 GB, meglio 6 GB — questo prolungherà la vita del dispositivo.
2. Raffreddamento: Cerca modelli con tubi di rame o rivestimenti in grafite, se prevedi di giocare.
3. Versione di Android: Controlla se il sistema operativo sarà aggiornato. Nel 2025, Android 14 è attuale, ma alcuni marchi potrebbero limitarsi a Android 13.
4. Display: IPS o AMOLED con frequenza di 60-90 Hz — oltre non ha senso, il processore non lo gestirà.
Esempi di dispositivi:
- Realme C55 ($170): 6.7" IPS, 6/128 GB, fotocamera 50 MP.
- Infinix Note 12 (2024) ($190): AMOLED, 8/256 GB, batteria da 5000 mAh.
8. Conclusione: A chi si adatta Helio P65?
Questo processore è la scelta per coloro che:
- Non vogliono pagare di più per il 5G. Se vivi in un'area con una copertura LTE adeguata, non noterai la differenza.
- Apprezzano l'autonomia. Gli smartphone con P65 funzionano tranquillamente per un giorno o due senza ricarica.
- Usano il telefono per compiti di base. Social media, musica, serie TV, giochi occasionali — qui il chip mostra prestazioni superiori a molti concorrenti.
Il principale vantaggio di Helio P65 è il suo rapporto ottimale tra prezzo e qualità. Sebbene sia inferiore alle novità, nel 2025 continua a occupare una nicchia di dispositivi accessibili per utenti poco esigenti. Se il tuo budget è limitato a $150-200 e le funzioni da flagship non sono necessarie, questo processore merita di essere considerato.